L’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica si è presto riempito, venerdì 7 ottobre, per il convegno-spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 alla riscoperta dell’eclettica figura dell’intellettuale Aldo Braibanti, recentemente tornato alla ribalta della cronaca grazie al film di Gianni Amelio “Il Signore delle Formiche”. Un film girato, tra le varie locations, anche a Velletri, nell’ex Carcere di Castello. È stato questo il “gancio” – come spiegato dal vice-presidente di Memoria ‘900, Rocco Della Corte, nell’introduzione - che ha fornito lo stimolo all’Associazione per mettersi a lavoro e ricercare le informazioni, le notizie e le testimonianze sul “caso letterario”, cercando di discostarsi da quello giudiziario che tanto rumore fece all’epoca.
I SALUTI ISTITUZIONALI
Nei saluti istituzionali, portati dal direttore della FondArC Giacomo Zito e dal presidente del Consiglio Comunale Sergio Andreozzi e dalla vice-Sindaca Giulia Ciafrei, è emerso quanto sia fondamentale non soffermarsi al ricordo e alla memoria come concetti passivi ma anzi tentare un attualizzazione di quella che è una storia dura e ingombrante – come quella di Braibanti – per difendere certi valori e renderli operativi e concreti nella società attuale. “Il lavoro dell’Associazione”, ha detto ancora Della Corte prima di lasciare la parola agli ospiti, “è stato quello di entrare nei versi di Braibanti, nel suo mondo, nella realtà di colui che veniva definito da Carmelo Bene uno dei migliori intellettuali che l’Italia abbia avuto”.
INTERVENTI DI DACIA MARAINI E LUIGI LO CASCIO
La prima testimonianza, in video, è arrivata proprio da Dacia Maraini: testimone di quei tempi e tra le intellettuali che si schierarono a favore di Braibanti, la scrittrice ha sottolineato lo scandalo di quella condanna per plagio causata da una sorta di ripicca per la relazione omosessuale che Braibanti aveva instaurato con un altro ragazzo, quest’ultimo osteggiato dalla famiglia. Molto attesa è stato poi il collegamento video di Luigi Lo Cascio, attore protagonista del film di Amelio, nei panni proprio del poeta: il suo saluto si è soffermato sull’importanza di riscoprire questo autore e sul rendersi conto della sua portata letteraria, teatrale, ideale. Per Lo Cascio Braibanti ha rappresentato una scoperta folgorante, e il film è stata dunque una molla che ha fatto scattare in lui l’interesse per l’opera oltre che per il personaggio. Tra le due testimonianze video hanno recitato versi di Braibanti gli attori Enzo Toto e Sara Morassut, per condurre il pubblico all’interno delle ipnotiche liriche dello scrittore di Fiorenzuola.
DIALOGO CON DANIELE MENCARELLI
Ospite d’onore è stato il poeta e scrittore Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani nel 2020 e intellettuale a tutto campo. Nel dialogo sapientemente condotto da Emanuela Treggiari, presidente dell’Associazione Memoria ‘900, si è riusciti a partire dai fondamenti della storia e della vicenda letteraria e umana di Braibanti per arrivare ai giorni nostri in una continua e dinamica contemporaneizzazione di situazioni, vicende, eventi. Mencarelli ha battuto molto sulla capacità di Braibanti di avere uno sguardo orizzontale verso il proprio tempo, uno sguardo opposto all’approccio borghese di chi oggi scrive senza mettersi alla pari del tema che racconta. Il Novecento, secondo lo scrittore, è uno squarcio unico rispetto a tanti argomenti e il rischio che Braibanti si ritrovi ad essere un autore borderline della cultura letteraria italiana del 2000 è qualcosa di concreto e va scongiurato (molto utili sono stati gli spunti suggeriti dallo stesso Mencarelli per un recupero filologico della poesia braibantiana). Al centro della vivace conversazione, impreziosita anche dalle riflessioni di Emanuela Treggiari che ha apportato al dibattito contenuti e deduzioni, il ruolo della stesa poesia: dal parallelismo fra Camillo Sbarbaro (attratto dai licheni) e Aldo Braibanti (studioso delle formiche) è emerso ad esempio l’interesse atavico e congenito di ogni poeta per le forme sociali di ogni specie. La poesia, inoltre, è sempre politica, come spiegato da Mencarelli: non vira per forza verso l’impegno ideologico, piuttosto rivolge un metro, una misura, un ordine di relazione alla “polis”.
READING ED ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
Il convegno-spettacolo si è chiuso con altre letture di poesie di Braibanti, mentre all’esterno dell’Auditorium l’Associazione ha predisposto una piccola esposizione fotografica di immagini che raffigurano il set del film a Velletri. Un collegamento, quello tra il film e la città, che ha dato il via a una serie di connessioni fra Memoria ‘900 e la ricerca sul letterato Braibanti: nel lavoro di sensibilizzazione sul tema, infatti, sono emerse moltissime altre notizie interessanti. In primis, le testimonianze di Giuseppe Amelio (che ha recitato nel film) e Roi Mapelli (location manager del film stesso), intervistati proprio in occasione del convegno-spettacolo. Poi, la tesi di laurea di Riccardo Frattolillo – entrato in contatto con l’Associazione - interamente dedicata al teatro di Braibanti. Infine, la presenza del professor Leonardo Carraro, amico personale di Aldo Braibanti e testimone del suo grande ingegno. Il sold out dell’Auditorium ha premiato la linea di ricerca e format adottata da Memoria ’900, in attesa dei prossimi eventi che concluderanno l’anno associativo.
Velletri aveva conosciuto già il duro volto della guerra l’8 Settembre 1943, quando una incursione seminò lutti e rovine nella zona bassa tra piazza Mazzini, la Cattedrale e le zone circostanti. Il 7 Gennaio 1944 il fuoco “amico” si abbatté sulla stazione ferroviaria, che venne sottoposta ad un pesante mitragliamento, con lo scopo di interrompere […]
L'I.C. Velletri Centro "Andrea Velletrano" apre le porte al progetto sull'intelligenza emotiva "Educare alle emozioni per una convivenza sostenibile", realizzato dall'Associazione AUGEAS - promozione sport e turismo, contenuto all'interno del percorso destinato ai ragazzi “B-Evolution”. LE EMOZIONI E IL COMPORTAMENTO "Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare il nostro comportamento e l’intelligenza emotiva,ovvero la […]
In molti edifici condominiali è fortemente sentita l’esigenza di difendersi da vicini arroganti e prepotenti che condizionano o compromettono la serenità e la salute della propria famiglia. In un articolo pubblicato all’inizio dell’anno (10 gennaio 2021) su questo giornale, spiegavo che cosa è lo stalking condominiale e quando si configura, con la precisazione che tale reato […]
È stata la splendida cornice del Museo Diocesano di Velletri, sabato pomeriggio, ad ospitare la presentazione del libro di Luca Leoni, “Ritratto di ignoto committente in una ‘Crocifissione’ quattrocentesca” (Controluce). PRESENTE IL VESCOVO Un libro interessante, legato al territorio e alla sua storia ma al contempo ricco di evocazioni e tracce biografiche dell’autore che fanno […]
Dell’epilogo cronachistico di una “storia sbagliata”, quella di Pier Paolo Pasolini, siamo più o meno tutti informati. Del poeta – tuttavia - si conosce poco, e dell’uomo ancor meno. Ecco perché lo spettacolo “Pasolini Privato” è un passaggio di formazione necessario per abbandonare la retorica e la morbosità sull’omicidio abbracciando una dimensione intima, vera, vicina […]
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM