Ultimo aggiornamento:  30 Settembre 2022

“Te lo ricordi Braibanti?”: Daniele Mencarelli e i contributi video di Maraini e Lo Cascio per l’evento di Memoria ‘900

Il film di Gianni Amelio, “Il Signore delle Formiche”, ha avuto un grandissimo merito: quello di risvegliare le coscienze e riaccendere i riflettori intorno a uno dei casi di cronaca più discussi e assurdi del secolo scorso. Protagonista di questa vicenda giudiziaria, suo malgrado, il poeta e intellettuale Aldo Braibanti: studioso delle formiche, sceneggiatore, promotore di esperienze di teatro sociale e lucido analista della realtà contemporanea, finì a processo per plagio. Il reato che gli veniva contestato montò una vera e propria sollevazione popolare: Braibanti fu accusato dalla famiglia di un altro ragazzo, con il quale aveva una relazione, e costretto a nove anni di carcere (ne scontò in realtà due, con un abbuono di altri due per aver partecipato alla Resistenza). Il giovane con cui Braibanti aveva una relazione fu sottoposto a elettroshock, eppure dichiarò a più riprese – senza essere creduto – di non aver subito alcun raggiro e di essere volontariamente al seguito del poeta e scrittore.

DA CASO GIUDIZIARIO A CASO LETTERARIO

La pellicola di Amelio ha posto l’accento sul lato giudiziario. L’evento “Te lo ricordi Braibanti?”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 in collaborazione con FondArC Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri - diretta da Giacomo Zito - e Comune di Velletri, vuole invece sottolineare i meriti letterari di Braibanti e il suo ruolo nel panorama intellettuale del Novecento. Venerdì 7 ottobre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri avrà luogo un convegno-spettacolo con interventi e contributi di altissimo livello e letture di testi – talvolta inediti – di Aldo Braibanti.

DIALOGO CON DANIELE MENCARELLI

Interverrà, per raccontare il compito del poeta all’interno della società nelle sue pieghe più pratiche e concrete, lo scrittore Daniele Mencarelli, già Premio Strega Giovani nel 2020. Autore di un’ideale trilogia auto-biografica pubblicata da Mondadori, Mencarelli risponderà ad alcune domande che muovendo dall’esperienza di Braibanti contestualizzata a un’altra epoca arriveranno a dirimere alcuni dubbi sul ruolo della cultura e della letteratura nella nostra contemporaneità.

IL SALUTO DI DACIA MARAINI

Tra i contributi video, invece, ci sarà l’intervento della scrittrice Dacia Maraini: oltre alla sollevazione popolare e giovanile, infatti, ai tempi di Braibanti furono tantissimi gli intellettuali che si schierarono al suo fianco durante il processo. Tra questi, insieme a Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene, Alberto Moravia e tanti altri, proprio Dacia Maraini che ha affidato ad un filmato il suo lucido e sentito ricordo di quella vicenda e dello scrittore.

IL SALUTO DI LUIGI LO CASCIO

Oltre a Dacia Maraini, porterà il suo contributo in remoto anche l’attore Luigi Lo Cascio, che interpreta proprio Aldo Braibanti all’interno del film “Il Signore delle Formiche”. Il protagonista della pellicola è stato sul set anche a Velletri, poiché l’ex Carcere di Castello in Piazza Cesare Ottaviano Augusto – grazie al ruolo del location manager Roi Mapelli per conto della casa di produzione Kavac - è stato prescelto quale sede di alcune significative scene con Lo Cascio ed Elio Germano, co-protagonista.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti e si propone dunque come un momento di riscoperta di un poeta e delle sue opere, onde evitare che passi alla storia solo ed esclusivamente per la dolora vicenda giudiziaria che lo ha colpito. Il viaggio nel mondo di Braibanti sarà accompagnato dalle letture degli attori Enzo Toto e Sara Morassut, che interpreteranno alcuni versi estremamente evocativi.

Categorie

30 Agosto 2022
Contest “Scatta Velletri”: immortalare angoli di città con la nuova iniziativa di Memoria ‘900

Inizieranno il 1 settembre le iscrizioni al contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900. Una nuova iniziativa – gratuita, aperta a tuti e di semplice partecipazione - per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. IL PERCHE' DEL PROGETTO “Questa […]

Leggi...
26 Ottobre 2022
"Urban Art Lab" a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Velletri comunica che dal 17 ottobre al 16 dicembre a Villa Bernabei, si terranno le attività gratuite del progetto “URBAN ART LAB”. Il progetto, ammesso a finanziamento del bando European Solidarity Corps 30, è realizzato da un collettivo di giovani artisti del territorio con l’Ass. Amaita Intercultura e prevede la realizzazione delle seguenti […]

Leggi...
25 Ottobre 2022
“Hide Behind”: ai Magazzini Teatrali di Velletri uno spettacolo distopico ispirato a Montale

Primo appuntamento teatrale in cartellone ai “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino. Sabato 12 novembre alle ore 21 in scena uno spettacolo distopico inedito, con una drammaturgia originale, musica dal vivo e l’ispirazione da una storia vera. “Hind behind” – nato nell’ambito del Progetto Teatro dei Priskiller+the fighting wolves – con la regia di Giordano […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
Furto defibrillatori, l'Assessore Menicocci:"Delusi e indignati, ma la nostra comunità risponde"

"Nella giornata di ieri due dei quattro defibrillatori donati dal Comitato di Velletri della Croce Rossa Italiana e dall'associazione Shanky Quad sono stati rubati. La notizia ci lascia ovviamente delusi e indignati, ma le telefonate e i messaggi di solidarietà ricevuti sono la dimostrazione che c’è una comunità unita e pronta a sostenere la causa […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Nemi, saturimetro gratuito ai cittadini

Lodevole iniziativa del Comune di Nemi. L’amministrazione guidata da Alberto Bertucci ha deciso di donare un saturimetro alle famiglie che hanno avuto uno o più membri positivi al covid 19.  L’apparecchio consente di misurare l’ossigenazione del sangue dando luogo così ad una prima diagnosi in tempo reale. I volontari della Protezione Civile si sono assunti l’onere […]

Leggi...
5 Aprile 2022
La Camera Civile di Velletri presenta agli studenti la “Guida galattica (e)norme per adolescenti”

La Camera Civile Amministrativa di Velletri ha organizzato, lo scorso martedì e in modalità a distanza, una presentazione riservata agli studenti delle scuole superiori della provincia di Roma per promuovere il nuovissimo “Guida Galattica (e)norme per adolescenti”, edito da Mondadori. LIBRO PER TUTTE LE ETA' Un libro dal forte valore civico ed educativo pensato proprio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down