Ultimo aggiornamento:  30 Settembre 2022

“Te lo ricordi Braibanti?”: Daniele Mencarelli e i contributi video di Maraini e Lo Cascio per l’evento di Memoria ‘900

Il film di Gianni Amelio, “Il Signore delle Formiche”, ha avuto un grandissimo merito: quello di risvegliare le coscienze e riaccendere i riflettori intorno a uno dei casi di cronaca più discussi e assurdi del secolo scorso. Protagonista di questa vicenda giudiziaria, suo malgrado, il poeta e intellettuale Aldo Braibanti: studioso delle formiche, sceneggiatore, promotore di esperienze di teatro sociale e lucido analista della realtà contemporanea, finì a processo per plagio. Il reato che gli veniva contestato montò una vera e propria sollevazione popolare: Braibanti fu accusato dalla famiglia di un altro ragazzo, con il quale aveva una relazione, e costretto a nove anni di carcere (ne scontò in realtà due, con un abbuono di altri due per aver partecipato alla Resistenza). Il giovane con cui Braibanti aveva una relazione fu sottoposto a elettroshock, eppure dichiarò a più riprese – senza essere creduto – di non aver subito alcun raggiro e di essere volontariamente al seguito del poeta e scrittore.

DA CASO GIUDIZIARIO A CASO LETTERARIO

La pellicola di Amelio ha posto l’accento sul lato giudiziario. L’evento “Te lo ricordi Braibanti?”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 in collaborazione con FondArC Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri – diretta da Giacomo Zito – e Comune di Velletri, vuole invece sottolineare i meriti letterari di Braibanti e il suo ruolo nel panorama intellettuale del Novecento. Venerdì 7 ottobre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri avrà luogo un convegno-spettacolo con interventi e contributi di altissimo livello e letture di testi – talvolta inediti – di Aldo Braibanti.

DIALOGO CON DANIELE MENCARELLI

Interverrà, per raccontare il compito del poeta all’interno della società nelle sue pieghe più pratiche e concrete, lo scrittore Daniele Mencarelli, già Premio Strega Giovani nel 2020. Autore di un’ideale trilogia auto-biografica pubblicata da Mondadori, Mencarelli risponderà ad alcune domande che muovendo dall’esperienza di Braibanti contestualizzata a un’altra epoca arriveranno a dirimere alcuni dubbi sul ruolo della cultura e della letteratura nella nostra contemporaneità.

IL SALUTO DI DACIA MARAINI

Tra i contributi video, invece, ci sarà l’intervento della scrittrice Dacia Maraini: oltre alla sollevazione popolare e giovanile, infatti, ai tempi di Braibanti furono tantissimi gli intellettuali che si schierarono al suo fianco durante il processo. Tra questi, insieme a Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene, Alberto Moravia e tanti altri, proprio Dacia Maraini che ha affidato ad un filmato il suo lucido e sentito ricordo di quella vicenda e dello scrittore.

IL SALUTO DI LUIGI LO CASCIO

Oltre a Dacia Maraini, porterà il suo contributo in remoto anche l’attore Luigi Lo Cascio, che interpreta proprio Aldo Braibanti all’interno del film “Il Signore delle Formiche”. Il protagonista della pellicola è stato sul set anche a Velletri, poiché l’ex Carcere di Castello in Piazza Cesare Ottaviano Augusto – grazie al ruolo del location manager Roi Mapelli per conto della casa di produzione Kavac – è stato prescelto quale sede di alcune significative scene con Lo Cascio ed Elio Germano, co-protagonista.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti e si propone dunque come un momento di riscoperta di un poeta e delle sue opere, onde evitare che passi alla storia solo ed esclusivamente per la dolora vicenda giudiziaria che lo ha colpito. Il viaggio nel mondo di Braibanti sarà accompagnato dalle letture degli attori Enzo Toto e Sara Morassut, che interpreteranno alcuni versi estremamente evocativi.

Categorie

21 Novembre 2022
Natale in stazione: tante le iniziative a Velletri

Fervono i preparativi per il prossimo natale alla stazione di Velletri, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il Dopolavoro ferroviario nella persona del Capostazione Titolare a riposo Ermanno Pastina sta affinando in questi giorni il programma che sarà reso pubblico per la prossima Festa di San Clemente. Dall’ 8 Dicembre […]

Leggi...
26 Luglio 2021
Hikikomori: l’isolamento estremo degli adolescenti

Il termine ‘Hikikomori’ è stato utilizzato per la prima volta dallo psichiatra giapponese Saitō, riferendosi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale. Il suo significato letterale è infatti ‘stare in disparte’ e indica la volontà di rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno sociale per lunghi periodi (da […]

Leggi...
18 Marzo 2022
La strada del nuovo polo produttivo si chiamerà Viale Europa

Novità anche in campo toponomastico a Velletri, nel nuovissimo polo produttivo che ospiterà un supermercato e diversi esercizi commerciali in prossimità del Campo Sportivo e lungo viale Oberdan. Come da delibera di giunta numero 39 dello scorso 10 marzo, infatti, l’Amministrazione Comunale ha deciso di intitolare la nuova strada che attraverserà il nuovo centro commerciale […]

Leggi...
31 Marzo 2022
UFFICIALE: Festa delle Camelie rinviata per maltempo al 9/10 aprile 2022

A causa delle avverse condizioni metereologiche, per motivi di sicurezza, l’amministrazione comunale, in comune accordo con la Pro loco Velitrae, aggiudicataria del Bando, comunica il necessario rinvio della 26esima Festa delle Camelie. La Manifestazione si svolgerà sabato 9 e domenica 10 aprile 2022 mantenendo la stessa programmazione. Una notizia che già aleggiava sui social network […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
In Mostra a Velletri “Lovecrafting Visions”

CRUSH – Collettiva Arte Visiva, in collaborazione con l’Associazione Calliope, vi invita alla mostra Lovecrafting Visions, evento che andrà a riflettere attraverso l’arte sull’influenza che le narrazioni di Howard Phillips Lovecraft e le sue successive significazioni hanno avuto su di noi oggi. Lovecraft è una pietra miliare, un vero e proprio mostro sacro, che ha coniato un immaginario […]

Leggi...
16 Maggio 2022
Lions a Genzano: premiati i vincitori del “Poster per la pace”

Alla presenza dell’Assessore alla Scuola Giulia Briziarelli, del Delegato allo Sport Gianluca Ercolani e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, il 13 maggio si è svolta la premiazione della dei vincitori del “Poster per la Pace” per il 2021/2022 dell’I.C. Giuseppe Garibaldi di Genzano. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Donatella Savastano […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down