Ultimo aggiornamento:  26 Novembre 2022

Torna a Lanuvio il Festival della Maza

Torna a Lanuvio, dall’1 al 4 dicembre, il Festival della Maza. L’evento, giunto alla quinta edizione e ideato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Lanuvio e da Benedetta Rizzo, vedrà protagonista l’antica focaccia lanuvina che veniva offerta al Serpente di Giunone Sospita. L’amministrazione comunale di Lanuvio ha ben compreso il valore storico dell’antico rito e ha voluto per questo riproporlo e recuperarlo attraverso l’organizzazione negli anni di questo festival che intende promuovere la conoscenza storica, archeologica e gastronomica della città di Lanuvio. 

UN RICCO PROGRAMMA

Il programma del Festival della Maza sarà anche quest’anno ricchissimo: si inizierà giovedì 1 dicembre, nel pomeriggio, con un laboratorio di archeologia sperimentale dedicato ai bambini sul mestiere del restauratore a cura dell’associazione ChissàDove. Venerdì 2 dicembre si celebrerà istituzionalmente nell’aula consiliare del Comune di Lanuvio il gemellaggio con la città spagnola di Godella, nel nome del grande tenore Giacomo Lauri Volpi, nato a Lanuvio e vissuto nella cittadina iberica. Nel pomeriggio si svolgerà una visita guidata al Museo Diffuso di Lanuvio insieme con la delegazione di Godella alla quale si aggiungerà una delegazione della città di Paestum, neo gemellata con Lanuvio. In chiusura di giornata ci sarà un altro laboratorio di archeologia sperimentale dedicato ai bambini sulle pitture senza tempo sempre a cura dell’associazione ChissàDove. Sabato 3 dicembre si terrà, nell’aula consiliare del Comune, la celebrazione istituzionale del gemellaggio archeologico con la città di Paestum seguita da una visita guidata di Lanuvio, insieme con le delegazioni delle città gemellate, a cura del direttore del Museo Civico Lanuvino, Luca Attenni. Nel pomeriggio si inizierà con il laboratorio per bambini sulla panificazione nel mondo romano a cura dell’associazione culturale Phoenix Lanuvium, seguirà un omaggio a Giacomo Lauri Volpi, cantato e raccontato dal tenore Donato Leoni.  Domenica 4 dicembre si partirà con una visita guidata all’antica Lanuvium, alla quale seguirà lo spettacolo coreografico “La Dea e il Serpente” a cura dell’associazione Le Fanciulle del Tempio; la mattinata proseguirà con la cottura e la degustazione della Maza presso il forno storico Ripanucci a cura di Giuseppe Verri e con il laboratorio sulle acconciature nel XXI Secolo a cura del campione Massimiliano Pinton presso il Museo dell’Acconciatura di Lanuvio. Il pomeriggio, invece, è previsto il laboratorio per bambini sulla lavorazione dell’argilla “Ex Voto agli Dei”.

Categorie

21 Settembre 2022
Presentato a Lanuvio il racconto animato dedicato all’Imperatore Antonino Pio

E’ stato presentato ieri a Lanuvio il cortometraggio “Lanuvino come Antonino. Un incontro inaspettato”. Si tratta di un’animazione di circa 20 minuti, finanziata dal Ministero della Cultura, e ideata per far conoscere l’imperatore Antonino Pio, nato a Lanuvio proprio il 19 settembre dell’89 d.C. Il prodotto finale, scritto e ideato da Benedetta Rizzo e realizzato […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
A Lanuvio rinnovato il patto di amicizia con la città di Zebbug (Malta)

Nella giornata del 5 gennaio, presso la sede comunale Il Comune di Lanuvio e il Comune di Zebbug, presente con il Sindaco Marlene Cini, hanno rinnovato il patto di amicizia sottoscritto per la prima volta a Malta 7 anni fa. La cerimonia si è svolta alla presenza di S.E. Carmel Vassallo Ambasciatore di Malta in […]

Leggi...
19 Aprile 2023
Cultura, i licei di Albano e Genzano incontrano il Museo Diffuso di Lanuvio

Quando la scuola sa anche uscire dalle proprie aule si realizzano sempre grandi successi. Così è avvenuto in queste ultime settimane con gli alunni del Liceo Ginnasio Statale “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e del Liceo Scientifico Statale “Giovanni Vailati” di Genzano di Roma che con l'occasione fornita dai progetti dei cosiddetti PCTO (Percorsi per […]

Leggi...
27 Luglio 2022
A Lanuvio al via il progetto "Adotta un albero"

“Dallo scorso anno il comune di Lanuvio ha aderito al progetto “Ossigeno” della Regione Lazio che ha previsto la donazione di 573 tra alberi e arbusti piantumati nei mesi scorsi. L’Amministrazione comunale provvede già alla manutenzione delle piante ma l’assenza di piogge e il forte caldo non aiutano e impongono uno sforzo maggiore. Essendo consapevoli […]

Leggi...
10 Dicembre 2022
Il Teatro è protagonista a Lanuvio

Il Presidente del Consiglio e delegato alla Cultura Alessandro De Santis e la consigliera delegata alle Pari Opportunità  Luisa Linari sono lieti di  annunciare che Martedì 13 e venerdì 16 dicembre alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale Don Bosco di Lanuvio (Via San Lorenzo, 8) Anonima Teatri presenterà Teatri d’Autunno, rassegna di spettacolo dal vivo multidisciplinare, con la direzione artistica di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo; l’iniziativa porterà a […]

Leggi...
6 Marzo 2023
8 Marzo, Lanuvio celebra le donne a 360 gradi

“Nella settimana dell’8 Marzo l’amministrazione comunale di Lanuvio ha organizzato due appuntamenti apparentemente molto diversi tra loro ma che servono a raccontare le donne in ogni loro sfaccettatura” è quanto ha dichiarato la consigliera alle Pari Opportunità Luisa Linari.“Venerdì 10 alle ore 17, presso il Centro Anziani di Lanuvio si terrà il convegno dal titolo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down