Ultimo aggiornamento:  28 Luglio 2023

Torna a Velletri "Calici di stelle"

ArtisticaMente APS, la Pro Loco Velitrae e Velletri Va in Rete nell’ambito dell’Estate veliterna 2023, in collaborazione con l’Assessorato allo sport e al turismo organizzano nella serata del 5 agosto 2023, la 18ª edizione “Calici sotto le stelle” a Velletri, con la presenza delle Ass.ni FISAR Sommelier e dell’Ass.ne astronomica Astronomitaly.

L’evento “Calici sotto le Stelle”, vuole promuovere e valorizzare il territorio, le aziende, le produzioni tipiche ed i piatti tradizionali, anche attraverso un confronto con realtà esterne. Stelle cadenti ed i migliori vini del territorio si daranno appuntamento in una delle location più prestigiose della Città, piazza Mazzini, cornice ideale per gli enoturisti, che potranno degustare oltre al buon vino anche prodotti legati al food .

La mission associativa intende creare un vero e proprio Movimento Turistico del Vino nella nostra Città, dando la possibilità così ai cittadini e ai turisti di ammirare nella notte magica le stelle cadenti, con un brindisi ideale all’enogastronomia più tradizionale e di qualità. I produttori e le cantine offriranno, su banchi d'assaggio all'aperto, i loro migliori vini, serviti da sommelier della FISAR , accompagnati da assaggi di piatti del territorio. Una notte caratterizzata anche dall’ osservazione della volta celeste a cura degli esperti del Planetario, presso il giardino della Chiesa di san Pietro e Bartolomeo.

Anche quest’anno la 18ª edizione sarà incastonata nella suggestiva cornice di piazza Mazzini, allungandosi fino all’area Stimmate, dove sarà possibile visitare a cielo aperto la mostra d’arte curate dall’ass.ne Quattro Radici Aps, insieme agli artisti veliterni Enrico Diana e Antonio Moghetti.

Sarà inoltre possibile visitare l’Area Stimmate, i musei civici e di geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani dalle ore 17,30 alle ore 23,30, e il museo diocesano dale ore 20 alle ore 22 (infopoint pro loco Velitrae – piazza Mazzini per prenotazioni viite guidate ai siti artistici)

La Chiesa di san Pietro e Bartolomeo sarà aperta per l’occasione, luogo dove si potrà ammirare la Sacra Immagine della Madonna del Gonfalone dalle ore 20,45. Domenica 6 agosto alle or 10,30 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica.

Programma Musei civici di Velletri
Orario d'apertura dei Musei Civici:
dalle ore 17.00 alle ore 24.00

Orario d'apertura dell'Area archeologica delle SS. Stimmate:
dalle ore 17.30 alle ore 23.30
ore 17.30: visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani

ore 18.30: Nel mondo di Dioniso visita tematica al Museo Archeologico "O.Nardini"

ore 19.15: appuntamento a Piazza Mazzini per una passeggiata alla scoperta del centro storico
prenotazione consigliata – infopoint Pro Loco Velitrae

ore 20.00: visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate

ore 21.00:Le stelle nel museo.Attività per bambini dai 6 anni in su
durata: 2 ore. Costo: 7€ a bambino
prenotazione obbligatoria

ore 22.00: visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate

Costo visita guidata: museo + area 5 €; solo museo o solo area 3 €
Costo passeggiata centro storico: 4€; centro storico + area: 6 €

Prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: 06 96158268 - museicivicivelletri@gmail.com

Il biglietto d'ingresso sia ai Musei Civici che all'Area archeologica sarà gratuito e si potrà ritirare sul posto

La biglietteria chiuderà un’ora prima

Musei Civici di Velletri
(Museo Archeologico "O. Nardini" e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani)
Via Goffredo Mameli, 4-6

Area archeologica urbana delle SS. Stimmate
Via delle Stimmate, 15

Museo diocesano:
aperture straordinaria dale ore 20 alle ore 22
Corso della Repubblica, 347 – Velletri
Info e prenotazioni: museo@museovelletri.com - 069628838

Categorie

10 Ottobre 2022
La “Campaniliana” torna con tre giorni di full immersion nel mondo di Achille Campanile

La “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura, torna a Velletri con un format rinnovato per la sesta edizione. Anche questa volta l’organizzazione è a carico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio del Comune di Velletri e la collaborazione del Fondo Achille Campanile. La […]

Leggi...
17 Luglio 2023
Le CER al centro del dibattito di Velletri 2030

Ultimamente il dibattito si è acceso e si è parlato molto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): cosa sono? come si costituisce una CER? conviene costituire una CER? quali i diversi tipi di incentivi? quali sono le prospettive future? Sono queste alcune delle domande alle quali cercherà di rispondere il Webinar "Comunità Energetiche Rinnovabili: Riflessioni e […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Mattinata dedicata alla solidarietà verso i più bisognosi a Velletri

Fare del bene sempre e tutto l’anno è il mantra del Lions Club Velletri Host Colli Albani che mercoledì 25 gennaio, grazie all'interessamento e alla collaborazione dell'amico Paolo Di Giovine, ha provveduto alla donazione di casse di frutta fresca alla Casa Famiglia "Il Casalotto", accolti dalla Responsabile della struttura Dott.ssa Francesca Sanalitro, e al Centro […]

Leggi...
17 Dicembre 2021
Il Museo Archeologico rivive con il GAV

Il Museo Civico-Archeologico “Oreste Nardini” torna a vivere grazie al Gruppo Archeologico Veliterno. “Le pietre che parlano”, nelle giornate di martedì e giovedì, ha avuto il merito di riportare i cittadini tra le mura del museo che era ormai chiuso da ben due anni a causa della pandemia prima e delle problematiche burocratiche poi. L'EPIGRAFE […]

Leggi...
27 Settembre 2022
Torna il concorso di poesia "Il sabato nel villaggio"

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex […]

Leggi...
3 Settembre 2021
Si torna a teatro con i corsi di Sebastiano Colla

Torna la scuola di teatro diretta da Sebastiano Colla, attore professionista, con i corsi per i bambini e per gli adulti al Teatro "Tognazzi" di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi. "Giocando al teatro" è il titolo del corso, che si svolgerà tutti i lunedì e i mercoledì a partire dal 4 ottobre. Gli orari saranno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down