Ultimo aggiornamento:  27 Settembre 2022

Torna il concorso di poesia "Il sabato nel villaggio"

Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex assessore alle politiche agricole Pocci e del presidente dell'associazione culturale "La Vigna dei poeti" Marisa Monteferri, l'immagine agreste di un grande borgo agricolo dove il tempo si è fermato nella memoria per trarne i ricordi migliori legati all'agricoltura. Sviluppata l'idea di un concorso di poesia parafrasando l'originale e mutandolo in "Il sabato NEL villaggio" (Leopardi ci perdonerà) nel 2017 il premio ha visto la sua prima luce "on line", che si è subito espansa in molte regioni italiane, raggiungendo anche molti italiani residenti all'estero, Madagascar incluso. Un buon incipit per continuare sulla strada giusta. Di anno in anno il concorso è cresciuto in partecipazioni e qualità; e questo è davvero straordinario, se si considera che non si vincono premi importanti. Non ci sono quote di iscrizione da pagare e come premio si riceve soltanto un attestato di partecipazione, in quanto dopo la pandemia e con la crisi economica in atto, l'associazione culturale si è notevolmente impoverita e non può permettersi, per ora, il lusso di premi più allettanti. Ciò che è rimasto intatto è invece è la scelta di giurie competenti e trasparenti che, lavorando in maniera autonoma e senza contaminazione fra i giurati, può garantire una valutazione competente, serena e scevra di strutture non trasparenti. Forse è proprio questa la carta vincente. Ad ogni modo ciò che conta è che nel territorio dei Castelli Romani, anche Velletri ha il suo premio di Poesia, che questo premio piaccia ai poeti e che si sta diramando orgogliosamente in ogni direzione. Quindi viva in nostro "Sabato NEL Villaggio", da non confondere con "Il Sabato DEL Villaggio", che appartiene e sempre apparterrà al Poeta Giacomo Leopardi: che però va ringraziato per averci fornito uno spunto così importante per fare Poesia.

Marisa Monteferri

Categorie

19 Luglio 2022
Torna "Velletri Ridens": paradossi, contraddizioni e incongruenze

Torna il Festival dell’Umorismo, della Vignetta e della Satira “Velletri Ridens”, giunto ormai alla sua sesta edizione. Organizzato dalla Pro Loco, per il 2022 affronta un tema triplo: paradossi, contraddizioni e incongruenze. Assieme alla due giorni del Festival, che si terrà sabato 3 e domenica 4 settembre 2022, c’è l’abbinato premio. Il tutto nell’ambito dell’Estate […]

Leggi...
11 Novembre 2021
Nuova luce per la Torre del Trivio: ecco i dettagli

La Torre del Trivio si appresta ad avere una nuova vita. Il monumento simbolo di Velletri, eretto nel 1353, sarà finalmente illuminato in maniera professionale grazie al lavoro dell’azienda ILM Lighting e di Federico Ognibene, nostro concittadino conosciuto in tutta Italia e in tutto il mondo per la sua professione e per aver illuminato alcuni […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Concorso Lions International "Un Poster per la Pace"

Da più di 35 anni i Lions Club di tutto il mondo sono orgogliosi di sponsorizzare il Concorso “Un Poster per la Pace” presso le scuole e i gruppi giovanili locali. Ogni anno partecipano circa 350.000 studenti delle scuole secondarie (scuola media) di oltre 75 paesi che, attraverso questo concorso artistico, sono liberi di esprimere […]

Leggi...
29 Agosto 2022
Pasolini privato: le radici della storia e la genesi della poesia di Pier Paolo

Dell’epilogo cronachistico di una “storia sbagliata”, quella di Pier Paolo Pasolini, siamo più o meno tutti informati. Del poeta – tuttavia - si conosce poco, e dell’uomo ancor meno. Ecco perché lo spettacolo “Pasolini Privato” è un passaggio di formazione necessario per abbandonare la retorica e la morbosità sull’omicidio abbracciando una dimensione intima, vera, vicina […]

Leggi...
8 Settembre 2021
Scuole sovraffollate, la denuncia di Eugenio Dibennardo: “Mi incateno al Ministero”

Il ritorno a scuola non è semplice per moltissimi dirigenti scolastici, costretti a fare i conti con le norme anti-contagio da far rispettare e con le consuete difficoltà organizzative e gestionali di inizio anno. Una situazione particolarmente complessa che il presidente dell’ISS “Cesare Battisti” di Velletri, Eugenio Dibennardo, ha voluto portare alla ribalta della cronaca […]

Leggi...
26 Marzo 2022
Festa della Primavera alla Scuola Casale

La primavera è la stagione in cui i bambini possono giocare all'aria aperta e stare in contatto con la natura che si risveglia: gli animali escono dalle loro tane, gli alberi germogliano, i fiori sbocciano ed emettono un profumo inebriante. La primavera è colore e gioia come quella dei bambini del Plesso "Casale" dell' Icvn […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down