Il territorio veliterno, nonostante le sue forti tradizioni agricole ed una ben radicata cultura contadina, prima d'ora non ha mai avuto un concorso di poesia che si andasse a legare con quanto appena detto. Ma il titolo di una poesia del poeta Giacomo Leopardi "Il sabato del villaggio", alcuni anni fa riportò alla mente dell'ex assessore alle politiche agricole Pocci e del presidente dell'associazione culturale "La Vigna dei poeti" Marisa Monteferri, l'immagine agreste di un grande borgo agricolo dove il tempo si è fermato nella memoria per trarne i ricordi migliori legati all'agricoltura. Sviluppata l'idea di un concorso di poesia parafrasando l'originale e mutandolo in "Il sabato NEL villaggio" (Leopardi ci perdonerà) nel 2017 il premio ha visto la sua prima luce "on line", che si è subito espansa in molte regioni italiane, raggiungendo anche molti italiani residenti all'estero, Madagascar incluso. Un buon incipit per continuare sulla strada giusta. Di anno in anno il concorso è cresciuto in partecipazioni e qualità; e questo è davvero straordinario, se si considera che non si vincono premi importanti. Non ci sono quote di iscrizione da pagare e come premio si riceve soltanto un attestato di partecipazione, in quanto dopo la pandemia e con la crisi economica in atto, l'associazione culturale si è notevolmente impoverita e non può permettersi, per ora, il lusso di premi più allettanti. Ciò che è rimasto intatto è invece è la scelta di giurie competenti e trasparenti che, lavorando in maniera autonoma e senza contaminazione fra i giurati, può garantire una valutazione competente, serena e scevra di strutture non trasparenti. Forse è proprio questa la carta vincente. Ad ogni modo ciò che conta è che nel territorio dei Castelli Romani, anche Velletri ha il suo premio di Poesia, che questo premio piaccia ai poeti e che si sta diramando orgogliosamente in ogni direzione. Quindi viva in nostro "Sabato NEL Villaggio", da non confondere con "Il Sabato DEL Villaggio", che appartiene e sempre apparterrà al Poeta Giacomo Leopardi: che però va ringraziato per averci fornito uno spunto così importante per fare Poesia.
Marisa Monteferri