Anche quest’anno presso i locali della Biblioteca Comunale di Genzano di Roma, sita in Via Mazzini 12, si terrà l’iniziativa “Ottobre Scientifico” a cura dell’APS “Centro Arcipelago” con il patrocinio dell’Ente Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e del Comune di Genzano. Una serie di quattro conferenze il cui relatore riprenderà il tema già trattato lo scorso anno, la nascita e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, per approdare al nuovo tema di stretta attualità inerente lo stato di salute degli attuali ecosistemi, la politica ambientale e le fonti energetiche (con particolare riguardo alle energie rinnovabili). I nuovi temi che fra l’altro qui si vogliono affrontare sono anche suggeriti dall’andamento degli attuali cambiamenti climatici, dalle recenti alluvioni nel nostro Paese (Marche ed Emilia-Romagna), nonché dai gravi dissesti idrogeologici che affliggono vastissime aree italiane, mettendo così a rischio l’incolumità delle persone e delle varie attività economiche e produttive. Saranno quindi affrontate tematiche relative alla riprogettazione ed ingegnerizzazione del territorio, alle necessarie opere di rimboschimento e riforestazione urbana ed extraurbana e delle aree montane e collinari. Ampio spazio sarà dedicato alle più corrette politiche ambientali e alle tecniche gestionali del territorio e dell’ambiente.
Il tema ambientale è più che mai una questione di vitale importanza e deve essere un imperativo porlo al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e soprattutto delle nuove generazioni. L’attuale monsonizzazione del clima nell’area mediterranea porterà entro la fine del secolo ad una desertificazione di gran parte del territorio italiano, con conseguenze inimmaginabili, prima fra tutte lo spopolamento del nostro Paese che entro il 2100 vedrà la propria popolazione più che dimezzata. Tutto ciò anche e soprattutto a causa della mancanza di una politica del territorio che ne avrebbe dovuto prevedere una seria opera di riforestazione. In Italia manca una seria cultura scientifica e la più profonda ignoranza sui temi ambientali è purtroppo un fenomeno diffuso: ciò si riverbera anche sulle scelte intraprese dalla nostra classe politica e dei nostri amministratori, sia a livello locale che di governo centrale: tutti pronti a far cassa, a far quadrare conti e seguire vie improntate più all’irrispetto del territorio (basti pensare al fenomeno continuo e crescente della cementificazione), piuttosto che alla sua tutela.
Con iniziative come il nostro “Ottobre Scientifico” ci proponiamo di diffondere attraverso una divulgazione aperta ed accessibile a tutti, pur nel rispetto del rigore scientifico, quelle conoscenze che sono ingrediente fondamentale nella formazione e diffusione di una coscienza civica all’interno delle nostre comunità.
Infine, per quanto concerne il calendario delle conferenze, queste si terranno i primi quattro lunedì di ottobre prossimo (nei giorni 2, 9, 16 e 23) alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Genzano di Roma, come inizialmente già detto e come anche riportato nella locandina che accompagna questo articolo. Alla fine di ogni conferenza il pubblico presente potrà rivolgere domande ed esporre proprie idee e punti di vista sugli argomenti trattati. Naturalmente l’ingresso è libero e sin d’ora rivolgo un caloroso benvenuto a chiunque vorrà partecipare.
Lucio Allegretti