Ultimo aggiornamento:  28 Settembre 2022

Torna UgoMania, un weekend speciale a Velletri per omaggiare Ugo Tognazzi

Torna a Velletri (RM) la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi.  Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, si svolgerà, sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, “UgoMania – Velletri per Ugo”, un evento curato dalla Proloco Velitrae e fortemente voluto dall’Amministrazione della Città di Velletri, che ha già intitolato alla sua memoria un teatro e un istituto professionale alberghiero. 

SABATO 1 OTTOBRE

IL PROGRAMMA DI SABATO - Sabato 1 ottobre 2022 ore 18:00, presso la Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste, una serata dedicata alla memoria dell’artista nel centenario della nascita, alla presenza del figlio Gianmarco Tognazzi. A seguire, l’apertura della mostra fotografica “100 foto per i 100 anni di Ugo Tognazzi”. Alle 19:00, invece, “Un Cuoco prestato al Cinema”, l’iniziativa realizzata con l'intervento dell'IPSSAR “Ugo Tognazzi” di Velletri ed in collaborazione con i ristoranti, i quali rivisiteranno le ricette di Tognazzi presentandole in veste finger food e plastic free, con i drink dedicati ad alcune delle sue più celebri pellicole ideati dagli studenti dell’istituto “Tognazzi”. Alle 20:00, presso l’Auditorium, dopo la speciale presentazione di Gianmarco, la proiezione del film “La Marcia su Roma”: un duplice omaggio, a Ugo e a Vittorio Gassmann, nel centenario della loro nascita. Durante la serata, in modalità videomapping, compariranno sulla facciata interna del chiostro alcune tra le foto più belle ed iconiche di Ugo Tognazzi.

DOMENICA 2 OTTOBRE

IL PROGRAMMA DI DOMENICA – Domenica 2 ottobre, invece, si svolgeranno le visite guidate presso la residenza storica di Ugo Tognazzi a Velletri, anche nota come “Casa Vecchia”, collocata all'interno della tenuta “La Tognazza” a Colle Ottone, con servizio bus navetta dal centro della città. I visitatori potranno, previa prenotazione, visitare la casa trasformata dalla famiglia in un museo. Un luogo fatto di spazi dove Ugo ha passato la maggior parte della sua vita, pieno di oggetti personali, foto e tanto altro che raccontano la vita più intima dell’attore. Quattro le visite guidate previste: ore 10:00, 11:30, 15:30, 17:00. Partenza (e ritorno) del bus navetta da Viale Bruno Buozzi (fermata trasporto locale adiacente sede AVIS) alle ore 9:30, 11:00, 15:00, 16:30. Per le prenotazioni, rivolgersi presso il Punto Informazioni Turistiche (chiosco PIT) di Velletri, Piazza Garibaldi.  

Categorie

23 Marzo 2022
Cento anni di Ugo Tognazzi: le iniziative del Comune di Velletri

Cento anni fa nasceva, a Cremona, Ugo Tognazzi. Il grande attore, che ha prestato il suo volto a centinaia di film e spettacoli teatrali, diventando uno dei più popolari in assoluto, pur di origini lombarde scelse Velletri come sua dimora. In località Colle Ottone, infatti, si trasferì con la famiglia e nella sua tenuta di […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Concorso letterario "Silio Papacci. Un futuro negato" con l'ANPI di Velletri e Cisterna

Dedicato al più giovane delle vittime dell’eccidio di Pratolungo il primo concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado di Velletri e Cisterna di Latina. Sabato, 19 febbraio 1944, in contrada Pratolungo, al confine dei territori delle Città di Velletri e Cisterna di Latina, in piena campagna, dodici cittadini italiani vennero trucidati da […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
I ringraziamenti della Pro Loco: "Festa della tradizione e della cultura veliterna"

La festa dell’Uva alla sua 91ͣesima edizione non è stato solo un evento specifico e pianificato, ma anche un regalo alla città, ai visitatori; non solo un’occasione di visibilità, ma un momento unico di aggregazione. L’elemento più importante di una festa è il pensiero che lascia. Più la festa è bella, riuscita, intensa e originale […]

Leggi...
28 Aprile 2022
Una ballata per Giuliano Aureli, il “partigiano di Velletri”

Anche se è passato un po’ di tempo dalla sua scomparsa, il vivo ricordo di Giuliano Aureli continua a essere presente, così come forte si percepisce la mancanza della sua esperienza e delle sue lucide analisi politiche e sociali. LA FORZA DELLA COMUNICAZIONE Una delle cose che sempre ha caratterizzato l’opera di divulgazione del partigiano […]

Leggi...
16 Ottobre 2021
Presentato il programma della “Campaniliana” con la conferenza stampa in Auditorium

Conferenza stampa di presentazione per la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, giunta alla sua quinta edizione. Nell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, Rocco Della Corte e Vera Dani hanno presentato il programma della manifestazione che si svolgerà dal 25 ottobre al 7 novembre. I SALUTI ISTITUZIONALI La vice-sindaca Giulia Ciafrei e […]

Leggi...
29 Agosto 2022
L'arte come strumento di pace: i finalisti di Velletri Ridens 2022

Numeri importanti per il concorso "Velletri Ridens", edizione 2022. Gli artisti professionisti partecipanti sono 72 di cui 30 nazionali e 42 europei ed extraeuropei, provenienti da ogni parte del mondo: Turchia, Francia, Indonesia, Montenegro, , Norvegia, Romania, Ucraina, Macedonia, Serbia, Chile, Mexico, Australia, Uzbec, Bulgaria, Polonia, Thailandia, Syria, Bosnia Herzegovina, Egypt, Serbia, Russia, New Zeland, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down