Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Tra allegria e riflessione: Flavio Insinna incontra i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri

Venerdì 10 marzo l’attore, presentatore e scrittore Flavio Insinna ha incontrato i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri. Tale evento rientra nel progetto “Incontro con l’autore” a cura della libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado è stata una mattinata densa di emozioni. I ragazzi nei mesi precedenti hanno avuto modo di leggere in classe il libro “Il gatto del Papa” e hanno analizzato le tematiche importanti presenti nel testo preparando molte attività per l’attesissimo incontro.

Gli alunni hanno omaggiato l’autore accogliendolo sulle note di “Tanto pe’cantà”, un classico della canzone romana scritto da Ettore Petrolini e Alberto Simeoni ma nota al pubblico nella versione più popolare di Nino Manfredi. Mentre i ragazzi cantavano pieni di entusiasmo, un video riproduceva le immagini dei luoghi di Roma presenti nella favola, una bellezza eterna che affascina e fa riflettere sull’importanza della difesa e della trasmissione della cultura.

Insinna ha infatti lanciato un appello a tutti gli studenti presenti, invitandoli a studiare e a capire l’importanza della cultura, unico strumento per difendere la propria libertà e unica possibilità per fare scelte consapevoli per il futuro. Lo scrittore ha citato Don Milani che ha creduto in una scuola aperta ed inclusiva, capace di “agganciare la conoscenza al progetto di vita di ciascuno” in modo tale che anche gli studenti svantaggiati socialmente e culturalmente potessero godere di un percorso formativo adeguato. Il motto di Don Milani “I Care” ha risuonato nell’aula magna della scuola De Rossi, è traducibile con l’espressione “mi sta a cuore” ed è un invito a combattere l’indifferenza, un male che si annida spesso nella nostra società, un atteggiamento che allontana dai valori essenziali su cui dovrebbe essere fondata l’intera comunità umana.

Lo scrittore ha evidenziato tutte le tematiche presenti nel suo racconto, la solidarietà e l’accoglienza, l’attenzione verso gli ultimi. Il gatto nero, presenza enigmatica e misteriosa della favola viene a svegliare le coscienze di tutti noi, ci chiede di non girare la testa dall’altra parte per non vedere la sofferenza di chi ci sta accanto. Molto intensa la sua testimonianza a proposito del padre, medico che si è sempre occupato di disabilità con l’obiettivo di creare una nuova vita per i suoi pazienti, con la fermezza di chi vuole superare ostacoli che possono sembrare insormontabili.  Come scrive l’autore nel suo libro “l’indifferenza è troppo comoda, l’amore è rivoluzionario e sceglie da che parte stare”, un vero invito a riflettere per i suoi lettori.

Categorie

14 Marzo 2023
"Doni...amo per la vita" alla scuola Zarfati-Carciano di Velletri

Una bella iniziativa  è stata effettuata dall'AVIS di Velletri, nella mattinata di martedì 14 Marzo, nel plesso "Rosita Zarfati - Colle Caricano", dove sono intervenuti il Presidente Luciano Rutigliano insieme alle signore Dansia Tundo, Lucia Salvatelli insieme alla Dott.ssa Michela Giansanti, accolti dal vivace entusiasmo delle classi 5 del plesso. La delegazione non è nuova […]

Leggi...
21 Febbraio 2023
Zarfati’s butterflies per un Carnevale Green a Velletri

Maschere, stelle filanti, scherzi e travestimenti di ogni tipo hanno animato e reso ancora più colorata la scuola “Zarfati-Carciano” di Velletri.La festa del martedì grasso è indubbiamente la più attesa da tutti i bambini e, anche questa volta, insegnanti, collaboratori ed educatrici hanno contribuito a creare un momento magico ed unico. La giornata scolastica si […]

Leggi...
3 Febbraio 2023
Rugby protagonista alla scuola Zarfati di Velletri

Oggi un’altra gradita novità ha interessato la nostra scuola è iniziato il corso dell’ASD Velletri Rugby che vedrà coinvolti tutti gli alunni del nostro plesso dai cinquenni della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle classi quinte. Avvicinare i bambini e i ragazzi ad uno sport che fa del Fair play e della correttezza le sue regole […]

Leggi...
20 Febbraio 2023
"Progetto Autonomia" per gli alunni diversamente abili dell'ITIS Vallauri di Velletri

Il 14 Febbraio la Biblioteca Comunale “Augusto Tersenghi” di Velletri, ubicata nella splendida cornice della Casa delle Culture e della Musica, ha ospitato i ragazzi dell’ITIS Vallauri per la prima giornata del “Progetto Autonomia” riservato agli alunni diversamente abili. I ragazzi hanno visitato, con curiosità e gioia, la Biblioteca, accompagnati dagli educatori di riferimento e […]

Leggi...
18 Luglio 2022
Il genio di Leonardo Da Vinci protagonista all'IC Velletri Nord

Durante l’A. S. 2021-22 tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria "Colle Ottone" dai 3 ai 10 anni, hanno partecipato al progetto "Io come Leonardo".  Un percorso guidato prendendo spunto dalla figura geniale e rivoluzionaria di Leonardo da Vinci, un nome che unisce arte e scienza. Questo personaggio ha accompagnato i bambini […]

Leggi...
27 Febbraio 2023
Velletri, la scuola di Pratolungo festeggia in maschera il Carnevale

Il 21 Febbraio, martedì Grasso, il plesso di Pratolungo si è colorato di tante maschere. I bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono stati impegnati in molteplici attività, in particolare il laboratorio, organizzato dalle insegnanti volto a  sensibilizzare i piccoli alunni al rispetto dell'ambiente. Da quest'anno tutto il plesso è impegnato in prima linea sul […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down