Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Tra allegria e riflessione: Flavio Insinna incontra i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri

Venerdì 10 marzo l’attore, presentatore e scrittore Flavio Insinna ha incontrato i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri. Tale evento rientra nel progetto “Incontro con l’autore” a cura della libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado è stata una mattinata densa di emozioni. I ragazzi nei mesi precedenti hanno avuto modo di leggere in classe il libro “Il gatto del Papa” e hanno analizzato le tematiche importanti presenti nel testo preparando molte attività per l’attesissimo incontro.

Gli alunni hanno omaggiato l’autore accogliendolo sulle note di “Tanto pe’cantà”, un classico della canzone romana scritto da Ettore Petrolini e Alberto Simeoni ma nota al pubblico nella versione più popolare di Nino Manfredi. Mentre i ragazzi cantavano pieni di entusiasmo, un video riproduceva le immagini dei luoghi di Roma presenti nella favola, una bellezza eterna che affascina e fa riflettere sull’importanza della difesa e della trasmissione della cultura.

Insinna ha infatti lanciato un appello a tutti gli studenti presenti, invitandoli a studiare e a capire l’importanza della cultura, unico strumento per difendere la propria libertà e unica possibilità per fare scelte consapevoli per il futuro. Lo scrittore ha citato Don Milani che ha creduto in una scuola aperta ed inclusiva, capace di “agganciare la conoscenza al progetto di vita di ciascuno” in modo tale che anche gli studenti svantaggiati socialmente e culturalmente potessero godere di un percorso formativo adeguato. Il motto di Don Milani “I Care” ha risuonato nell’aula magna della scuola De Rossi, è traducibile con l’espressione “mi sta a cuore” ed è un invito a combattere l’indifferenza, un male che si annida spesso nella nostra società, un atteggiamento che allontana dai valori essenziali su cui dovrebbe essere fondata l’intera comunità umana.

Lo scrittore ha evidenziato tutte le tematiche presenti nel suo racconto, la solidarietà e l’accoglienza, l’attenzione verso gli ultimi. Il gatto nero, presenza enigmatica e misteriosa della favola viene a svegliare le coscienze di tutti noi, ci chiede di non girare la testa dall’altra parte per non vedere la sofferenza di chi ci sta accanto. Molto intensa la sua testimonianza a proposito del padre, medico che si è sempre occupato di disabilità con l’obiettivo di creare una nuova vita per i suoi pazienti, con la fermezza di chi vuole superare ostacoli che possono sembrare insormontabili.  Come scrive l’autore nel suo libro “l’indifferenza è troppo comoda, l’amore è rivoluzionario e sceglie da che parte stare”, un vero invito a riflettere per i suoi lettori.

Categorie

14 Settembre 2022
Tre, due, uno...si parte: inizia la scuola, accoglienza dei ragazzi alla "Zarfati"

Inizia il nuovo anno scolastico, comincia un’avventura tutta “spaziale” per i bambini della scuola “Zarfati-Carciano”. Il 13 settembre 2022 i cancelli della scuola dell’infanzia e primaria si sono riaperti per piccoli e grandi alunni, entusiasti di intraprendere un viaggio ricco di sorprese e di emozioni, che permetterà loro di esplorare nuovi orizzonti. Per accogliere i […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Alla scuola Zarfati di Velletri il Safer Internet Day

Oggi, 7 febbraio,  si celebrano i vent’anni della cosiddetta "Safer Internet Day", giornata mondiale per la sicurezza in rete. Anche il Ministero dell’Istruzione aderisce all’iniziativa quale “importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di […]

Leggi...
9 Maggio 2023
Una giornata che è “volata” via con la "Zarfati-Carciano" di Velletri

Un angolo di paradiso nel cuore della città, uno spazio incantato che i bambini della scuola “Zarfati-Carciano” hanno visitato lunedì 8 maggio. Gli alunni della scuola primaria e i cinquenni della scuola dell’infanzia, infatti, si sono recati a Roma, presso “La casa delle farfalle”. Un ampio spazio all’aperto dove si sono susseguite tutta una serie […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Arriva il twirling alla scuola di Colle Perino a Velletri

Gli antichi Romani ne erano già convinti: ‘’mens sana in corpore sano’’, auspicando ad un benessere psicofisico che poteva essere raggiunto, tra le altre attività, anche attraverso la ginnastica. Ne sono pienamente consapevoli anche le insegnanti della scuola di Colle Perino che hanno proposto ai loro piccoli alunni delle classi prima e seconda il progetto […]

Leggi...
31 Maggio 2023
"Scuola Attiva Kids" alla scuola di Pratolungo a Velletri

Lunedi 29 maggio si sono svolti presso la scuola primaria di Pratolungo IC G. Felci di Velletri, i giochi di fine anno con le insegnanti delle classi quarta e terza, supportate dal Tutor di Attività Motoria  Alessandra Meoli. Il Progetto “Scuola attiva Kids” è stato un importante momento del percorso educativo per promuovere atteggiamenti positivi […]

Leggi...
8 Marzo 2023
Maratona di lettura per la chiusura del Laboratorio ad alta voce “Ti racconto una storia” al plesso Zarfati di Velletri

Si è concluso nel pomeriggio di lunedì 6 marzo il laboratorio di lettura ad alta voce "Ti racconto una storia", con una Maratona di letture da parte degli alunni delle classi seconde e terze del plesso Zarfati. Divenuto ormai una tradizione del plesso che non ha visto soluzione di continuità neanche durante il lock down, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down