Immaginate un luogo sospeso nel tempo, una piccola fortezza spirituale dove regna un’architettura semplice e robusta. Ci troviamo nella località di Casamari a Veroli, in provincia di Frosinone, nella patria del console e condottiero romano Caio Mario. Qui, nel 1203, sulle rovine dell’antico municipio romano di Cereatae dedicato alla dea Cerere, venne costruita l’abbazia di Casamari considerata una delle più importanti testimonianze italiane di architettura gotica cistercense.
Ingresso del Monastero
STORIA
Dalle cronache del tempo si evince che già nell’anno 1005 alcuni ecclesiastici di Veroli iniziarono a edificare sulle antiche rovine del sito una Chiesa dedicata ai Santi Giovanni e Paolo, con l’intento di costruire una comunità monastica benedettina. Intorno alla metà del XII secolo ai benedettini si sostituirono i cistercensi che fecero edificare l’attuale monastero.
Dopo un primo periodo di splendore, Casamari visse circa quattro secoli di lento declino fino a quando, nel 1717, Papa Clemente XI vi introdusse una colonia di monaci cistercensi riformati, detti Trappisti, che ridiedero vitalità spirituale e culturale al monastero. In epoca napoleonica l’abbazia venne depredata e saccheggiata, finché nel 1874, ormai spogliata dei suoi beni, fu dichiarata monumento nazionale. Attualmente nell’abbazia di Casamari vive una comunità di sedici monaci.
La facciata dell’Abbazia
Il portale dell’Abbazia
ARCHITETTURA
L’abbazia di Casamari presenta uno stile diverso dai canoni architettonici del tempo, rifacendosi alla semplice e funzionale architettura Borgognona di Francia, propria dell’ordine dei cistercensi.Nel monastero si entra tramite una grandiosa porta a doppio arco e ci si trova subito immersi in un ampio giardino. Percorrendo il piazzale in ascesa e salendo la scalinata sulla sinistra si arriva alla facciata della chiesa preceduta da un grandioso portico dal quale si accede a un piccolo cimitero di monaci.
L’ingresso principale è composto da un portale con sette fasci di archi a tutto sesto sorretti da colonnine. Il timpano è decorato con un bassorilievo con motivi floreali e il portale è rivestito da formelle di bronzo.
Entrando, la chiesa si mostra al visitatore in tutta la sua possente struttura: a tre navate e interamente costruita in pietra lavorata, senza stucchi o opere pittoriche, a sottolineare l’austerità di un’architettura che non deve distogliere il fedele dalla contemplazione del divino che sembra manifestarsi attraverso la luce che filtra dalle altre vetrate di alabastro.
Interno della Chiesa
Le vetrate
Dal giardino, che si trova tra le due ali del monastero, si accede al chiostro attraverso una piccola scalinata. Qui i monaci passeggiano e si dedicano alla lettura e alla meditazione. Il chiostro presenta una forma quadrangolare (il numero simbolico quattro richiama l’armonia dell’Universo simboleggiato dai quattro elementi: la terra coltivata, l’acqua del pozzo, l’aria e la luce).
Su ogni lato si aprono quattro bifore sorrette da piccole colonne di varie forme. In uno dei capitelli si possono veder rappresentati i ritratti di Federico II di Svevia, che visitò l’abbazia nel 1221, quello del suo cancelliere Pier delle Vigne e un terzo volto attribuito all’allora abate di Casamari.
Chiostro
Bifore del Chiostro
Dal chiostro si accede al refettorio: un grande salone a due navate sorretto da pilastri dove si trovano lunghi tavoli apparecchiati con tovagliette rosse.
Il Refettorio
Dal 1950, alcuni locali del monastero sono occupati dal museo dell’abbazia che consta di una collezione archeologica, una pinacoteca e una raccolta di oggetti sacri.
Inoltre, l’abbazia di Casamari è sede di varie attività svolte dai monaci che si dedicano all’insegnamento presso il Collegio san Bernardo, alla gestione della biblioteca e della liquoreria (dove i visitatori possono acquistare prodotti di loro produzione), rendendo così il monastero un luogo di attività culturale oltre che di tranquillità e bellezza.
INFO UTILI ALLA VISITA
L’abbazia è visitabile ogni giorno dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Si offre, inoltre, la possibilità di effettuare una visita guidata gratuita, previa prenotazione (è gradita un’offerta libera). Tel: 0775 282371
Ma davvero nel mio paese c’è un museo? E quella villa si può visitare? Vorrei organizzare qualcosa per domenica ma qui intorno non c’è niente, consigli? L’attenzione verso l’aspetto culturale del territorio che ci circonda è necessaria per la formazione di qualsiasi individuo e, di riflesso, per l’acquisizione di un’identità sociale. Il patrimonio culturale di […]
Il Lazio più affascinante è spesso quello che si scopre per caso, girovagando sulla cartina di Google Maps o imbattendosi in qualche foto apparentemente di posti lontani e poi, in realtà, scattata a due passi da casa. Girovagando a Sud di Roma, nel cuore della provincia di Latina, e spostandosi dalle più celebri e affollate […]
Passeggiare lungo il bosco e fare una piccola sosta su una grande panchina? Da oggi è possibile anche a Lariano. La città del fungo porcino, infatti, ha installato la Big Bench, la panchina gigante che accomuna diversi paesi di tutta Italia e rappresenta una simbolica attrattiva turistica per escursionisti e curiosi. LE BIG BENCH IN […]
Primo appuntamento con GIROVAGANDO. STORIA Sorta nell’area compresa tra Frascati e Monte Porzio Catone – sui resti di un’antica villa romana verosimilmente appartenuta ai Quintili – Villa Mondragone offre la possibilità di immergersi in un viaggio fatto di arte, storia e bellezza al riparo della calura estiva della capitale e dei limitrofi comuni castellani.La costruzione […]
Si estende nei piani più alti del Palazzo Chigi di Ariccia il progetto espositivo Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo, che vede protagonista la magnifica opera del Merisi esposta per la prima volta dopo oltre settanta anni. La mostra, a cura di Francesco Petrucci, si sviluppa tra il mezzanino, dove troviamo copie contemporanee […]
Un artista, le sue opere, il legame con il territorio: alla scoperta di Giacomo Manzù e dell’omonimo Museo ad Ardea con GIROVAGANDO. LA STORIA Chi ha detto che ad Ardea si può solamente andare al mare? La città, che dista solo 20 km dai Castelli Romani e circa 40 km da Roma, ospita il primo […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM