Ultimo aggiornamento:  19 Luglio 2022

Tra cultura e conoscenza con Velletri 2030

Proviamo a chiedere ai nostri connazionali di scegliere tra parlarci di Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel per le altre discipline,  oppure di Helena Janeczek, scrittrice tedesca naturalizzata italiana, vincitrice del Premio Strega 2018 con "La ragazza con la Leica". Crediamo che nonostante la difficoltà di pronuncia del cognome, molti sceglierebbero di parlare della scrittrice tedesca e delle sue opere.

La cosa non è singolare, ma semplicemente una rappresentazione plastica del concetto di cultura come viene inteso in Italia. Il dibattito non è nuovo, nemmeno per Velletri 2030. Spesso abbiamo trattato il tema, invitando a riflettere sull’idea molto italiana che la cultura sia solo la cultura umanistica. Che non conoscere a memoria i versi di Dante su Paolo e Francesca sia sintomo di ignoranza ma sia legittimo non sapere le leggi della matematica elementare, e il contributo al pensiero moderno di Niccolò Copernico, René Descartes, Galileo Galilei. Studiare a scuola le opere di Alessandro Manzoni sia più importante che studiare i lavori di Alessandro Volta, suo contemporaneo e conterraneo. Studiare le opere di Lev Tolstoj sia più importante che studiare le opere di Lev Davidovic Landau, oppure che studiare Hans Christian Andersen sia più importante che studiare le opere di Niels Bohr, oppure che conoscere le opere di Georg Wilhelm Friedrich Hegel sia più importante che conoscere le opere di Max Planck. La domanda che si poneva all'epoca, e che vale anche oggi, è: chi ha dato di più al genere umano? Premesso che più istruzione è un bene per tutti: quale è il rapporto tra scuola e mondo del lavoro? Qualcuno ne parla agli studenti nelle giornate dedicate alla scelta della scuola secondaria superiore?

La medaglia Fields è il più importante riconoscimento per i matematici e – a differenza del Nobel – il premio viene assegnato ogni quattro anni a quattro matematici, che non abbiano superato i 40 anni di età. Docente al Politecnico di Zurigo, Figalli è il secondo, (dopo Enrico Bombieri, vincitore italiano della Medaglia nel 1974), matematico italiano a ricevere questo premio istituito nel 1936 e assegnato dall’Unione Matematica Internazionale.  Figalli ha oggi 38 anni, dopo gli studi classici, nel 2002 è stato ammesso alla Scuola Normale di Pisa, dove si è laureato in matematica in meno di quattro anni.

Le quattro medaglie Fields 2022 sono state assegnate a: Hugo Dominil-Copin, francese, attivo presso l’Università di Ginevra e l’Istituto di Alti Studi Scientifici a Bures-sur-Yvette; June Huh, coreano, professore all’Università di Princeton; James Maynard, britannico, Università di Oxford; Maryna Viazovska, ucraina, Politecnico di Losanna.  Questi eccellenti matematici hanno fatto il loro lavoro: estendere la conoscenza. State tranquilli che prima o poi arriveranno fisici, ingegneri, medici eccetera a trarne vantaggi per la vita di ogni giorno; come è sempre stato.

Purtroppo rimane difficile parlare di scienze, o semplicemente organizzare Seminari dove si parla di temi scientifici. I tanti che dicono di occuparsi di Cultura e i politici che definiscono le Politiche Culturali sono propensi a considerare le Scienze come una forma di conoscenza, mentre il Premio Strega è Cultura. Recentemente gran parte dei media si sono occupati di intervistare Mario Desiati, vincitore del premio Strega 2022 con "Spatriati", ma chi si è occupato di intervistare qualcuno dei quattro vincitori delle medaglie Fields 2022?Un debole segnale di cambiamento si è avvertito in occasione della prova scritta di maturità 2022, dove tra le tracce date ai maturandi è stato incluso il discorso che il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi ha tenuto alla Camera dei Deputati in occasione del Pre-COP 26. Giorgio Parisi ha commentato: "Disegnare il futuro spetta a loro. Il futuro dell'ambiente dipenderà moltissimo dall'impegno che i ragazzi potranno dedicare in futuro a questi temi".

Nella città di Velletri esiste una pregevole infrastruttura denominata "Casa delle Culture e della Musica", ma quante manifestazioni ha ospitato e ospita per diffondere la "cultura scientifica"? L'impressione è che il criterio di programmazione sia puramente economico, con l'obiettivo di massimizzare i profitti, più che promuovere manifestazioni culturali onnicomprensive. Grazie anche a queste politiche culturali, in Italia solo il 24,5% degli studenti e il 15% delle studentesse si laurea in discipline scientifico-tecnologiche (lauree STEM), e di conseguenza il 44% delle imprese ha difficoltà a trovare candidati con formazione STEM.

Categorie

30 Agosto 2021
Cambiamento climatico e buone pratiche

Molti ne parlano, anche nella nostra Comunità. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite gli dedica un preciso Obiettivo (SDG 13). Ma, a livello locale, che facciamo in concreto  per contrastare i cambiamenti climatici e  promuovere uno stile di vita sostenibile? Vale la pena applicare, per quanto possibile, alcune Buone Pratiche suggerite come risultato del Progetto europeo […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Gli eredi sono obbligati a pagare multe e cartelle esattoriali del defunto?

Quesito. Se viene notificata una multa stradale ad una persona deceduta, gli eredi sono obbligati a pagarla? Cosa bisogna fare per non pagarla? Le cartelle esattoriali per debiti con il fisco riferibili al defunto bisogna pagarle? Cosa si può fare? Risposta. Come è noto, gli eredi subentrano in tutti i rapporti giuridici patrimoniali attivi e […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
Intelligenza artificiale per lo Sviluppo Sostenibile

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’Intelligenza Artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo […]

Leggi...
14 Aprile 2022
Collazione: come va stimato un bene immobile ricevuto in donazione?

Chi ha letto l’articolo della scorsa settimana, già sa che la collazione è un istituto caratteristico della divisione ereditaria. Obbliga i coeredi, che abbiano ricevuto donazioni, a conferire al momento della divisione, quanto ricevuto alla massa ereditaria (complesso dei beni del defunto). La collazione può avvenire per imputazione, che consiste nell’includere il valore del bene […]

Leggi...
25 Febbraio 2023
Danno da veicolo non assicurato: chi paga?

Quesito. Se il conducente che ha causato un incidente non ha l'assicurazione deve pagare di tasca propria i danni? Se è nullatenente cosa si può fare? C’è qualche altra possibilità di ottenere il risarcimento dei danni? In questo caso può interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada? In quali casi interviene il […]

Leggi...
9 Gennaio 2023
Due considerazioni di fondo su Fascismo e Nazismo

La prima è di carattere etico. Mussolini, dopo la  presa del potere, aveva cominciato a mantenere le sue promesse elettorali. Mentre il padronato smaniante dietro il rampante capitalismo fordiano premeva per “elasticizzare” la durata della giornata lavorativa, lui la riduceva a otto ore, mentre implorava d’abbassare i salari lui li aumentava del 10%, mentre supplicava […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down