Ultimo aggiornamento:  2 Marzo 2023

“Tra Richard Wagner e Franz Liszt” all'Auditorium "Romina Trenta" di Velletri

Domenica 5 Marzo 2023 alle ore 11:15 nuovo appuntamento con la musica all’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Sul palco “Tra Richard Wagner e Franz Liszt”, con Filippo Tenisci al pianoforte. L’evento rientra nella programmazione della rassegna “Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione “ Non solo piano solo”, una splendida manifestazione ricca di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este.

In scaletta brani di Richard Wagner (1813-1883) / Franz Liszt (1811-1886), con un esecutore d’eccezione. Filippo Tenisci, nato nel 1998 a Tirana, ha iniziato i suoi studi in età infantile con il M° Emira Dervinyte. In seguito si è formato sotto la guida dei maestri Daniel Rivera, Massimo Spada, Maurizio Baglini e Roberto Galletto. Ha concluso i suoi studi nel 2022 presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno laureandosi con 110 Lode e Menzione d’onore. Ha frequentato diverse masterclass con i rinomati maestri Beatrice Rana, Elisso Virsaladze, Boris Petrushansky, Andrea Lucchesini, Ewa Pobłocka, Justas Dvarionas, Uta Weyand, Jun Kanno, Ralf Nattkemper, Elisabetta Guglielmin.

Nel 2016 ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale “Resonances” di Parigi e il premio come miglior esecutore della musica ucraina. Nel maggio 2018 è stato proclamato vincitore assoluto dell’International Competition for Youth “Dinu Lipatti”. Nel 2018 ha vinto il primo premio al concorso Franz Liszt presso l’Accademia di Ungheria a Roma e si è inoltre classificato tra i primi 8 semifinalisti del prestigioso Pianale Academy & Competition, dove ha ricevuto anche una borsa di studio. In Germania, ha debuttato suonando in prestigiose sale da concerto come la Eichenzeller Schlosschen Kultursaal, Propstei Johannesberg, Alte Universitat aula in Fulda riscuotendo successo sia di pubblico che di critica. Nel 2019 ha vinto il secondo premio e il premio “Scarlatti” al Riga International Competition for Young Pianists. Nel 2020 ha collaborato alla realizzazione del documentario “Richard Wagner, ovvero la musica dell’avvenire” di Valerio Vicari e nel febbraio 2021 ha debuttato con l’orchestra di Roma Tre, eseguendo il Concerto K450 di W.A.Mozart sotto la direzione di Sieva Borzak. Sempre con Roma Tre Orchestra ha eseguito il Concerto per 3 pianoforti e orchestra di W.A.Mozart con la direzione e la concertazione del M° Maurizio Baglini e con il pianista Giuseppe Rossi nell’ambito del Baglini Project 2021. Sempre nel 2021 ha registrato la Sinfonia n.2 op.36 di Beethoven nella virtuosa trascrizione pianistica di Liszt per RAI 5 nel format “Ut Musica - Il Mascagni a Livorno”. Nel 2022 ha ottenuto il 1° premio al Premio Crescendo di Firenze e il 2° allo storico concorso “Marco Bramanti”. Si è esibito in moltissime sale prestigiose in tutta Italia a partire dall’Auditorium Parco della Musica di Roma in seguito alla selezione per la lezione/concerto del pianista Lang Lang in occasione del “Lang Lang Fest” nel 2012, al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone in seguito al Progetto TGVP on demand con Maurizio Baglini nel 2021, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre (a partire dal 2018), Museo Nazionale delle Arti a Bucarest nel 2022 etc. e in diversi festival internazionali come il 52°, 55° e 56° Festival Pontino di Sermoneta, La Milanesiana 2021, Festival Federico Cesi, XVI Rassegna Pietro Nardini 2022, Villa Pennisi in Musica (ed.2016, 2020 e 2022), “Villa Borghese Piano Day”, 4°e 5° Fano Music Fest, Concerti del Tempietto, Livorno Music Festival, Scriabin Concert Series, Propatria Festival, Classic for Teens, Monferrato Classic Festival, Pontedera Music Festival etc. Molto attivo in ambito internazionale, ha debuttato in Spagna nel 2022 nella Sala Eutherpe di León, ricevendo elogi e onori di stampa e critica, si è inoltre esibito in Romania, Francia, Germania, Lettonia, Bosnia, Svizzera. Ha ricevuto il Premio Propatria Festival a Bucarest nel novembre 2022 per aver valorizzato la manifestazione con la promozione delle eccellenze rumene in Italia e all’estero. Attualmente è impegnato nell’incisione integrale delle trascrizioni Wagner/Liszt, progetto che prevede la realizzazione di un doppio disco entro il 2024.

L’evento è organizzato, come di consueto, dall’Associazione culturale Colle Ionci in collaborazione con la Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri. La prenotazione è caldamente consigliata. Ingresso ad offerta libera. Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 33933813

Categorie

30 Novembre 2021
Presentato a Velletri il libro "Zhera la ragazza che dipingeva la guerra"

Sabato pomeriggio si è svolta la presentazione del libro “Zehra la ragazza che dipingeva la guerra” (edito da Mondadori), una storia di diritti, resistenza, forza e valore delle donne. Presente l’autrice Antonella De Biasi, già ospite nel 2018 dell’Associazione Diritti Distorti, sempre a Velletri, in occasione dell’uscita del libro “Curdi” (edizioni Rosenberg & Sellier). GIORNATA […]

Leggi...
27 Aprile 2022
"In Alice's mind" al Teatro Tognazzi

Appuntamento con la DCN LAB, sabato 30 aprile, al Teatro "Tognazzi" di Velletri. La nota scuola di danza di Roma metterà in scena uno spettacolo puramente coreografico sul palco veliterno, sotto il coordinamento del maestro e coreografo Emilio Zavatta. NELLA MENTE DI ALICE La rappresentazione, adatta per grandi e piccini, ha un obiettivo molto interessante […]

Leggi...
19 Novembre 2022
Tanti premiati e tanti ospiti d’onore per la IV edizione del Premio per la Carriera Cinematografica "Città di Velletri"

Si è celebrata nell’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture e della Musica la quarta edizione del Premio per la Carriera Cinematografica “Città di Velletri”. L’iniziativa ideata da Fernando Mariani, attore e volto noto nel panorama del cinema e della tv nonché “intervistAttore”, denominazione in virtù delle numerose interviste che realizza sul proprio canale Youtube […]

Leggi...
30 Dicembre 2021
Nasce l'Associazione "La Pasquella", patrimonio della città di Velletri

È stata la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri ad ospitare la conferenza stampa di presentazione della nuova Associazione “La Pasquella” (APS), realtà culturale che si affaccia nel panorama veliterno con l’obiettivo di riscoprirne la storia e le tradizione. DALLA PASQUELLA ALLA STORIA I soci fondatori sono Alessandro Paris, Graziano Cedroni, Elisabetta Natalizi e […]

Leggi...
2 Ottobre 2021
Velletri e il Vivaro si preparano alla Festa del Buttero Contemporaneo

Il 9 e 10 ottobre si terrà la quarta edizione della FESTA DEL BUTTERO CONTEMPORANEO #laltraequitazione promossa dalla asd EquiAzione Onlus nell'ambito del progetto Buttero Contemporaneo. Due giorni di festa per un evento ricco di appuntamenti per adulti e bambini con laboratori, spettacoli equestri e caroselli con i butteri di "Cavalieri di maremma" della maremma laziale e di "Cuor di Maremma" con Federico Forci, buttero da quattro generazioni, […]

Leggi...
4 Aprile 2022
Torna il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” per il 2022

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, nell’ottica di riscoperta del pensiero e delle opere di Achille Campanile, indice un concorso per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da attribuire ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down