Ultimo aggiornamento:  2 Marzo 2023

“Tra Richard Wagner e Franz Liszt” all'Auditorium "Romina Trenta" di Velletri

Domenica 5 Marzo 2023 alle ore 11:15 nuovo appuntamento con la musica all’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Sul palco “Tra Richard Wagner e Franz Liszt”, con Filippo Tenisci al pianoforte. L’evento rientra nella programmazione della rassegna “Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione “ Non solo piano solo”, una splendida manifestazione ricca di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este.

In scaletta brani di Richard Wagner (1813-1883) / Franz Liszt (1811-1886), con un esecutore d’eccezione. Filippo Tenisci, nato nel 1998 a Tirana, ha iniziato i suoi studi in età infantile con il M° Emira Dervinyte. In seguito si è formato sotto la guida dei maestri Daniel Rivera, Massimo Spada, Maurizio Baglini e Roberto Galletto. Ha concluso i suoi studi nel 2022 presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno laureandosi con 110 Lode e Menzione d’onore. Ha frequentato diverse masterclass con i rinomati maestri Beatrice Rana, Elisso Virsaladze, Boris Petrushansky, Andrea Lucchesini, Ewa Pobłocka, Justas Dvarionas, Uta Weyand, Jun Kanno, Ralf Nattkemper, Elisabetta Guglielmin.

Nel 2016 ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale “Resonances” di Parigi e il premio come miglior esecutore della musica ucraina. Nel maggio 2018 è stato proclamato vincitore assoluto dell’International Competition for Youth “Dinu Lipatti”. Nel 2018 ha vinto il primo premio al concorso Franz Liszt presso l’Accademia di Ungheria a Roma e si è inoltre classificato tra i primi 8 semifinalisti del prestigioso Pianale Academy & Competition, dove ha ricevuto anche una borsa di studio. In Germania, ha debuttato suonando in prestigiose sale da concerto come la Eichenzeller Schlosschen Kultursaal, Propstei Johannesberg, Alte Universitat aula in Fulda riscuotendo successo sia di pubblico che di critica. Nel 2019 ha vinto il secondo premio e il premio “Scarlatti” al Riga International Competition for Young Pianists. Nel 2020 ha collaborato alla realizzazione del documentario “Richard Wagner, ovvero la musica dell’avvenire” di Valerio Vicari e nel febbraio 2021 ha debuttato con l’orchestra di Roma Tre, eseguendo il Concerto K450 di W.A.Mozart sotto la direzione di Sieva Borzak. Sempre con Roma Tre Orchestra ha eseguito il Concerto per 3 pianoforti e orchestra di W.A.Mozart con la direzione e la concertazione del M° Maurizio Baglini e con il pianista Giuseppe Rossi nell’ambito del Baglini Project 2021. Sempre nel 2021 ha registrato la Sinfonia n.2 op.36 di Beethoven nella virtuosa trascrizione pianistica di Liszt per RAI 5 nel format “Ut Musica - Il Mascagni a Livorno”. Nel 2022 ha ottenuto il 1° premio al Premio Crescendo di Firenze e il 2° allo storico concorso “Marco Bramanti”. Si è esibito in moltissime sale prestigiose in tutta Italia a partire dall’Auditorium Parco della Musica di Roma in seguito alla selezione per la lezione/concerto del pianista Lang Lang in occasione del “Lang Lang Fest” nel 2012, al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone in seguito al Progetto TGVP on demand con Maurizio Baglini nel 2021, Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre (a partire dal 2018), Museo Nazionale delle Arti a Bucarest nel 2022 etc. e in diversi festival internazionali come il 52°, 55° e 56° Festival Pontino di Sermoneta, La Milanesiana 2021, Festival Federico Cesi, XVI Rassegna Pietro Nardini 2022, Villa Pennisi in Musica (ed.2016, 2020 e 2022), “Villa Borghese Piano Day”, 4°e 5° Fano Music Fest, Concerti del Tempietto, Livorno Music Festival, Scriabin Concert Series, Propatria Festival, Classic for Teens, Monferrato Classic Festival, Pontedera Music Festival etc. Molto attivo in ambito internazionale, ha debuttato in Spagna nel 2022 nella Sala Eutherpe di León, ricevendo elogi e onori di stampa e critica, si è inoltre esibito in Romania, Francia, Germania, Lettonia, Bosnia, Svizzera. Ha ricevuto il Premio Propatria Festival a Bucarest nel novembre 2022 per aver valorizzato la manifestazione con la promozione delle eccellenze rumene in Italia e all’estero. Attualmente è impegnato nell’incisione integrale delle trascrizioni Wagner/Liszt, progetto che prevede la realizzazione di un doppio disco entro il 2024.

L’evento è organizzato, come di consueto, dall’Associazione culturale Colle Ionci in collaborazione con la Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri. La prenotazione è caldamente consigliata. Ingresso ad offerta libera. Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 33933813

Categorie

21 Gennaio 2023
Il cuore grande di Velletri con Shanky e "Na tazzulella e cafè"

Pino Daniele, la musica intramontabile e i nobili intenti dell’Associazione Shanky Quad di Velletri: questi i tre protagonisti della serata di beneficienza andata in scena al Teatro Artemisio-Volonté venerdì 20 gennaio. “Na tazzulella e cafè” è stato un grandissimo evento, proposto dalla solida e importante realtà di Shanky  in sinergia con il Comune di Velletri […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
6 Aprile 2022
Asia Live tributo ai Nomadi e Danilo Sacco all'Artemisio

Serata di beneficenza a favore della Peter Pan ODV che si occupa delle famiglie dei bambini oncologici dell'ospedale Bambino Gesù di Roma. INTRAMONTABILI NOMADI Il concerto è organizzato musicalmente dagli Asia Live tributo ai Nomadi, gruppo di Velletri che da sette anni ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte dei Nomadi. La band eseguirà le […]

Leggi...
14 Gennaio 2023
"Il Mediterraneo e il nuovo mondo dopo l'Ucrania“: seminario con Velletri 2030

Dopo tanti Seminari mirati a diffondere la cultura scientifica, Velletri 2030 inizia l'anno 2023 con un Seminario che mira a far riflettere sulla realtà geopolitica, con impatto diretto sull'approvvigionamento delle risorse naturali necessarie al mantenimento del modello di sviluppo del mondo occidentale, con particolare riferimento alle risorse energetiche. GEOPOLITICA AL CENTRO "Il Mediterraneo e il […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Velletri protagonista del film "Grazie ragazzi" con Antonio Albanese e Sonia Bergamasco

Velletri torna ad essere set cinematografico. A distanza di pochi mesi dal ciak con Elio Germano e Luigi Lo Cascio per "Il signore delle formiche", la nostra città ha ospitato il cast del film "Grazie Ragazzi" in uscita il prossimo 12 gennaio al cinema e diretto da Riccardo Milani. Fra gli attori Antonio Albanese, Sonia […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down