Ultimo aggiornamento:  13 Dicembre 2022

Tre appuntamenti per la partenza della grande stagione di eventi del Bernini ad Ariccia

Una programmazione ricca, variegata e per tutti i gusti quella messa in piedi dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi al Teatro Gian Lorenzo Bernini di Ariccia (e non solo), sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming).Il cartellone proposto da Arteidea partirà nel mese di dicembre 2022 con tre appuntamenti di assoluto rilievo e proseguirà fino a giugno 2023.

Domenica 18 dicembre, alle 18, al Teatro Bernini il sipario si alza su “Bernini Soirée”, un varietà che vede quali protagonisti gli allievi dell’Accademia Bernini di Ariccia con la conduzione di Giacomo Zito, Luigi Pisani, Daniele Ponzo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, con il biglietto unico al costo di 8 euro.

Subito dopo il week end di festa, invece, sarà Palazzo Chigi ad ospitare uno spettacolo natalizio di animazione dedicato ai più piccoli: lunedì 26 dicembre e martedì 27 dicembre gli attori della compagnia Arteidea Eventi e Servizi saranno in scena con “…Chi ha rapito Babbo Natale?”. Nella Grande Sala di Babbo Natale gli spettatori – grandi e piccini – incontreranno gli Elfi, pronti con un magico laboratorio di favole e con gli incanti dell’uomo dalla barba bianca più famoso del mondo! Per un imprevisto Babbo Natale non riuscirà ad arrivare e saranno proprio i bambini, con l’aiuto dei loro accompagnatori, a dover aiutare gli Elfi a trovarlo cercando di carpire più indizi possibili da racconti, indovinelli e tanto altro in un clima super natalizio.  Lo spettacolo si svolgerà in tre turni, alle 16, alle 17.30 e alle 18.30 ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 5 anni. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto di € 12 dai 10 anni in poi, di € 10 dai 5 ai 10 anni.

Anche quest’anno la programmazione è improntata ad una grande varietà, con un’offerta di eventi, tra teatro, musica, spettacoli per ragazzi e conferenze spettacolo. La scelta degli eventi è il frutto di una selezione accurata tra proposte di indiscutibile livello artistico e professionale che trovino nel nostro piccolo teatro, e nella sua particolare architettura, un luogo ideale di rappresentazione. Nel programma però trovano spazio anche eventi che nascono da realtà non professionali, e che assolvono ad importanti funzioni di integrazione sociale, aggregazione e solidarietà, come i concerti di beneficenza o gli spettacoli realizzati dalle associazioni di solidarietà sociale con attori diversamente abili. Il Bernini deve essere luogo di incontro, di scambio di idee e di stimoli. Vogliamo condividere con gli artisti i sogni e le idee, non soltanto ospitarli. Inoltre, vogliamo promuovere il progetto di messa in rete di tutti i centri di programmazione culturale e di produzione teatrale dei Castelli Romani, convinti che non deve esistere antagonismo, ma che, in un razionale e virtuoso coordinamento, più spazi si creano e più pubblico si crea. Non va data per scontata la presenza del pubblico: e il modo migliore per ottenerla è quello di fare appassionare le persone, fin da giovani, ad un’arte antica quanto la storia dell’uomo”. Queste le dichiarazioni del direttore artistico, Giacomo Zito.

Per informazioni e prenotazioni sono disponibili i riferimenti di Arteidea Eventi e Servizi, con il numero telefonico 3283338669 e l’email preno@arteideaeventieservizi.it. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.teatrobernini.it

Categorie

30 Novembre 2021
Gli studenti di Velletri re-interpretano le ricette di Tognazzi

Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l’attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e Velletri” che resterà visibile sino a fine dicembre 2021. Costituita […]

Leggi...
24 Maggio 2023
Luca Argentero presenta a Velletri “Disdici tutti i miei impegni”

Il grande attore Luca Argentero presenterà il suo libro “Disdici tutti i miei impegni”, Mondadori editore, a Velletri. L’appuntamento è per venerdì 26 Maggio alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Romina Trenta”, Casa delle Culture e della Musica di Velletri in Piazza Trento e Trieste. L’evento è organizzato della Libreria Mondadori Bookstore Velletri. Dialogherà con l’autore […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Gigi Magni, Giovanni Ponzo, Cencio Vendetta e l’idea di un film sul brigante della Madonna

Sul finire degli anni 90, il Prof. Giovanni Ponzo, aveva incontrato il maestro Luigi Magni nel suo studio a Via del Babuino. Lo scopo dell’incontro era far conoscere allo sceneggiatore e regista romano la storia di Cencio Vendetta. Il Prof. Ponzo donò a Magni una copia del suo libro “Cencio Vendetta, il brigante della Madonna”. […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Al Carcere di Velletri con il progetto “Senzaporte” in scena “L’impossibile è possibile?”

Giovedì 20 aprile si conclude il progetto “Senzaporte terza edizione” con la performance “L’impossibile è possibile?” in scena alla Casa Circondariale di Velletri  alle ore 11.00. La performance liberamente tratta da Caligola di Camus  è a cura di Laura Garofoli e Isabella Carle ed è realizzata con i detenuti attori dell’Istituto a seguito degli incontri […]

Leggi...
29 Gennaio 2022
Unitre al lavoro: ecco gli incontri della settimana

Nuova settimana di incontri con l’Università delle Tre Età di Velletri. Si comincia lunedì 31 gennaio la presentazione del libro di Gianfranco Chieppino, “Due città così vicine ma così distanti”, alla presenza di Tommaso Leotta. Il tutto al CREA-Viticoltura/Enologia, dalle ore 16.00, con accesso consentito ai possessori di Super GreenPass. LEZIONI E LABORATORI Martedì 1 […]

Leggi...
2 Ottobre 2023
Vignaroli Velletri a Lanuvio per la Pigiatura dell’Uva

Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Lanuvio si svolge la Festa dell’Uva e del Vino, giunta quest’anno alla 41esima edizione. Il gruppo dei Vignaroli Velletrani sarà ospite della manifestazione proponendo la Pigiatura dell’Uva nel borgo antico. Nel ringraziare l’Amministrazione comunale di Lanuvio per l’opportunità e l’assessore delegata Irene Quadrana, i Vignaroli Velletrani avranno il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down