Ultimo aggiornamento:  6 Settembre 2022

Tre grandi incontri per il finale della rassegna “Velletri Libris” 2022

Si concluderà con tre attesissimi appuntamenti la rassegna internazionale “Velletri Libris”, che dopo il successo di pubblico e di critica riportato nei mesi di luglio e agosto saluta gli spettatori con tre date settembrine diverse fra loro ma ugualmente interessanti per lo spessore dei personaggi e per la qualità dei libri che gli stessi hanno scritto.

La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio CREA, Città Metropolitana di Roma, Sistema Castelli Romani, Comune di Velletri e Fondarc e accoglierà il pubblico anche per le ultime tre date con il consueto format: ingresso libero, degustazioni enogastronomiche gratuite a cura di CREA Viticoltura-Enologia e Casale della Regina, alle 20.40 gli “Scritti dal territorio” e la presentazione con l’ospite di turno.

PAOLO CREPET

 Martedì 6 settembre, alle ore 21.00, Paolo Crepet sarà sul palco di “Velletri Libris” per presentare “Lezioni di sogni” (Mondadori). Si tratta del recupero della data del 5 agosto, poi rinviata. Lo psichiatra, sociologo e saggista in questo volume affronta il tema della catastrofe educativa: le generazioni senza punti di riferimento, i cambiamenti rapidi, il bisogno di ripensare alcuni cardini della società come la scuola. Il “metodo Crepet” è uno sguardo aperto verso il futuro, talvolta anche con fare critico scomodo. Nell’anteprima letteraria dedicata agli “Scritti del territorio” (ore 20.40) la protagonista sarà Alessandra Grecco Russo, autrice dei volumi “Sapore rosso” e “Calle d’Acquamarina” (entrambi editi da Controluna), sillogi poetiche di alto valore delle quali si discuterà con lo scrittore Carlo Bolli.

CORRADO AUGIAS

Sabato 10 settembre, invece, sarà la volta di Corrado Augias che presenterà “La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo e morte dell’Impero” (Einaudi). Con questo nuovo libro il professore, giornalista e scrittore affronta il tema storico della caduta dell’Impero dagli albori del declino alla mutazione dei cristiani, che da perseguitati a persecutori avranno un ruolo decisivo per l’inizio di una nuova fase storica. Augias racconta la Roma cristiana, con uomini, luoghi e monumenti. Nel pre-serale chiuderà la rassegna degli “Scritti del territorio” il giornalista e scrittore Costantino Coros, autore di “Immagini e poesia. Il cinema d’impresa negli anni del boom” (Teatro contemporaneo e cinema) in un dialogo con Nicola Tavoletta, presidente di ACLI Terra.

ERMAL META

Domenica 11 settembre il gran finale con Ermal Meta (data recupero del 25 luglio). Il cantante, autore, polistrumentista e traduttore presenta “Domani e per sempre” (La nave di Teseo), un romanzo d’esordio fortissimo ambientato nell’Albania del 1943 in piena seconda guerra mondiale e al tempo dell’occupazione tedesca. Protagonista è Kajan, bambino di sette anni e figlio di partigiani.  Una chiusura scoppiettante per una rassegna da boom di presenze.

 “Velletri Libris” aspetta i suoi fedelissimi spettatori anche per il trittico finale di presentazioni alla Casa delle Culture e ringrazia gli sponsor ufficiali, Banca Popolare del Lazio, Agenzie Allianz 001 Srl - FC Group, Clinica Madonna Delle Grazie, i professionisti di FantAnimazione per Area Bimbi e i media partner Pubbli R Graphic, Sitissimi, Velletri Life Giornale. L’appuntamento dunque per il 6, il 10 e l’11 – sempre a partire dalle ore 20 - con ingresso libero.

Categorie

23 Settembre 2022
"Roma bella mi appare": la ricerca delle radici di Roma da un'idea di Annamaria Iacopini

Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Francesca Trenta e Doriano Prati saranno di scena il 28 settembre prossimo al Lian Club. “Roma bella mi appare” uno spettacolo nato da un’idea di Annamaria Iacopini spinta dall’esigenza di ritrovare le proprie radici attraverso il dialetto e le canzoni popolari romane con cui è cresciuta; è un omaggio al poeta […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
8 Luglio 2022
“Campaniliana”: proroga per il Premio Nazionale Teatrale, c’è tempo fino al 31 luglio

L’organizzazione della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile e in programma per il prossimo ottobre, rende noto che il termine per l’invio dei copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale 2022 è prorogato dal 18 al 31 luglio. PARTECIPAZIONE GRATUITA Si ricorda che la partecipazione è gratuita e riservata a copioni […]

Leggi...
22 Luglio 2022
Apre al pubblico per l'estate la magica spiaggia di Torre Astura

Fra le tante opportunità marittime dei veliterni e dei castellani in generale non può mancare Torre Astura. Una splendida spiaggia sul litorale laziale, tra la costa pontina e quella nettunense, accessibile solo in estate e caratteristica per la fortezza edificata praticamente nelle acque del Tirreno. ORARI DI APERTURA Cancelli aperti da sabato 23 luglio per […]

Leggi...
29 Agosto 2022
Pasolini privato: le radici della storia e la genesi della poesia di Pier Paolo

Dell’epilogo cronachistico di una “storia sbagliata”, quella di Pier Paolo Pasolini, siamo più o meno tutti informati. Del poeta – tuttavia - si conosce poco, e dell’uomo ancor meno. Ecco perché lo spettacolo “Pasolini Privato” è un passaggio di formazione necessario per abbandonare la retorica e la morbosità sull’omicidio abbracciando una dimensione intima, vera, vicina […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Via Margutta raccontata da Salvatori a Velletri

Due incontri particolarmente interessanti si sono svolti Venerdì 1 ottobre e Sabato 2 Ottobre presso la Sala Gigi Proietti del Polo Espositivo Juana Romani nel quadro delle iniziative programmate nella IX edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. LUIGI SALVATORI E LA STRADA ROMANA Il primo è stato tenuto dal presidente dell’ Associazione Cento Pittori […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down