Ultimo aggiornamento:  7 Dicembre 2022

Tre lezioni e cinque laboratori nella ricca settimana con l’Unitre Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino.

IL RICCO PROGRAMMA

Lunedì 12 dicembre doppio incontro: alle 11, in quel di San Martino, il corso di Tai Chi con David Kaplan. Alle 16 al CREA appuntamento con la Sentieristica del Vulcano Laziale a cura di Carlo Lungarini. Martedì 13 dicembre, a San Martino, dalle ore 16, Tarcisio Niglio torna con gli incontri di Medicina. Seguono alle 17.30 il laboratorio di Burraco e quello di Pittura, rispettivamente con Emanuela Pede e Antonella Scaglione. Giovedì 15 dicembre, infine, nuovo incontro (a San Martino, ore 16) con Carla Petrella, e la nuova lezione di Storia del Teatro. Seguirà il laboratorio del dottor Gianni Fava, “Gestione dell’energia e del pensiero positivo”, alle 17.30. Sabato 17 dicembre, in mattinata alle 10.30, laboratorio di Informatica – sempre a San Martino – con la docente Marianna Rovere.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

10 Gennaio 2023
Ariccia, gennaio di eventi tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi

Passate le festività natalizie, prosegue la programmazione di eventi tra il Teatro Bernini e Palazzo Chigi. La proposta artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio – Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is […]

Leggi...
24 Novembre 2021
A Velletri il «25 Novembre» all’insegna della prevenzione

Nella ricorrenza del 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la commissione Pari opportunità di Velletri, in collaborazione con l’assessorato alle Pari opportunità, ha organizzato una serie di incontri-dibattito nelle scuole superiori con l’obiettivo di informare e prevenire. Alle iniziative collaborerà il Centro Anti Violenza “Marielle Franco” che da anni s’impegna […]

Leggi...
6 Luglio 2022
Simonetta Agnello Hornby e i tanti motivi per la “cuntintizza” a “Velletri Libris”

Seconda entusiasmante serata per la rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che martedì ha ospitato – dinanzi a un Chiostro nuovamente gremito –  Simonetta Agnello Hornby, autrice del romanzo “La cuntintizza” edito da Mondadori e scritto assieme a Costanza Gravina. L’ANTEPRIMA DELLA SERATA Nell’anteprima della serata, dopo […]

Leggi...
27 Aprile 2022
Gianluca Piersanti di Casa Pi campione del mondo della Pizza in Teglia

Importante risultato per il ristoratore veliterno Gianluca Piersanti, titolare della nota pizzeria “Casa Pi” di Velletri. Il nostro concittadino ha partecipato al campionato del mondo di pizza svoltosi a Roma il 26 e 26 aprile, presso la Fiera, ad una competizione che ha visto in gara 260 partecipanti provenienti da tutto il mondo. PIZZA IN […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Unitre, settimana corta quella di “Ognissanti”: due lezioni e un “dialogo”

La settimana che si apre con la Festa di Ognissanti vedrà l’Università delle Tre Età di Velletri osservare due giorni di chiusura, nello specifico lunedì 1 novembre e martedì 2 novembre. Si riprende mercoledì con il consueto calendario didattico, che prevede due lezioni, un incontro con l’autore e il laboratorio di informatica, appuntamento fisso del […]

Leggi...
3 Agosto 2022
La mostra delle mostre: “Di donne, mostri e serpenti”

Da sempre il concetto di “mostro” è associato a qualcosa di orribile ed è interessante notare che l’etimo di questo aggettivo viene dal latino “horrere” il rizzarsi dei peli davanti alle forti emozioni. Ma cosa può accadere se i concetti di mostro/orribile vengono associati all’universo femminile? Cosa potremmo vedere? Carla Nico, artista con lunga esperienza […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down