Ultimo aggiornamento:  7 Dicembre 2022

Tre lezioni e cinque laboratori nella ricca settimana con l’Unitre Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di dicembre prevede ben tre appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino.

IL RICCO PROGRAMMA

Lunedì 12 dicembre doppio incontro: alle 11, in quel di San Martino, il corso di Tai Chi con David Kaplan. Alle 16 al CREA appuntamento con la Sentieristica del Vulcano Laziale a cura di Carlo Lungarini. Martedì 13 dicembre, a San Martino, dalle ore 16, Tarcisio Niglio torna con gli incontri di Medicina. Seguono alle 17.30 il laboratorio di Burraco e quello di Pittura, rispettivamente con Emanuela Pede e Antonella Scaglione. Giovedì 15 dicembre, infine, nuovo incontro (a San Martino, ore 16) con Carla Petrella, e la nuova lezione di Storia del Teatro. Seguirà il laboratorio del dottor Gianni Fava, “Gestione dell’energia e del pensiero positivo”, alle 17.30. Sabato 17 dicembre, in mattinata alle 10.30, laboratorio di Informatica – sempre a San Martino – con la docente Marianna Rovere.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

9 Marzo 2023
Pubblicata la ricerca di Romani e Coronas “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”

Un libro che ripercorre la storia del Tribunale di Velletri, istituzione dall’importanza secolare: questo il lavoro di Gabriele Romani e Paolo Coronas, curatori del volume, che ha portato alla pubblicazione per le edizioni De Cultura de “Il tribunale di Velletri. Storia di un’istituzione”. Un’opera interessante e completa, forse un unicum nel mondo della piccola editoria, […]

Leggi...
26 Febbraio 2023
Velletri festeggia le Camelie il 18 e 19 marzo 2023

Torna la Festa delle Camelie a Velletri. Un po' in anticipo per rispettare i tempi della fioritura del fiore simbolo della città, si celebrerà nel centro storico il 18 e il 19 marzo prossimi. L'organizzazione è affidata alla Pro Loco Velitrae e al Comune di Velletri, con il consigliere comunale delegato Mauro Leoni già a […]

Leggi...
18 Gennaio 2022
Velletri e la pandemia: incontro in Sala Tersicore

Presentazione dei risultati della ricerca Velletri 2030 "Valutazione socio – economica – sanitaria dell’impatto della pandemia COVID-19 sulla comunità di Velletri" giovedì 27 Gennaio, 2022, ore 16:00, Palazzo Comunale di Velletri, Sala Tersicore. La presentazione si svolgerà in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza COVID (Green Pass e Mascherina FFP2). Locandina e Programma sono in […]

Leggi...
10 Settembre 2021
Con Antonio Pascale le “Domeniche del lettore” a Velletri

Tornano i seminari a cura dello scrittore e sceneggiatore Antonio Pascale alla Mondadori Bookstore di Velletri in via Pia. Con quattro incontri da due ore ciascuno, la domenica dalle 10,30 alle 12,30, sarà possibile approfondire alcuni dei più importanti autori mondiali grazie alla spiegazione dell’illustre docente. L’iniziativa si chiama “La domenica del lettore”. LE DATE […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa. UN LAVORO […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Un fine settembre di grandi eventi al Museo di Velletri

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. IL TRAMONTO SULL'ARTEMISIO Indette in Italia dal Ministero della Cultura, il tema di questa edizione è: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro". I Musei Civici di Velletri, nella giornata di sabato 24 settembre, vi propongono un attività per […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down