Ultimo aggiornamento:  28 Febbraio 2022

Treno storico a Velletri per il 160esimo della Ferrovia

Ieri mattina, alle 10.25, è arrivato sul binario due della stazione ferroviaria di Velletri un treno storico, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, nell'ambito delle celebrazioni per il 160esimo dall'apertura della ferrovia Roma-Velletri messe a punto dalla Fondazione Magni-Mirisola e dall'Associazione Apassiferrati. Centinaia di curiosi hanno popolato le banchine di primo, secondo e terzo binario per aspettare il convoglio, composto da una D445, una D345, un carro postale, alcune carrozze tipo "Corbellini" (con una porta al centro) e alcune "Centoporte" di seconda e terza classe.

IL VIDEO DELL'ARRIVO

https://fb.watch/bsgHASdONk/

L'ARRIVO DEL TRENO

L'arrivo del treno fischiettante e la sua sosta in stazione ha consentito a grandi e piccini di visitare gli interni e salire sulle Locomotive, accompagnati dal personale della Fondazione FS. Un modo come un altro per scoprire la scomodità o comodità, a seconda dei punti di vista, dei treni di prima. Alcune di queste carrozze hanno rievocato i ricordi dei più grandi, che hanno potuto viaggiare proprio sulle Corbellini o sulle Centoporte negli anni Sessanta e Settanta da Velletri a Roma. L'avvento degli elettrotreni, su tutti le Ale 801/940 andate in pensione da una decina d'anni, ha poi modificato le abitudini dei pendolari veliterni. Una rarità, invece, vedere locomotive diesel come la D445 a Velletri (mentre sono tutt'ora in servizio su alcune linee secondarie, soprattutto in Toscana e Calabria, nelle nuove livree).

MOSTRA, FILATELIA E FERMODELLISMO

Nell'atrio della stazione è stata allestita sia la mostra del bravissimo Guido Giani, che ha esposto le stampe e i disegni del Ponte di Ghisa (impropriamente detto "di ferro") che sorvola il fosso di S. Anatolia e che fu il primo in Italia. L'autore dei disegni ha guidato i visitatori con esaustive spiegazioni, mostrando i propri lavori e le proprie ricerche con le rilevazioni fotografiche di quanto resta dell'originale ponte. Sempre nell'atrio, un Point di Poste Italiane con annullo filatelico per le cartoline è stato a disposizione di appassionati e collezionisti, mentre l'antica sala d'attesa di I classe ha ospitato un plastico ferroviario a cura del Gruppo Fermodellistico Pontino messo a punto da Roberto Giovannoli.

CONFERENZA STAMPA PER IL MUSEO

Al Dopolavoro si è invece svolta la conferenza di presentazione del progetto del Museo, i cui lavori partiranno a breve negli appartamenti al piano superiore della stazione e di cui saranno poi comunicati i dettagli in un articolo a parte. Moltissimi curiosi, invece, hanno approfittato dell'apertura dell'Azienda Plasser & Theurer per visitare una realtà che lavora a Velletri da 59 anni (è l'unica sede in Italia) e che speso rimane ai margini. La Plasser si occupa di lavori e manutenzione sui binari di tutta Italia, a Velletri gestisce i binari quattro, cinque, sei della stazione più l'ex deposito locomotive con tanti capannoni a corredo per le officine e i lavori. In previsione c'è lo spostamento a Latina in uno stabilimento nuovo e più moderno, e ciò sarebbe una brutta perdita per la storia della stazione di Velletri e non solo. I convogli Plasser popolano la ferrovia anche di notte, quando si spostano da tutti i luoghi d'Italia a Velletri per revisioni, sistemazioni, interventi.

Presenti tante istituzioni: dall'onorevole Silvia Costa al Sindaco Orlando Pocci, dalla vice-Sindaca Giulia Ciafrei al presidente del Consiglio Sergio Andreozzi e all'Assessore Romano Favetta. Il treno è ripartito alla volta di Roma alle 17,25 incontrando l'accoglienza di appassionati e curiosi anche nelle stazioni intermedie (così come all'andata si era fermato a Pavona, Cecchina e Lanuvio, in quest'ultimo paese accolto dal Sindaco Galieti che per l'occasione ha aperto i musei per i turisti che hanno deciso di fermarsi nell'antica Civita). Una prima occasione con molto riscontro, in attesa di successive iniziative, magari proprio con il treno a vapore che manca dalle nostre zone ormai da anni.

Categorie

25 Febbraio 2022
Viaggio nel tempo in compagnia dei fantasmi a Palazzo Chigi

Torna "Vita da principi", nel week end di sabato e domenica prossimi, a Palazzo Chigi in Ariccia. Ritornano i fantasmi nel monumentale edificio simbolo della città castellana, con un magico viaggio teatralizzato. Gli orari delle visite sono doppi, alle 18 e alle 20, sia sabato che domenica. Obbligatoria la prenotazione, così come il GreenPass. I […]

Leggi...
1 Luglio 2022
Nelle anteprime di “Velletri Libris” spazio agli “Scritti dal Territorio”

Nell’ambito della rassegna letteraria “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, c’è una novità nel consueto format delle serate: dopo l’apertura delle ore 20.00 con le degustazioni enogastronomiche gratuite, alle 20.40 spazio agli autori locali con gli “Scritti dal Territorio”. UN PRE-SERALE L’idea di occupare il pre-serata con le […]

Leggi...
2 Marzo 2023
“I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Ultime due date in calendario per la stagione d'eccellenza concepita e organizzata per onorare al meglio i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté. Domenica 12 marzo, alle ore 18.30, nuovo appuntamento da non perdere all’interno della programmazione variegata ed entusiasmante, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito […]

Leggi...
13 Giugno 2022
Si è svolta presso il Liceo Landi la cerimonia di premiazione della Borsa “Franco Angelini”

La Borsa di studio è nata quest’anno, in memoria del prof. Franco Angelini, che ha prestato insegnamento al Liceo “Landi” per undici anni, offrendo un importante contributo sia a livello didattico che a livello umano. La Borsa, fortemente voluta dalla figlia Serena, è stata attribuita a due ragazzi frequentanti la classe quinta del Liceo Scientifico. […]

Leggi...
3 Marzo 2022
Presentato il libro "La stazione dei Papi" di Alessandro Filippi

Per celebrare il 160esimo anniversario dall’inaugurazione della tratta Roma-Velletri (1862 – 2022), tra i tanti eventi, tra cui l’arrivo dello storico treno, Alessandro Filippi (Presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola), accompagnato in maniera egregia dal Presidente dell’Associazione Apassiferrati Paolo Silvi, dal Consigliere Andrea Di Fabio e dallo speaker radiofonico di Radio Mania […]

Leggi...
14 Settembre 2021
Tornano gli eventi in libreria: lunedì c’è Giulio Perrone

Ripartono, finalmente, gli eventi anche in Libreria: lunedì 20 settembre alle ore 18.30 il primo ospite della ripartenza alla Mondadori Bookstore Velletri sarà Giulio Perrone. Il noto editore italiano stavolta veste i panni di autore e presenta il suo ultimo libro, “America non torna più”, edito da Harper Collins. IL RAPPORTO PADRE/FIGLIO Un libro che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down