Prevista una fermata del treno alla stazione di Lanuvio dove chi vorrà potrà scendere e raggiungere il centro storico dell’antica Civita Lavinia e godere delle bellezze archeologiche della città natale dell’imperatore Commodo.
IL SOSTEGNO DELL'AMMINISTRAZIONE LANUVINA
A sostenere lo sforzo organizzativo della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dell’Associazione Apassiferrati, per portare a termine il percorso organizzativo per il treno storico di Domenica 27 Febbraio, si unisce l’amministrazione comunale di Lanuvio. Il Sindaco Luigi Galieti e l’Assessore Alessandro De Santis, hanno immediatamente risposto all’invito degli organizzatori per incrementare l’offerta turistica a chi vorrà arrivare in treno ripercorrendo il tragitto compiuto 160 anni fa per inaugurare la tratta Roma – Velletri – Ceprano.
LA SOSTA A LANUVIO
I viaggiatori potranno scegliere di scendere alla stazione di Lanuvio e da qui essere accompagnati alla scoperta delle bellezze archeologiche dell’antica Civita Lavinia terra natale dell’imperatore Commodo e del principe Marcantonio Colonna che la storia ricorda come vittorioso a Lepanto.
IL MUSEO
Sarà aperto e visitabile il Museo Civico Lanuvino, dove sarà possibile ammirare i reperti che testimoniano l’età preromana e romana del territorio, alcuni provenienti dall’ager lanuvinus e dalle ville suburbane, nonché dal santuario di Giunone Sopita. Tra i reperti più significativi va segnalato un affresco di età augustea con scene dionisiache, alcuni frammenti marmorei e un parapetto marmoreo raffigurante un grifone di età antonina. Merita menzione la documentazione fotografica riguardante gli scavi del Santuario e del Tempio di Giunone Sopita. Sono anche esposte una serie di epigrafi che coprono un arco temporale che va dal II secolo a.C. fino al V secolo mentre nella sezione medioevale sono esposti reperti scultorei provenienti dalla Chiesa della Collegiata, monete, pendagli e ceramiche. Il centro storico dell’antica Civita offre bellissimi scorci e varie attrattive che sicuramente aiuteranno a trascorrere una bella giornata nel cuore dei castelli romani.
INGRESSO LIBERO
Appena dettagliata con l’amministrazione comunale la logistica della giornata sarà nostra cura fare un ulteriore comunicato stampa. L’ingresso al museo è totalmente gratuito. Naturalmente chi volesse puoi raggiungere la stazione di Velletri può farlo con un treno normale avendo cura di guardare preventivamente gli orari e da qui riprendere il treno storico o aspettarlo alla stazione di Lanuvio e riprenderlo per raggiungere Roma – Termini. Un grazie di vero cuore al Sindaco Galieti e all’Assessore De Santis che insieme al direttore del museo ci permettono di offrire ai nostri ospiti un altro importante spaccato della storia dell’antico territorio dei castelli romani.
Per informazioni e dettagli chiamare lo 06/94832759 o inviare una mail a trenostoricovelletriroma2022@gmail.com