Ultimo aggiornamento:  11 Settembre 2022

Trent'anni senza Franco Ercoli, figlio della buona politica di servizio e sacrificio

Ricordo come fosse oggi, quella mattina del 10 Settembre del 1992, quando in città si diffuse la notizia della tragica scomparsa dell’On. le Franco Ercoli consigliere comunale e provinciale dell’allora MSI. Furono ore concitate che lasciarono la comunità cittadina attonita ed incredula su quello che era accaduto in Contrada Acqua Palomba. 

UN TRAGICO DELITTO

Franco Ercoli stimato esponente del MSI consigliere comunale e provinciale era stato ucciso a pochi passi dalla sua abitazione. Dopo trenta lunghi anni, siamo qui a ricordarlo, lontani delle bandiere e tessere di partito, siamo a parlare di un uomo che amava profondamente il territorio e svolgeva la sua attività politica con umiltà e spirito di sacrificio, valori della vecchia scuola di sezione.

LE BATTAGLIE PER LA COMUNITÀ

Come non ricordarlo paladino di tante battaglie per i problemi che all’epoca erano all’ordine del giorno della quotidianità della vita veliterna di inizi anni novanta, ad esempio quello dei rifiuti, oppure la battaglia contro l’abusivismo che lo vide per protesta costruire un muro in piazza Cairoli.

UN POLITICO STIMATO

Aveva sposato la causa di Velletri provincia tanto da andare in giro con il suo motorino targato Velletri. Un uomo onesto moralmente e politicamente che merita un ricordo, perché rappresenta quel sano modo di fare politica tra la gente e per la gente che veniva da un Italia stravolta dalla guerra che con forza e sudore aveva scelto di rialzarsi. L’Italia dei sacrifici della sua popolazione, l’Italia delle grandi campagne elettorali quella del 1948 ad esempio, l’Italia del rispetto delle istituzioni e dell’avversario politico, quell’Italia fatta di valori e di principi che portarono De Gasperi in America a chiedere aiuto per la ricostruzione, Giorgio Almirante a Botteghe Oscure per la morte di Berlinguer. Franco Ercoli era figlio di questa politica, una politica che era servizio e sacrificio, valori che troppo spesso la corsa frenetica di oggi ci fa dimenticare. 

Alessandro Filippi

Categorie

17 Febbraio 2022
Nasce la nuova “Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano”

Domenica 13 febbraio, a conclusione della fase congressuale del Partito, si è svolta la prima riunione della Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano alla presenza di Giacomo De Angelis, della Segreteria Nazionale PCI. La nuova organizzazione -  rappresentata da una trentina di comunisti e comuniste provenienti dalla Capitale e dalla provincia -  comprende […]

Leggi...
12 Marzo 2023
Elezioni Comunali, le mosse e l'appello di Patto Popolare Velletri

Patto Popolare Velletri nel 1997 ha votato per un Sindaco di Alleanza Nazionale, idem nel 1999, ancora nel 2004 e poi nel 2008. Mentre nel 2013 ne ha sostenuto uno di Forza Italia. Ad un certo punto ha chiesto di avere una espressione più civica e popolare e il candidato che aveva individuato si è […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Lavori all'Ospedale di Velletri, Pocci: "Finalmente si parte!"

A seguito dell'affidamento dell'incarico finalizzato alla progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di adeguamento sismico, tecnologico e funzionale del Presidio Ospedaliero di Velletri, deliberazione n. 614 del 11/08/2022, la direzione aziendale Asl Roma 6 comunica che è stato programmato il primo sopralluogo tecnico per il giorno 19 ottobre 2022.  Saranno presenti i referenti tecnici delle […]

Leggi...
22 Giugno 2022
Città metropolitana, Lega: "Sbloccati finanziamenti per la differenziata nei Comuni"

“Con un emendamento allo schema del Bilancio di Previsione della Citta Metropolitana abbiamo sbloccato più di 2 milioni di euro per finanziare i progetti dei comuni in materia di raccolta differenziata. E’ un risultato importantissimo che darà respiro alle casse comunali e che consentirà alle amministrazioni di non incidere sulle tasse. Sono diversi i progetti […]

Leggi...
29 Settembre 2022
Giancarlo Righini: "Apicoltura tutelata da una legge"

"La tutela dell’apicoltura diventa legge oggi, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Lazio. Nel testo volto ad organizzare una normativa che sostenga, incentivi e protegga tutte le attività connesse all’allevamento delle api, sono confluite la proposta di legge di cui sono firmatario  e quella del presidente della Commissione Regionale Agricoltura Marcelli. Obiettivo principale la tutela dell’ […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Il cordoglio della Fondarc per la scomparsa di Romina Trenta

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e il presidente Tullio Nicola Sorrentino, appresa la notizia della prematura scomparsa dell’Assessora alle Politiche Culturali dottoressa Romina Trenta, si uniscono al cordoglio della comunità per questa grave perdita. L’Assessora ha sempre collaborato in maniera fattiva e proficua con la Fondazione, mostrandosi ogni volta disponibile […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down