Ultimo aggiornamento:  12 Settembre 2022

Tristi anniversari: il rapimento di Davide Cervia mistero più fitto della storia d'Italia

Il 12 settembre 1990 si apre una ferita che sanguina dopo trentadue anni, come il primo giorno. A Velletri, in una zona di campagna non lontana dalla via Appia, un militare ed esperto di guerre elettroniche, Davide Cervia, scompare misteriosamente in prossimità della propria abitazione. Ha delle competenze e delle conoscenze in ambito tecnico e militare come pochi altri: per questo, come testimoniato da un vicino di casa, viene prelevato con la forza e sottratto alla sua vita, ai suoi cari, a sua moglie e ai suoi due figli e di lui si perderanno le tracce.

I DEPISTAGGI

I primi depistaggi sono banali e poco fantasiosi: si dice che Davide sia fuggito con un'altra donna. Peccato che non ci sia un solo elemento a suffragare questa tesi. Ma, come si dice, la bugia ripetuta tante volte diviene una mezza verità: a furia di non parlare di "rapimento", si fatica a comprendere che si tratti di un "rapimento" e anche ben organizzato. La storia di Davide Cervia è una sorta di partita a ping pong ad armi impari: da una parte la famiglia, con la caparbietà della moglie Marisa e dei figli Erika e Daniele, che insieme ai loro legali sono in grado - da soli - di scoprire quello che nessuno vuole si scopra. Dall'altra una serie di muri di gomma, rappresentati da chi vuole far passare Davide Cervia per un elettricista o poco più e addirittura fatica a far spuntare fuori il foglio matricolare.

IL RUOLO DELLA STAMPA

E la stampa? Ha un ruolo. "Chi l'ha visto?", ad esempio, con la conduzione di Donatella Raffai riesce a ritrovare la macchina parcheggiata in via Marsala, zona Termini. Si comincia a indagare sulle qualifiche di Davide Cervia. La guerra è vicina, l'Italia ha un ruolo attivo, servono tecnici che facciano funzionare i macchinari elettronici, l'urgenza è tale che non ci si possono permettere trattative o rifiuti: o vieni, oppure ti preleviamo noi. Questa equazione, in fondo semplice, pare cominciare a dare qualche risultato. Nel frattempo la famiglia fra minacce, lettere anonime, telefonate e quant'altro prosegue un calvario che ad oggi, 12 settembre 2022, non è finito.

L'ULTIMA PAURA DELLA FAMIGLIA

Della storia di Davide Cervia è stato detto tutto in alcuni ottimi libri che giornalisti coraggiosi e autori di inchieste accurate hanno dato alle stampe, ricostruendo le incongruenze una dopo l'altra. L'ultimo timore - probabilmente fondato, dato che sin qui non ha mai sbagliato - di Marisa Gentile, moglie di Davide, è che adesso serva un cadavere da far passare per quello di Davide Cervia così da poter chiudere il caso. Questo significherebbe che Cervia è ancora vivo o che, dato che nessuno dirà mai la verità, si vuole dare una sepoltura a un uomo per placare la famiglia? Tanti i punti oscuri di una vicenda su cui purtroppo anche i media da un po' di tempo a questa parte hanno spento la luce. E invece, semplicemente, quando un cittadino scompare in circostanze misteriose e addirittura un Ministro della Difesa ammette le responsabilità dello Stato in questa scomparsa, tutta la comunità dovrebbe eticamente e moralmente partecipare alla ricerca. Utopia? Forse, ma solo questo può dipanare il mistero più fitto della storia d'Italia.

Categorie

5 Luglio 2022
A Velletri che si fa per l'economia circolare?

Con un certo orgoglio, Velletri 2030 può vantarsi di aver trattato ampiamente il tema dell'Economia Circolare nel Rapporto "Velletri 2030 - Un idea di futuro sostenibile- ed. 2017" (scaricabile dal sito web dell'Associazione), e poi a più riprese nelle News e con Seminari dedicati, anticipando di qualche anno il dibattito oggi sulle prime pagine di […]

Leggi...
15 Agosto 2022
Ennesimo incidente stradale al semaforo dei Cinque Archi

Ancora incidenti di grave portata nell'estrema periferia di Velletri. A essere triste teatro di uno scontro tra due auto è stato, nella serata di domenica 14 agosto, il ben noto incrocio tra via dei Cinque Archi e la strada provinciale Cisterna-Campoleone. Danni molto seri a entrambe le auto coinvolte. Sul posto sono intervenuti, oltre ai […]

Leggi...
5 Agosto 2022
Sabato sera ai Musei Civici di Velletri

Sabato 6 agosto dalle ore 19.00 si svolgerà a Velletri la 15° edizione di Calici sotto le Stelle eper l'occasione i Musei Civici di Velletri apriranno dalle ore 17.00 alle ore 24.00 con possibilità di visitare l'Area Archeologica delle SS. Stimmate dalle ore 19.00 alle ore 24.00. La Soc. Coop. Le Macchine Celibi, gestore dei servizi museali, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Veliterno realizzerà visite guidate tematiche e teatralizzate ai Musei Civici di Velletri, Museo Archeologico "O.Nardini" […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Aldo Cazzullo incanta Velletri: presentato “Il posto degli uomini”

Un pomeriggio a contatto con il sapere quello del Teatro “Tognazzi” di Velletri: la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e la Fondazione De Cultura hanno organizzato l’incontro con lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo, un vero maestro nel parlare di Dante a partire dal suo ultimo libro “Il posto degli uomini” edito da Mondadori. UNA LEZIONE Non […]

Leggi...
10 Settembre 2022
Dal 30 settembre al 2 ottobre il Velletri Wine Festival

In occasione della 91esima Festa dell’uva e del vino, si terrà come di consueto il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, giunto alla sua decima edizione dedicato quest’anno al ricordo di Vittorio Gassman nel centenario della nascita e al ricordo di Romina Trenta che tanto teneva a questa manifestazione (l’edizione del 2020 è stata una delle […]

Leggi...
31 Marzo 2021
modelli
Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down