Ultimo aggiornamento:  4 Aprile 2023

“Troppo cattivi”: al Teatro Artemisio-Volontè continuano le proiezioni per le scuole di Velletri

Arriva la seconda di tre proiezioni in programma nelle scuole di Velletri (tra marzo e maggio) legate al progetto Monsters High School – A scuola di animazione digitale, finanziato nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (CiPS). 

Mercoledì 5 aprile sarà la volta della proiezione di “Troppo cattivi” (The Bad Guys), regia di Pierre Perifel , al Teatro Artemisio di Velletri alle ore 11.00 per gli studenti della scuola primaria Marcelli e della scuola secondaria Andrea Velletrano (ICS Velletri Centro).

TROPPO CATTIVI è un film di genere avventura, animazione, commedia del 2022, diretto dal regista francese Pierre Perifel, molto divertente, movimentato e, particolarmente, riuscito. “L’ultimo divertimento di casa Dreamworks è un Ocean’s Eleven con un brat pack di cattivi leggendari, personaggi abituati a fare paura alle folle con la loro semplice apparizione, capitanati dal più affascinante e storicamente accreditato dei villain delle favole: il lupo”, scrivono su My Movies. Prosegue l’appuntamento con i film di animazione, dopo la proiezione de IL GATTO CON GLI STIVALI 2 – L’ULTIMO DESIDERIO si continua a portare la scuola al cinema e il cinema a scuola. Con la visione di TROPPO CATTIVI si integrano le attività didattiche e di laboratorio del progetto Monsters High School – A scuola di animazione digitale, un progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (CiPS). Questo lavoro ha l’obiettivo di coniugare la formazione storico-critica e teorica sul linguaggio e sul racconto audiovisivo – attraverso il percorso didattico “Capire le immagini: Introduzione al linguaggio audiovisivo” – con attività didattiche laboratoriali finalizzate a far conoscere e sperimentare agli studenti delle scuole secondarie di I° grado le fasi di realizzazione di un audiovisivo e, più  nello specifico, di un videogame – attraverso il laboratorio “Animare le immagini: Introduzione alla CG animation” e il project work finale “Creiamo un videogame”. Coordinato dalla Link Campus University in collaborazione con Fondazione Vigamus, il progetto si svolge in partnership con la Scuola secondaria di I° grado “Andrea Velletrano”. La proiezione di TROPPO CATTIVI di giovedì 5 aprile sarà per la Scuola primaria Marcelli e per la Scuola secondaria Andrea Velletrano (ICS Velletri Centro).

Una grande storia di amicizia dove cinque personaggi noti come i Troppo Cattivi – l’affascinante borseggiatore Mister Wolf,Mister Snake lo scassinatore che le ha viste tutte, il gelido maestro del travestimento Mister Shark, il “muscoloso” Mister Piranha e l’hacker esperta dalla lingua tagliente Miss Tarantula, alias “Web”, dopo anni di innumerevoli rapine ed essendo i criminali più ricercati al mondo, la banda viene catturata. A questo punto, Mister Wolf decide di fare un patto (che non ha intenzione di mantenere) per salvarli tutti dalla prigione: i Troppo Cattivi diventeranno buoni. Sotto la guida del loro mentore, il Professor Marmalade, un arrogante (ma adorabile!) porcellino d’india, i Troppo Cattivi fingeranno davanti al mondo di essersi trasformati in buoni. Lungo la strada però, Mister Wolf inizia a capire che fare del bene per davvero può dargli ciò che ha sempre segretamente desiderato: l’accettazione. Così quando in città arriva un nuovo cattivo, riuscirà Mister Wolf a convincere gli altri membri della banda a diventare… Buoni?

Troppo cattivi si avvale di grandi star hollywoodiane nella versione originale come Sam Rockwell e la cantante e attrice Awkwafina ma la versione italiana non è da meno … tra i doppiatori troviamo i migliori entertainment giovani del nostro panorama a cominciare da Valerio Lundini (Mister Piranha), Mister Wolf è Andrea Perroni, Mister Snake ovvero la voce di Edoardo Ferrario, Mister Shark è Francesco De Carlo, Miss Tarantula è Margherita Vicario e il professor Marmalade è Saverio Raimondo.

Categorie

22 Marzo 2023
Velletri, alla scuola di Pratolungo l’Arte insegna

Il giorno 16 Marzo 2023, presso la scuola di Pratolungo, gli alunni e le docenti, hanno celebrato l’affissione di un murale simbolico ed identificativo del plesso. Hanno presenziato: il Dirigente Scolastico G. Santulli, la professoressa G. Nori (Educazione artistica), il professor B. Piacentini (referente della scuola C. Cardinali), il professor G. Tiburzio, due alunni della […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
“1 2 3 Zarfati olè, siamo tornati e ci siamo fatti in tre”

Dopo due anni di pandemia, che ci ha limitato nel poter realizzare nel modo migliore le nostre iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, tornano nel plesso Carciano-Zarfati le attività progettuali extracurricolari che vedono coinvolti sia gli alunni della scuola primaria, che gli alunni della scuola dell’infanzia. I progetti proposti sono “Ti racconto una storia “, che […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
“M’illumino di Meno” e… brillo di più alla scuola Zarfati di Velletri

Come ogni anno torna finalmente l’appuntamento con “Mi illumino di meno”, iniziativa realizzata da Rai Radio 2 e della trasmissione Caterpillar, per promuovere gesti volti a riflettere e agire su stili di vita meno impattanti. Il tema del 2023 è “Tutta una comunità energetica”, con l’obiettivo di mappare il crescente fenomeno delle Comunità Energetiche Rinnovabili. […]

Leggi...
3 Maggio 2023
La scuola Zarfati di Velletri incontra la Natura

Oggi, martedì 2 maggio, gli alunni della scuola dell’infanzia Zarfati- Colle Carciano hanno dato il via al progetto di orticoltura. L’incontro è stato tenuto dalla Dottoressa Maddalena Affinito,erborista, grazie alla quale gli alunni si sono avvicinati al meraviglioso mondo delle erbe officinali. Maddalena Affinito, soprannominata dai bambini “la dottoressa delle erbe”, per iniziare, ha presentato […]

Leggi...
18 Maggio 2023
Finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo per tre alunni dell’IC Velletri Centro

Importante traguardo per tre allievi dell’Istituto Comprensivo Velletri Centro, che grazie alla loro bravura si sono guadagnati la possibilità di disputare la finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo a Palermo. Si tratta di Soraya Calcatelli, Ludovica Pajno e Flavio Maggiore , i cui genitori hanno voluto scrivere poche righe di sentito e sincero ringraziamento […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Tra allegria e riflessione: Flavio Insinna incontra i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri

Venerdì 10 marzo l’attore, presentatore e scrittore Flavio Insinna ha incontrato i ragazzi della scuola De Rossi di Velletri. Tale evento rientra nel progetto “Incontro con l’autore” a cura della libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Per gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado è stata una mattinata densa di emozioni. I ragazzi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down