Ultimo aggiornamento:  17 Giugno 2022

Tutti ai Musei Civici per le Giornate dell'Archeologia

I Musei Civici di Velletri aderiscono alle Giornate Europee dell'Archeologia del 18 e 19 Giugno 2022 offrendo visite guidate e attività gratuite per tutti e occupandosi della nuova apertura dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate.

SCOPRIRE I TESORI DEL PATRIMONIO

Con le Giornate Europee dell'Archeologia, ideate per la prima volta in Francia nel 2019 dall'Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva (Inrap), tutti gli attori del mondo dell'archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali sono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico.

DUE GIORNI A VELLETRI

Sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Le giornate saranno così delineate:

sabato 18 Giugno alle ore 9.00 e alle ore 17.30 (appuntamento al museo) il pubblico può partecipare a una visita guidata all'Area Archeologica delle SS. Stimmate, mentre alle ore 11.00 al Museo Archeologico “O. Nardini”. Nel pomeriggio, alle ore 16.00 i bambini, insieme a un adulto per ogni bambino, hanno occasione di scoprire giocando come si svolge uno scavo archeologico utilizzandone una piccola ricostruzione inserita nel percorso museale: scavare, osservare e studiare cosa nasconde il terreno strato dopo strato per ricostruire la storia.

Anche la giornata di domenica 19 Giugno ha inizio con una visita guidata all'Area Archeologica delle SS. Stimmate alle ore 9.00 mentre alle ore 11.00 con la visita guidata tematica “L'Archeologia incontra la Preistoria” abbiamo modo di approfondire dei casi studio di siti archeologici del nostro territorio in cui sono stati ritrovati reperti preistorici.

Nel pomeriggio, alle ore 16.00 il pubblico può partecipare ad una visita guidata al Museo Archeologico “O. Nardini” a cui segue, all'Area Archeologica delle SS. Stimmate, una visita guidata tematica sul lavoro dell'archeologo tenuta dagli operatori museali specializzati nel settore che, mostrando anche gli strumenti del mestiere, possono illustrare tutte le fasi di lavoro: dalla ricognizione, allo scavo, alla ricerca.

APERTURA DELLE STIMMATE

Le due giornate prevedono un programma pensato per incoraggiare l'incontro tra l'archeologia e i cittadini col fine di permettere una fruizione sia dei Musei che dell'Area, adatta a tutti i pubblici. A partire da sabato 18 e domenica 19 Giugno, l'Area Archeologica delle SS. Stimmate sarà aperta tutti i sabati e le domeniche secondo l'orario di apertura dei Musei Civici e seguirà un calendario di iniziative e visite guidate curate dal Gruppo Archeologico Veliterno e da Le Macchine Celibi Soc. Coop., gestore dei servizi museali. Il biglietto d'ingresso all'Area Archeologica delle SS. Stimmate è gratuito ma va precedentemente ritirato presso la biglietteria dei Musei Civici.

Categorie

15 Febbraio 2022
Treno storico, l'attesa cresce: annullo filatelico e agevolazioni per i turisti

Il 27 Febbraio dalle 10.00 alle 16.00 presso la Stazione di Velletri, sarà attivo un ufficio postale mobile con l’annullo filatelico realizzato per in collaborazione con Poste Italiane. Sarà possibile farsi annullare delle cartoline preparate per l’occasione al costo di 5 euro l’una. Ai possessori del biglietto del treno storico verrà applicato uno sconto del […]

Leggi...
8 Aprile 2022
"La creatività va controcorrente" alla "Clemente Cardinali

Interessanti progetti dall'alta valenza educativa e artistica quelli messi in campo alla "Clemente Cardinali" di Velletri. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado, infatti, hanno eseguito nell'ambito del "Progetto Reciclo" dei lavori di recupero delle vecchie lavagne ardesia. Con l'avvento della tecnologia e delle LIM, infatti, molte delle lavagne tradizionali sono destinate alla discarica: […]

Leggi...
27 Ottobre 2021
"Anima Periferica" alla Casa delle Culture e della Musica

Dopo l’inaugurazione della quinta edizione della Campaniliana di lunedì scorso, la Casa della Culture e della Musica di Piazza Trento e Trieste sarà teatro di un’altra interessante iniziativa. VOCE ALLA POETESSA Giovedì 28 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi sarà presentato l’ultimo lavoro della professoressa Maria Lanciotti, “Anima periferica – Le bambine raccontano e […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Un grande successo la Mostra "Scatta Velletri" ideata da Memoria '900

Agli archivi la prima edizione della mostra fotografica "Scatta Velletri", ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Memoria '900 e rimasta aperta da venerdì 16 dicembre a lunedì 19 dicembre presso la sede del Comitato Soci Unicoop Tirreno. La mostra ha vissuto diversi momenti, e ha raccolto un'incoraggiante partecipazione di pubblico fra curiosi, soci, appassionati di fotografia. […]

Leggi...
15 Luglio 2022
Un ricordo personale di Manlio Rondoni

Giorni or sono mi visitò il pensiero di Manlio Rondoni, che non vedo da anni. Ed oggi la notizia. Ho anch'io il mio” Manlio Rondoni da rievocare. 1950, campetto di calcio di San Martino. Ero un ragazzino sbattuto dalle peregrinazioni postbelliche a Velletri, magrolino, educatino, valutato quasi zero sul mercato calcistico dei frequentatori della parrocchia, […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down