Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del Patrocinio del Comune di Velletri. La manifestazione ha accolto per tre giorni, dalle 17 alle 24 ad ingresso gratuito ed esibizione del Green Pass, migliaia di persone attratte dal ricco programma di eventi e mostre, dalla musica jazz a quella da discoteca, dal teatro alle tavole rotonde sul valore sociale e culturale del vino, fino alle visite didattiche nel vigneto presente nella storica struttura, nata nella seconda metà dell’Ottocento come Regio Vivaio (con visita dell’allora Re Vittorio Emanuele II), divenuta poi Cantine Sperimentale e attualmente sede di uno dei centri di ricerca del CREA Viticoltura Enologia.
PRESENZA ISTITUZIONALE
Proprio lo splendido parco, con piante uniche a livello europeo per dimensioni ed età, ha meravigliato chi non aveva mai visitato la struttura, per l’occasione abbellita con luci e sedute sparse nelle diverse aree allestite per l’occasione così da mantenere, pur se all’aperto, ampie distanze tra le persone. E i sorrisi sono arrivati anche per gli organizzatori, che in pochissimo tempo hanno messo a punto una edizione speciale che ha confermato i numeri delle precedenti (il Festival aveva trovato la sua collocazione fissa al terzo fine settimana di giugno, saltando ovviamente l’edizione 2020 e anche quella 2021), quando il Covid non aveva ancora messo a dura prova la nostra voglia di uscire e vivere momenti di condivisione. È mancata, per ovvi motivi, la tradizionale presenza del Paese estero “ospite” dell’appuntamento, mentre l’inaugurazione ha visto presenti le autorità, dal consigliere regionale Daniele Ognibene in rappresentanza del presidente Nicola Zingaretti al sindaco di Velletri Orlando Pocci, oltre al dott. Giorgio Presicce in rappresentanza di ARSIAL, tutti accolti da Francesca Cecchini del CREA di Velletri - in rappresentanza del direttore CREA Viticoltura Enologia, Riccardo Velasco, giunto in serata dopo un lungo viaggio pur di essere presente ad un evento da lui fortemente voluto – insieme al presidente di Idee in fermento Sandro Astolfi e al coordinatore della manifestazione Paolo Pietromarchi. Significativa la partecipazione di alcune amministrazioni limitrofe, come nel caso del Comune di Lanuvio presente con il vicesindaco Andrea Volpi e l’assessore Valeria Viglietti.
VINO E STUDIO
Tutto ha funzionato al meglio, i convegni e le tavole rotonde sul ruolo del vino dal punto di vista della salute con l’AVIS di Velletri, su come è cambiato il consumo durante l’emergenza sanitaria e sul rapporto con i giovani, hanno arricchito l’appuntamento con contenuti di alto livello. Gratuite anche le degustazioni guidate, a cominciare dalla collettiva con i grandi vini del Lazio, che ha aperto il programma, a quelle focalizzate su importanti aziende di tutta Italia (Kurtatsch, Fondo Antico, Spagnolli, Tenute Folonari), per concludere con l’affascinante appuntamento con il “Vino lento”, collegato al fumo del sigaro e realizzata con il MOSI (Moderno Opificio del Sigaro Italiano). Di uguale prestigio le rappresentazioni teatrali e gli appuntamenti musicali, mentre non potevano mancare – e sono stati presi d’assalto – i banchi d’assaggio con vini da tutta Italia presentati dai sommelier della Fisar Roma e Castelli Romani. Ugualmente apprezzata l’area food gestita da Gurmit Store e posizionata in uno spazio davvero suggestivo.
SODDISFAZIONE FINALE
“Siamo davvero felici di essere tornati ad organizzare questo evento – fanno sapere da Idee in fermento -, e speriamo soprattutto di lanciare, tramite questo successo, una nuova stagione di partecipazione cittadina, pur nel pieno rispetto delle normative anti contagio. Ringraziamo in particolar modo la Regione Lazio per il sostegno dato alla manifestazione e, come sempre, il Comune di Velletri per la consueta vicinanza. Ma soprattutto vogliamo ringraziare chi continua a credere nell’utilità di queste occasioni di incontro per promuovere la cultura del vino. Chiudiamo infine con un enorme grazie ai tanti visitatori che hanno colto lo spirito dell’evento, diventandone parte attiva con la voglia di incontrarsi nuovamente, di conoscere e scoprire cose nuove. A tutti diamo appuntamento all’edizione 2022 di Tutti giù in cantina che tornerà nella sua collocazione temporale consueta, ovvero il terzo fine settimana di giugno”.
Appuntamento con la DCN LAB, sabato 30 aprile, al Teatro "Tognazzi" di Velletri. La nota scuola di danza di Roma metterà in scena uno spettacolo puramente coreografico sul palco veliterno, sotto il coordinamento del maestro e coreografo Emilio Zavatta. NELLA MENTE DI ALICE La rappresentazione, adatta per grandi e piccini, ha un obiettivo molto interessante […]
Si è celebrato a Roma, dal 4 al 7 maggio scorsi, il Festival Internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera” 2023. La manifestazione, di respiro mondiale, ha come direttrice artistica Paola Tassone e come presidente Diego Righini. L’evento, in collaborazione con Rai Cinema Channel, ha l’obiettivo di promuovere le opere audiovisive che meglio rappresentano […]
Il 19 ottobre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”. La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima […]
Porta Napoletana accoglie l’arte: dall’8 al 12 marzo lo storico monumento di Velletri ospiterà la personale di Alessia Galli, “Figlie dell’immensità”. Un percorso – a ingresso libero – ideato e realizzato per condurre gli spettatori fra arte, musica, parole, corpo. Il ricco programma prevede flash mob, presentazione dell’esposizione, esibizioni musicali e convegni con moltissimi ospiti […]
Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna, organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Ultimo, ma non per importanza, il festival della Satira e dell’umorismo “Velletri Ridens” giunto ormai alla sesta edizione. L’evento si è svolto nelle giornate tra il 2 e il 4 settembre e ha coinvolto artisti di tutto il mondo che grazie alle loro vignette e […]
Sabato 18 e domenica 19 marzo si svolgerà a Velletri la 27° Festa delle Camelie e per l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate, apriranno sabato 18dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e domenica 19dalle ore 10.00 alle ore […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM