Ultimo aggiornamento:  29 Giugno 2022

"Tutti giù in Cantina" si conferma un gran successo

La VII edizione di Tutti Giù In Cantina è stato un successo senza precedenti.  Dal 17 al 19 giugno, l’evento organizzato da Idee in Fermento e dal CREA Viticoltura Enologia, ha accolto oltre 3.500 persone nella sede del CREA a Velletri.

L’evento, come ogni anno, ha ospitato un paese straniero coinvolgendo in questa edizione la Repubblica di Argentina. A rappresentare il Paese sudamericano l’ambasciatore Roberto Carlès con l’intera delegazione al suo seguito. Il taglio del nastro, avvenuto venerdì 17 alle ore 18, ha visto partecipare una numerosa rappresentanza di enti e autorità locali a testimonianza dell’importanza che la manifestazione ha ormai raggiunto. Il sindaco di Velletri Orlando Pocci ha fatto gli onori di casa accompagnato dal Sindaco di Lariano Francesco Montecuollo, il Sindaco di Nemi Alberto Bertucci, il Sindaco di Colonna Fausto Giuliani, il Presidente Arsial Mario Ciarla e il Direttore CREA Viticoltura Enologia Riccardo Velasco.

La formula dell’evento è consolidata e continua a riscuotere consensi. Le oltre cento cantine presenti ai banchi di assaggio, con vini provenienti da tutte le regioni italiane, ma anche stranieri, si sono rese protagoniste di un’offerta strepitosa di eccellenze enologiche, con circa 300 etichette che hanno esaltato la curiosità degli ospiti. Tutto esaurito per le degustazioni guidate a partire dalla masterclass sui vini argentini passando per il Sangiovese di Frescobaldi, i grandi spumanti Letrari, l’Amarone di Monto Tondo, gli straordinari Nebbiolo di Pietro Cassina per finire con una degustazione guidata di Dolcetto e Brachetto D’Acqui abbinati a dolci e formaggi.

Elevata anche l’offerta culturale della manifestazione che ha continuato a seguire l’onda delle annate precedenti alzando ancor di più l’asticella qualitativa delle discussioni e degli ospiti. Grandissima affluenza per l’incontro con Daniele Cernilli, alias Doctor Wine, che ha coinvolto il pubblico in una discussione dal tema “Si fa presto a dire vino!” svolta sabato 18 giugno. Enorme successo per la commemorazione del centenario di Ugo Tognazzi, cittadino adottivo di Velletri, in compagnia del figlio Gianmarco Tognazzi che ha intrattenuto il pubblico presente domenica pomeriggio in un gradevolissimo racconto, pieno di aneddoti e curiosità sul grande attore italiano scomparso 22 anni fa. Identico successo per il focus su identità e diritti umani, l’approfondimento sul rapporto tra vino e psiche, gli enoreading su vino e poesia, la presentazione del libro sui vini dell’agropontino ed infine l’approfondimento sul Cesanese con studiosi e produttori uniti in una tavola rotonda.

Come per le annate precedenti, l’immancabile passeggiata didattica tra le vigne e l’orto botanico proposta da Arsial e CREA ha accompagnato i numerosi appassionati e curiosi rivelando segreti e della storia della viticoltura e del territorio. Successo enorme quanto aspettato quello ottenuto dalla proposta gastronomica dove si è potuto degustare le tipicità della cucina argentina con l’immancabile asado, vero e proprio re indiscusso delle pietanze in offerta.

Il favore del pubblico e il consenso ottenuto dalla manifestazione sono confermati dalla fondatezza dei numeri che indicano una percentuale maggiore di visitatori nei tre giorni della manifestazione rispetto all’ultima edizione. Risultati che gratificano ed esortano a migliorare ancora perseguendo l’obiettivo della cultura del vino come elemento imprescindibile così come avvalorato dagli incoraggiamenti dell’ARSIAL e del Comune di Velletri che voluto sostenere la realizzazione di questa edizione. L’appuntamento è quindi per la prossima edizione che si svolgerà il prossimo anno come sempre a giugno.

Categorie

14 Febbraio 2023
Giancarlo Righini ritorna alla Pisana: terza volta da Consigliere Regionale per l'esponente FDI

Era il grande favorito alla vigilia delle consultazioni e lo spoglio non ha tradito le attese. Giancarlo Righini sarà per la terza volta consecutiva eletto al Consiglio Regionale, con uno straordinario consenso che si preannuncia probabilmente anche più roseo delle aspettative. Probabile per lui un ruolo in Giunta o in Consiglio. In attesa dei dati […]

Leggi...
24 Novembre 2022
Incontro poetico al "Vailati" di Genzano

Al liceo Vailati di Genzano, nei giorni scorsi, si è svolto un magnifico evento poetico che ha suscitato interesse ed entusiasmo tra il pubblico intervenuto per godere di poesia, musica, e parole. Dopo la sua prima raccolta di liriche dal titolo "Scrosci di silenzio" la poetessa Angela Cuomo ha presentato la sua seconda raccolta poetica […]

Leggi...
21 Marzo 2023
Terzo appuntamento gratuito con "Reading P.E.S." lunedì 27 marzo a Velletri

In arrivo il terzo appuntamento Reading P.E.S. lunedì 27 marzo, a cura dell'Associazione Impariamo ad Imparare. Due gli appuntamenti: dalle 16:00 alle 17:00 letture collettive per bambini e bambine e dalle 17:00 alle 18:00 letture collettive per ragazzi e ragazze. Ricordiamo il quarto evento in programma del progetto Reading P.E.S. lunedì 29 maggio, per ritrovarsi tutti insieme […]

Leggi...
4 Gennaio 2022
"Sentiremo la mancanza di un'amministratrice capace e umana"

“In questa giornata di dolore, sono vicino ai familiari di Romina Trenta, a tutta la comunità di Velletri a quanti hanno apprezzato le doti umane e politiche di una donna che anche nella malattia ha affrontato il dolore con dignità. Ci lascia una amministratrice capace della quale sentiremo la mancanza. A nome del Sindaco Roberto […]

Leggi...
7 Aprile 2022
Settimana di lezioni e laboratori prima di Pasqua per l’Unitre

Ultima settimana prima delle vacanze di Pasqua per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone tre appuntamenti in streaming e i consueti laboratori prima della sosta per le festività. In assenza della lezione in presenza prevista il lunedì, per indisponibilità dell’Aula Magna del CREA, le attività inizieranno martedì 12 aprile. IL PROGRAMMA Al PalaBandinelli […]

Leggi...
6 Febbraio 2023
Continua per tutto il mese di Febbraio la campagna di prevenzione per le malattie della tiroide al Regina Apostolorum

La grande partecipazione dei cittadini alla campagna di prevenzione delle malattie tiroidee, promossa dall’Ospedale Regina Apostolorum e dai due centri Synlab Medilab e IV Miglio nel mese di gennaio, è il motivo per cui si è stabilito di prolungare l’iniziativa per tutto il mese di febbraio. Sono stati più di 1000 i pazienti che hanno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down