Ultimo aggiornamento:  17 Marzo 2023

Tutto pronto per la I edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”: inaugurazione mercoledì 29 marzo alle 20

Dopo una fervida attesa e un lavoro incredibile svolto dai ragazzi, dalle docenti, dai tutor e dall’organizzazione tutta, è finalmente in arrivo la prima edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”. Manca poco all’inizio della rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e fortemente voluta dal direttore Giacomo Zito, pronta per mostrarsi al pubblico. Sarà un percorso educativo e insieme un luogo di fermento creativo, insieme alla scuola: una meravigliosa esperienza formativa, civile, culturale, insomma, che si propone di diventare un punto di riferimento per Velletri (e non solo) e per il Teatro Artemisio- Gian Maria Volonté.

I gruppi che si apprestano a partecipare al Palio Teatrale e che andranno in scena nel programma previsto a cavallo fra il 29 marzo e il 28 aprile 2023 presso il Teatro Artemisio - Volonté di Velletri sono undici, appartenenti a realtà scolastiche quali il Liceo Artistico S. Giuseppe di Grottaferrata, IIS Battisti di Velletri, Liceo Mancinelli-Falconi di Velletri, Liceo Joyce di Ariccia, Liceo Classico e Linguistico Tullio Marco Cicerone di Frascati, Liceo Landi di Velletri, ITIS Vallauri di Velletri.

Tutte le serate saranno anticipate dalla proiezione – un quarto d’ora prima dello spettacolo - di un video a cura di Fort Apache Cinema Teatro, che porta il mondo del teatro all’interno delle Carceri attraverso una serie di laboratori didattici che spesso accompagnano il periodo di detenzione e vedono poi i detenuti decidere di proseguire il percorso professionale e formativo durante il delicato passaggio dalla reclusione alla libertà. Nello specifico, la prima proiezione si intitola “Buio”. Un gruppo di uomini vivono da tempo all’interno di un sottomarino, in un paesaggio post-bellico e post-apocalittico nel quale hanno perso la relazione e la memoria del mondo terrestre. Di quella terra, attraverso reti metalliche che gettano in acqua, questi sopravvissuti ripescano solo scarti, oggetti semidistrutti dei quali non ricordano nome e funzione, che non sanno riconoscere, ma che conservano gelosamente nel magazzino del sottomarino, catalogati per forma, colore, caratteristiche, descritti in un grande libro secolare, nella speranza che un giorno, attraverso associazioni e assemblaggi, riescano a ricordare. Buio è un viaggio nell’oscurità degli abissi tra i buchi neri della memoria e la voglia di futuro, in cerca della salvezza. La seconda, invece, è “Erbacce”: all’interno di una cornice distopica, nella quale gli ecosistemi sono collassati e l’agricoltura è quasi del tutto scomparsa causando una terribile crisi alimentare, un gruppo di uomini cerca di preservare le specie vegetali rimaste, selezionando le piante “buone”, diserbando quelle infestanti e uccidendo ogni altra forma di vita potenzialmente dannosa. In tal modo però insieme alla distruzione di specie ritenute poco utili per l’uomo, impoveriscono ulteriormente la scarsa natura rimasta. La metafora rimette in discussione i tradizionali parametri di classificazione e di giudizio, aprendo la strada a nuovi quesiti.

La grande carrellata di esibizioni studentesche che accenderà l’entusiasmo di pubblico, attori e addetti ai lavori del Palio comincia mercoledì 29 marzo, alle ore 21 (inaugurazione alle ore 20), quando la Compagnia Teatro Stabile del Joyce (Liceo J. Joyce, Ariccia) andrà in scena con “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello per la regia di Camillo Ciorciaro. Venerdì 31 marzo, sempre alle 21, sarà la volta del Gruppo Teatro Cicerone (Liceo M.T. Cicerone, Frascati) con “Medea” da Euripide per la regia di Gennaro Duccilli. Si prosegue venerdì 14 aprile con un doppio appuntamento: alle 21 Musical@ndi (Liceo A. Landi, Velletri) presenta “Amleto con l’acca”, da Shakespeare, con la regia di Maria Gabriella Chinè. Alle 22.10 il Laboratorio DrammAntico Alfa (Liceo U. Foscolo, Albano Laziale) porterà in scena “I persiani” da Eschilo per la regia di Marcella Petrucci. Mercoledì 19 aprile, invece, sarà la volta del Laboratorio DrammAntico Beta (Liceo U. Foscolo, Albano Laziale) “Alcesti” da Euripide, sempre per la regia di Marcella Petrucci. Venerdì 21 aprile un’altra doppietta di spettacoli: alle 21 Ensamble SperimentARTI (Liceo A. Landi, Velletri) si esibirà in “Riflessi ad alta voce”, da Geràrd de Nerval, per la regia di Raffaello Micheli. Alle 22.10 invece Saint Joseph Theatre Company (Liceo S. Giuseppe, Grottaferrata) presenta “Elettra”, da Euripide, per la regia di Giulia Pietroni.  Mercoledì 26 aprile, alle 21, in scena Kune (ITIS G. Vallauri, Velletri) con “Mirror Ball” da Luigi Pirandello per la regia di Clara Sancricca. Alle 22.10 spazio invece Compagnia dell’Altrove (Liceo Mancinelli-Falconi, Velletri) “Dimmi, Tiresia” da Sofocle (regia di Vladimiro Sist). Gran finale venerdì 28 aprile, alle 21, con ArcoBalene (IISS C. Battisti, Velletri) “Il seme del conflitto” da Omero per la regia di Debora Petrocelli. Alle 22.10 l’ultimo spettacolo in cartellone con il Laboratorio Teatrale Civile Alessia Meloni (Liceo J. Joyce, Ariccia) e “Ad occhi aperti” ispirato all’opera di Khaled Hosseini, per la regia di Cristina Colonnetti.

L’ingresso per ogni serata ha un costo di 5 euro, con la prevendita presso i punti vendita di seguito elencati:

  • Il Biglietto, via Eduardo De Filippo, 99 Velletri
  • Drin Service, via Galieti, 10, Genzano
  • Mondadori Bookstore Velletri, via Pia, 9
  • Mondadori Bookstore Genzano, Corso Gramsci, 51
  • Mondadori Bookstore Lariano, via Roma, 39
  • Biglietteria del Teatro Artemisio-Volonté la sera dello spettacolo dalle 19.30 in poi.

Si ringraziano, oltre agli enti patrocinanti, l’ATCL, il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, il Comune di Velletri, la Banca Popolare del Lazio, la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati, i media partner aderenti (La Torre, L’Artemisio, Castelli Notizie, Velletri Life, Non Solo Rosa, Radio Mania, La Notizia Oggi, Radio Studio 93) e la giuria di qualità e dei delegati della sala stampa che presenzierà le varie serate del Premio.

Categorie

10 Dicembre 2021
Ivan Donchev suona Beethoven alla Casa delle Culture

Domenica 12 dicembre alle ore 18.00 si svolgerà, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri, il quarto recitale integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven con il pianista Ivan Donchev, ospite d'eccezione. Donchev, classe 1981, è definito dalla critica specializzata come “raffinato” (“Qobuz Magazine”, Francia), “pieno di temperamento” (“Darmstadter Echo”, Germania), dotato di […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
Velletri protagonista del film "Grazie ragazzi" con Antonio Albanese e Sonia Bergamasco

Velletri torna ad essere set cinematografico. A distanza di pochi mesi dal ciak con Elio Germano e Luigi Lo Cascio per "Il signore delle formiche", la nostra città ha ospitato il cast del film "Grazie Ragazzi" in uscita il prossimo 12 gennaio al cinema e diretto da Riccardo Milani. Fra gli attori Antonio Albanese, Sonia […]

Leggi...
21 Settembre 2021
"Achille Campanile al mare": incontro con lo scrittore Rocco Della Corte

Nella perfetta fusione fra il mare e il libro, si conclude la rassegna “Letture al tramonto” organizzata dalla casa editrice Atlantide diretta da Dario Petti presso lo stabilimento balneare Appeal Double View (primo chiosco, a sinistra, sul lungomare di Latina). DIALOGO CON LORIS FABRIZI Domenica 26 settembre, alle ore 18.30, sarà ospite lo scrittore e […]

Leggi...
13 Aprile 2022
Un pensiero e tanti ringraziamenti a conclusione della 26esima Festa delle Camelie

Si è conclusa la 26 ͣFesta delle Camelie organizzata dalla Pro Loco Velitrae in collaborazione con il consigliere comunale Mauro Leoni, delegato dal sindaco alla realizzazione della Festa. E’ divenuto un appuntamento culturale e botanico da quando l’esperto di botanica Piero Caneti e sua moglie Milena Casadei documentò sulla rivista “Il giardino fiorito” la straordinaria […]

Leggi...
30 Ottobre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Unitre Velletri

Le associazioni intervenute al Festival dello Sviluppo Sostenibile, svoltosi a Velletri nella Galleria Ginnetti lo scorso 3 ottobre, hanno effettuato un resoconto dettagliato della loro partecipazione sottolineando i punti dell'agenda più confacenti alla propria mission associativa e le modalità con cui intendono perseguirli. UNITRE APS Per l'Associazione Unitre Velletri è intervenuta Lamberto Cioci, che ha […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Roberto Di Calisto alla Fiera SIGEP di Rimini tra Linea Verde e il TG5

Si è svolta a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, la celebre fiera Sigep 2023 - The Dolce World Expo dedicata alle prelibatezze del dolce con tantissimi professionisti del settore provenienti da ogni angolo di Italia. Tra loro anche il veliterno Roberto Di Calisto, di “Dicalistomania”, che collabora da tempo con un’azienda di prodotti d’eccellenza […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down