Ultimo aggiornamento:  5 Ottobre 2022

“UgoMania” saluta il 2022: la kermesse dedicata a Tognazzi tornerà a fine marzo 2023

Si è conclusoa Velletri (RM) il weekend all’insegna di “UgoMania – Velletri per Ugo”, la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi. L’evento, curato dalla Proloco Velitrae e fortemente voluto dall’Amministrazione della Città di Velletri, ha visto la partecipazione di un gran numero di persone e tornerà con una nuova edizione verso la fine di marzo 2023.

100 FOTO PER I 100 ANNI

Si è svolta sabato 1 ottobre, presso la Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste, la serata dedicata alla memoria dell’artista nel centenario della nascita, alla presenza del figlio Gianmarco Tognazzi e di una ricca platea. A seguire, l’apertura della mostra fotografica “100 foto per i 100 anni di Ugo Tognazzi”. Alle 19:00, invece, “Un Cuoco prestato al Cinema”, l’iniziativa realizzata con l'intervento dell'IPSSAR “Ugo Tognazzi” di Velletri ed in collaborazione con i ristoranti. Alle 20:00, presso l’Auditorium, dopo la speciale presentazione di Gianmarco, la proiezione del film “La Marcia su Roma”: un duplice omaggio, a Ugo e a Vittorio Gassmann, nel centenario della loro nascita. Durante la serata, in modalità videomapping, sono comparse sulla facciata interna del chiostro alcune tra le foto più belle ed iconiche di Ugo Tognazzi.

VISITE ALLA CASA MUSEO

Domenica 2 ottobre, invece, si sono svolte le visite guidate presso la residenza storica di Ugo Tognazzi a Velletri, anche nota come “Casa Vecchia”, collocata all'interno della tenuta “La Tognazza” a Colle Ottone. Gli oltre cento visitatori – i tour erano tutti sold out - hanno potuto visitare la casa trasformata dalla famiglia in un museo. Un luogo fatto di spazi dove Ugo ha passato la maggior parte della sua vita, pieno di oggetti personali, foto e tanto altro che raccontano la vita più intima dell’attore.

Categorie

12 Febbraio 2022
Con Viola Ardone e il suo “Oliva Denaro” riprendono gli incontri in Libreria

Intensa giornata con le iniziative della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati insieme all’autrice Viola Ardone, che dopo il successo de “Il treno dei bambini” è in tour con un’altra splendida opera, “Oliva Denaro”, edito da Einaudi. INCONTRO CON LE SCUOLE Nella mattinata di venerdì, infatti, l’autrice ha incontrato numerosi ragazzi del Liceo Scientifico “Vailati” di Genzano. Introdotta […]

Leggi...
6 Settembre 2022
La serata d’onore e il premio letterario protagonisti del sabato di “Velletri Libris”

Era una delle serate più attese e si è svolta nel migliore dei modi: quattro grandi scrittori sul palco e tantissimi scrittori di qualità premiati dalla Giuria del concorso letterario “Velletri Libris” sono stati i protagonisti del sabato sera della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori […]

Leggi...
12 Gennaio 2022
Gianfranco Chieppino presenta (streaming) il libro su Moncalieri e Velletri

Il veliterno d’adozione Gianfranco Chieppino esordisce con un libro che racconta la storia della Caserma dei Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, e dei suoi collegamenti con Moncalieri, città di origine dello stesso autore. “Due città così distanti ma così vicine”, edito da Laurus Robuffo, casa editrice specializzata proprio in pubblicazioni di ambito manualistico e militare, è uscito […]

Leggi...
24 Settembre 2021
Velletri raccoglie le firme contro la caccia e le tasse inique

Sabato di firme a Velletri, in centro storico. Il 25 settembre, infatti, dalle 16 alle 20 sarà disponibile in Piazza Cairoli un banchetto presso il quale sarà possibile firmare sia contro la caccia che contro le tasse inique. NEXT GENERATION TAX Le firme sono rivolte verso la "Next Generation Tax", ritenuta valida perchè non si […]

Leggi...
18 Maggio 2022
Oltre 100 visitatori per la "Notte dei Musei" a Velletri

Sabato 14 maggio 2022 per la "Notte dei Musei" i Musei Civici di Velletri hanno accolto i visitatori per il primo evento dalla riapertura di Aprile. Ben 122 persone hanno visitato il Museo Archeologico Oreste Nardini e il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani seguendo le visite guidate previste per la giornata tra […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
“Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)"

I ricordi degli anziani sono un “patrimonio” per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni “Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)” (Atlantide Editore) sono narrate, come si legge nella prefazione, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down