Ultimo aggiornamento:  5 Ottobre 2022

“UgoMania” saluta il 2022: la kermesse dedicata a Tognazzi tornerà a fine marzo 2023

Si è conclusoa Velletri (RM) il weekend all’insegna di “UgoMania – Velletri per Ugo”, la manifestazione che omaggia uno dei grandi mattatori della commedia italiana, Ugo Tognazzi. L’evento, curato dalla Proloco Velitrae e fortemente voluto dall’Amministrazione della Città di Velletri, ha visto la partecipazione di un gran numero di persone e tornerà con una nuova edizione verso la fine di marzo 2023.

100 FOTO PER I 100 ANNI

Si è svolta sabato 1 ottobre, presso la Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste, la serata dedicata alla memoria dell’artista nel centenario della nascita, alla presenza del figlio Gianmarco Tognazzi e di una ricca platea. A seguire, l’apertura della mostra fotografica “100 foto per i 100 anni di Ugo Tognazzi”. Alle 19:00, invece, “Un Cuoco prestato al Cinema”, l’iniziativa realizzata con l’intervento dell’IPSSAR “Ugo Tognazzi” di Velletri ed in collaborazione con i ristoranti. Alle 20:00, presso l’Auditorium, dopo la speciale presentazione di Gianmarco, la proiezione del film “La Marcia su Roma”: un duplice omaggio, a Ugo e a Vittorio Gassmann, nel centenario della loro nascita. Durante la serata, in modalità videomapping, sono comparse sulla facciata interna del chiostro alcune tra le foto più belle ed iconiche di Ugo Tognazzi.

VISITE ALLA CASA MUSEO

Domenica 2 ottobre, invece, si sono svolte le visite guidate presso la residenza storica di Ugo Tognazzi a Velletri, anche nota come “Casa Vecchia”, collocata all’interno della tenuta “La Tognazza” a Colle Ottone. Gli oltre cento visitatori – i tour erano tutti sold out – hanno potuto visitare la casa trasformata dalla famiglia in un museo. Un luogo fatto di spazi dove Ugo ha passato la maggior parte della sua vita, pieno di oggetti personali, foto e tanto altro che raccontano la vita più intima dell’attore.

Categorie

7 Febbraio 2023
Giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo

Una giornata così importante che affronta un tema che non a tutti è ben chiaro. Oggi, 7 febbraio, è la giornata Nazionale contro il bullismo e cyberbullismo, due forme di violenze veramente forti. A spiegare questa forma di violenza ci ha pensato Chiara Nanni, con un libro-fumetto, Il libro è appunto una breve storia a […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Viaggiatori illustri a Velletri: Giuseppe Garibaldi

Dopo l’annessione degli stati della chiesa al Regno d’Italia, la stazione di Velletri, inaugurata il 27 Gennaio 1862, cominciò ad accogliere una lunga serie di viaggiatori che dalla giovane capitale d’Italia arrivavano nell’antica terra dei volsci. Il primo fu il Generale Giuseppe Garibaldi.  L’eroe dei due mondi venne invitato dal Sindaco Luigi Galletti per la […]

Leggi...
23 Aprile 2023
Velletri e il Museo delle Religioni protagonisti all’Università di Torino

Dopo la conferenza tenuta presso l’Università di Firenze nella primavera dello scorso anno, il direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, Igor Baglioni, è stato chiamato per ripercorrere nuovamente nelle aule universitarie la storia dell’Istituto, nato e attivo a Velletri da ormai più di 20 anni. Menzionato quale esempio e modello di riferimento in numerosi […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Titty Mammucari sulla “Sanremo-mania”, chi vincerà?

Il Festival di Sanremo volge al termine, fra commenti ironici, monologhi emozionanti e analisi critiche sempre più spietate. Anche quest’anno, tuttavia, la direzione artistica di Amadeus sembra aver avuto gli effetti sperati visti i record di ascolti sin qui registrati. PAROLA A TITTY MAMMUCARI In attesa di conoscere il vincitore o la vincitrice della 72esima […]

Leggi...
14 Settembre 2022
“Sostenibilità è partecipazione”: geopolitica, pace, giustizia, disuguaglianze nella tappa di Genzano

È andato agli archivi il primo appuntamento del Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento, che si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals […]

Leggi...
11 Gennaio 2023
Velletri 2030: adattamento ai cambiamenti climatici

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link. A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down