Ultimo aggiornamento:  19 Settembre 2023

Un calendario per ricordare Gian Maria Volonté

Gian Maria Volonté trent’anni dopo: nel 2024 cadrà il trentesimo anniversario dalla prematura scomparsa di uno dei più straordinari interpreti del cinema italiano. Mentre il suo ricordo e il suo volto continuano a fare breccia nel cuore degli italiani, grazie a una bravura fuori dal comune capace di penetrare l’animo di chiunque, arriva anche un’altra iniziativa indipendente dedicata al Maestro ad opera di Maurizio Di Bona, illustratore napoletano.

Grazie al supporto di EF edizioni è stato realizzato un calendario del 2024 che intende ricordare Volonté, celebre per le doti camaleontiche con le quali riusciva a calarsi in maniera impressionante nei ruoli, tanto da continuare ad essere il personaggio anche fuori dal set, riprende forma nelle 12 tavole disegnate da Di Bona. Di mese in mese vengono rievocate alcune delle interpretazioni più memorabili: dal capo della polizia di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, a Giordano Bruno e Bartolomeo Vanzetti di Giuliano Montaldo, fino ad Enrico Mattei di Francesco Rosi, passando per il cottimista Lulù Massa di La classe operaia va in paradiso, ancora di Petri, e El Indio della trilogia del dollaro di Sergio Leone. 

Il calendario, in edizione limitata, è disponibile in prevendita sul sito dell'editore www.efedizioni.com ed è disponibile anche un video di presentazione del lavoro https://youtu.be/I3KK-9F4Zgg.

Maurizio Di Bona, che si firma The Hand (www.thehand.it) è nato a Napoli nel 1971. Ha disegnato di satira politica per Beppe Grillo e il Fatto Quotidiano. Ha pubblicato Chi ha paura di Giordano Bruno (Mimesis 2006), Cose da Runners (Becco Giallo 2016), é tutto un Manga Manga (Reika libri 2020), Supereroi (EF edizioni 2022) ed ha in uscita Battiato, l'alieno (Mimesis 2023).

Il suo ultimo lavoro per Volonté tocca anche le corde emotive di Velletri, città in cui Gian Maria ha vissuto per anni e fino alla sua scomparsa. È vivo, nel ricordo della città, il suo impegno civile e politico. Una straordinaria esperienza di teatro collettivo fu quella ideata proprio da Volonté in Piazza del Comune con “Tra le rovine di Velletri”, spettacolo corale tratto dai diari di Padre Laracca, che appuntò giorno dopo giorno gli orrori della seconda guerra mondiale perpetrati ai danni dei cittadini di Velletri e della stessa città. Il legame tra Volonté e Velletri è andato oltre, perché il grande attore viveva la città, ha stretto amicizia con tantissimi veliterni ed è sempre stato presente sulla scena cittadina. Fra le sue battaglie impossibile non ricordare quella per la salvaguardia del Teatro Comunale, oggi non a caso intitolato proprio a lui, destinato a diventare un supermercato in pieno centro e salvato da un Comitato presieduto proprio da Volonté e composto dai più grandi attori dell’epoca. Insomma, a distanza di anni Velletri deve ancora tanto ed è grata a Gian Maria, e la notizia di un calendario a lui dedicato non può che scaldare i cuori.

Categorie

23 Settembre 2022
"Roma bella mi appare": la ricerca delle radici di Roma da un'idea di Annamaria Iacopini

Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Francesca Trenta e Doriano Prati saranno di scena il 28 settembre prossimo al Lian Club. “Roma bella mi appare” uno spettacolo nato da un’idea di Annamaria Iacopini spinta dall’esigenza di ritrovare le proprie radici attraverso il dialetto e le canzoni popolari romane con cui è cresciuta; è un omaggio al poeta […]

Leggi...
21 Gennaio 2022
Festeggiato S. Antonio Abate

Anche quest'anno pur in maniera ridotta causa emergenza covid 19, l'università Mulattieri e carrettieri di Velletri ha organizzato i Festeggiamenti in onore di Sant' Antonio Abate. PREPARAZIONE E FUNZIONI Dal 14 Gennaio al 16 Gennaio presso la Cattedrale di San Clemente si è svolto il triduo di Preparazione. Nella serata del 16 Gennaio, Vigilia della […]

Leggi...
26 Maggio 2022
Patentino della robotica al “Vallauri": la scuola delle opportunità

“Quando ci è arrivata la proposta di Pearson, che con Comau, leader internazionale nel settore dell'automazione industriale, offriva agli studenti la possibilità di conseguire il Patentino della robotica, una certificazione riconosciuta a livello mondiale, che fa parte del percorso, My futere, l’abbiamo colta al volo”. Così ci dice il Dirigente scolastico, prof.ssa A. Toraldo, che […]

Leggi...
15 Maggio 2023
Velletri, la compagnia internazionale Mandala Dance Company presenta "Le Fantasme di Zvanì a Paesaggi del Corpo

Al debutto nazionale, la compagnia internazionale Mandala Dance Company, diretta da Paola Sorressa, presenta lo spettacolo di teatro-danza Le Fantasme di Zvanì, il 20 maggio alle ore 21al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè, ospite di Paesaggi del Corpo Festival Danza Contemporanea. Lo spettacolo mette in scena due dimensioni poco conosciute del celebre poeta Giovanni Pascoli, rivelando l'immagine di un artista e di una personalità ancora più […]

Leggi...
1 Luglio 2022
Alla "De Rossi" chiusura dell'anno scolastico con "Mettiamoci in Mostra"

Le attività previste per il giorno 28 giugno presso la scuola De Rossi sono iniziate con l'inaugurazione della mostra artistica dei lavori elaborati dagli studenti nel corso dell'anno scolastico 2021/2022. I docenti referenti del progetto inclusione "mettiamoci in mostra", nonché gli altri docenti di arte, lettere, che hanno collaborato alle iniziative, hanno provveduto all'allestimento di […]

Leggi...
15 Gennaio 2022
Un ricordo del professor Marcello Ilardi

Ciò che risento in cuore ora, ripensando a quella circostanza, è soprattutto una nostalgica gratitudine per una persona che aveva contribuito con naturalezza galleggiante su una serietà profonda a creare la più elevata, gravida di futuro, decisamente orientata atmosfera di “great expectations”    della mia giovinezza. Nella cerchia di giovani intellettuali veliterni che lui animava, respiravamo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down