Ultimo aggiornamento:  30 Luglio 2022

Un caso virtuoso di straordinario teatro: Orlando Furioso al Parco Chigi con”Labirinto d’Amore”

Uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, capace di valorizzare esponenzialmente sia il testo di Ludovico Ariosto che la location prescelta come set. Immergersi, radura dopo radura, nelle pagine e nei versi del poema “Orlando Furioso” è una catabasi a molla: più si va avanti nel percorso, più ci si allontana dalla realtà, più si entra in contatto – non solo visivo – con i personaggi del capolavoro ariostesco.

UN PERCORSO TEATRALIZZATO ITINERANTE

Protagonista assoluto è l’amore, e non è un caso che quanto ideato e realizzato dal regista e attore Giacomo Zito in quel di Ariccia sia proprio “Labirinto d’Amore”: un percorso di visita nel Parco Chigi totalmente teatralizzato, in cui gli spettatori seguono due percorsi che poi si ricongiungono al termine e vengono sorpresi dagli attori in un unico grande palco che è il giardino del Palazzo. Uno spettacolo immersivo e a tappe: dal labirinto, infatti, si sosta prima al Castello di Atlante, poi alla grotta di Angelica e Medoro, quindi al balcone di Dalinda e infine al Castello di Cimosco, presso la flotta di Bireno e sull’isola di Olimpia.

Bradamante e Ruggiero

IL DRAMMA DI RUGGIERO E BRADAMANTE

Si comincia con il dramma amoroso di Bradamante, impegnata nella spasmodica ricerca di Ruggiero, catturato dal mago Atlante. Insieme a quest’ultimo c’è la maga Melissa ed entrambi diventeranno le guide dei gruppi di spettatori: i percorsi sono differenziati e i maghi sono ciceroni – o dei “Virgilii” – che si rivolgono direttamente al pubblico, rigorosamente in lingua ariostesca, anche per pratici consigli (sveltire il passo, fare attenzione ai dirupi, disporsi al meglio per godersi le scene). Il riscatto, per Bradamante, arriverà finalmente quando Atlante rivela alla spasimante del giovane, Marfisa, che in realtà è sua sorella.

Il balcone di Dalinda

LA FOLLIA DI ORLANDO E LA PASSIONE DI ANGELICA E MEDORO

È dunque il momento di Orlando, interpretato da uno straordinario e sempre sorprendente Luigi Pisani: appena scoperti gli indizi della passione fra Angelica e Medoro, incisi sugli alberi e sulle rocce, e avuta conferma da un pastore, inizia la sua folle peregrinazione nel mondo in preda a una pazzia irrefrenabile. Le urla di Orlando riecheggiano in tutto Parco Chigi, si sentono anche a distanza: un effetto scenico invidiabile, una cortese imposizione allo spettatore affinché non si distragga neanche un minuto. Non ci si può distrarre neanche nella complessa e intrecciata vicenda che si vive sotto il balcone di Dalinda: innamorata di Polinesso, si accorge presto che è destinata a rimanere un’amante perché lui vuole solo Ginevra. La stessa Ginevra che è innamorata di Ariodante. Un intrigo quasi complesso da sciogliere anche solo mentalmente, eppure non molto diverso da certe storie di gossip contemporaneissime. Polinesso cerca di manovrare le cose: convince Dalinda a travestirsi da Ginevra, e fa assistere Ariodante a una scena d’amore fra lo stesso Polinesso e Dalinda-finta-Ginevra. Ariodante ci casca, si suicida. Il piano di Polinesso sembra riuscire ma Dalinda, destinata anch’essa alla fine perché complice di un inganno, viene salvata.

Marfisa

IL DRAMMA DI OLIMPIA

L’ultimo tassello di un viaggio emozionante è quello al cospetto di Olimpia, voce e volto di un’intensa e coinvolgente Chiara Di Stefano. La sua passione con Bireno e la sconfitta del grottesco re di Frisia, Cimosco sembrano preludere a un destino sereno. Ma Bireno, conosciuta la figlia di Cimosco, resta folgorato e così abbandona Olimpia su un’isola deserta e se ne va col suo nuovo amore.

Olimpia
Orlando recupera il senno grazie a Astolfo

LA GRANDEZZA DI LUDOVICO ARIOSTO

Amori tragici, tragedie d’amore o amori tremendi? Tutte e tre le definizioni sono valide e struggenti, come Ariosto suggerisce infatti nel celeberrimo chiasmo del Proemio dove sono menzionate le donne, i cavalieri, le armi e gli amori nella tipica associazione dei topoi sentimentale e bellico. Il lieto fine, per fortuna, arriva: Astolfo va sulla Luna, recupera il senno, dona il sorriso a Orlando che si libera finalmente dalle catene dell’ira e della follia.

LOCANDINA DELL’EVENTO E CAST

Cos’altro dire di “Labirinto d’amore”? Uno spettacolo al quinto anno di repliche, adatto a grandi e piccini, con un merito indiscutibile: quello di avvicinare i giovani alla letteratura più lontana con un lessico comprensibile e una teatralizzazione soppesata e intelligente. Un modo diverso di andare a teatro, senza accorgersi quasi di essere a teatro: la natura, le evocazioni e le suggestioni restituiscono emozioni in 3D difficili da raccontare solo per iscritto.

Si ringrazia per le foto Elena Lanfaloni.

Categorie

8 Settembre 2023
Velletri, premio Pallade d’Argento a Matteo Sartini

Si continua sulla scia dello scorso anno – quella della musica. A ricevere la Pallade d’argento lo scorso anno è stato Matteo Scannicchio – anima indiscussa dell’Orchestra del Paese Immobile – quest’anno l’ambito riconoscimento istituito nel 2018 per personalità che si distinguono nel mondo della cultura e dello spettacolo andrà al maestro Matteo Sartini. Diplomato […]

Leggi...
14 Ottobre 2023
“S’accomodino al banchetto”

Mt 22,1-9 TESTO Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: «Dite agli […]

Leggi...
11 Maggio 2022
“Lascio un pezzo di me in ogni brano”: dialogo con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso

Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di “Esterno Notte” di Marco Bellocchio e non solo. L’artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]

Leggi...
15 Maggio 2023
A proposito della splendida Mostra di Sergio Gotti a Velletri

“La città non dice il suo passato – scrive Italo Calvino – lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere” ed è proprio con una città, detentrice dell’invisibile ma sempre presente scorrere del tempo, che […]

Leggi...
7 Dicembre 2021
Personale di Michelangelo Riolo a “La Tigre e l’Acqua”

Week end all’insegna dell’arte alla Palestra “La Tigre e l’Acqua” di Velletri. Sabato 11 dicembre, dalle 15.00 alle 20.00, e domenica 12 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00, l’artista Michelangelo Riolo terrà nei locali dell’associazione sportiva veliterna una mostra personale di pittura e scultura dal titolo “La memoria dell’acqua”. L’ingresso è libero e per informazioni si […]

Leggi...
10 Giugno 2023
L’amore irrinunciabile degli amanti di Verona: “Romeo e Giulietta” a ViviVelletri

Sold out per l’ultimo appuntamento della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, ha ospitato Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia e gli Agricantus con “Romeo e Giulietta. Gli […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down