Uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, capace di valorizzare esponenzialmente sia il testo di Ludovico Ariosto che la location prescelta come set. Immergersi, radura dopo radura, nelle pagine e nei versi del poema “Orlando Furioso” è una catabasi a molla: più si va avanti nel percorso, più ci si allontana dalla realtà, più si entra in contatto – non solo visivo – con i personaggi del capolavoro ariostesco.
UN PERCORSO TEATRALIZZATO ITINERANTE
Protagonista assoluto è l’amore, e non è un caso che quanto ideato e realizzato dal regista e attore Giacomo Zito in quel di Ariccia sia proprio “Labirinto d’Amore”: un percorso di visita nel Parco Chigi totalmente teatralizzato, in cui gli spettatori seguono due percorsi che poi si ricongiungono al termine e vengono sorpresi dagli attori in un unico grande palco che è il giardino del Palazzo. Uno spettacolo immersivo e a tappe: dal labirinto, infatti, si sosta prima al Castello di Atlante, poi alla grotta di Angelica e Medoro, quindi al balcone di Dalinda e infine al Castello di Cimosco, presso la flotta di Bireno e sull’isola di Olimpia.
Bradamante e Ruggiero
IL DRAMMA DI RUGGIERO E BRADAMANTE
Si comincia con il dramma amoroso di Bradamante, impegnata nella spasmodica ricerca di Ruggiero, catturato dal mago Atlante. Insieme a quest’ultimo c’è la maga Melissa ed entrambi diventeranno le guide dei gruppi di spettatori: i percorsi sono differenziati e i maghi sono ciceroni – o dei “Virgilii” – che si rivolgono direttamente al pubblico, rigorosamente in lingua ariostesca, anche per pratici consigli (sveltire il passo, fare attenzione ai dirupi, disporsi al meglio per godersi le scene). Il riscatto, per Bradamante, arriverà finalmente quando Atlante rivela alla spasimante del giovane, Marfisa, che in realtà è sua sorella.
Il balcone di Dalinda
LA FOLLIA DI ORLANDO E LA PASSIONE DI ANGELICA E MEDORO
È dunque il momento di Orlando, interpretato da uno straordinario e sempre sorprendente Luigi Pisani: appena scoperti gli indizi della passione fra Angelica e Medoro, incisi sugli alberi e sulle rocce, e avuta conferma da un pastore, inizia la sua folle peregrinazione nel mondo in preda a una pazzia irrefrenabile. Le urla di Orlando riecheggiano in tutto Parco Chigi, si sentono anche a distanza: un effetto scenico invidiabile, una cortese imposizione allo spettatore affinché non si distragga neanche un minuto. Non ci si può distrarre neanche nella complessa e intrecciata vicenda che si vive sotto il balcone di Dalinda: innamorata di Polinesso, si accorge presto che è destinata a rimanere un’amante perché lui vuole solo Ginevra. La stessa Ginevra che è innamorata di Ariodante. Un intrigo quasi complesso da sciogliere anche solo mentalmente, eppure non molto diverso da certe storie di gossip contemporaneissime. Polinesso cerca di manovrare le cose: convince Dalinda a travestirsi da Ginevra, e fa assistere Ariodante a una scena d’amore fra lo stesso Polinesso e Dalinda-finta-Ginevra. Ariodante ci casca, si suicida. Il piano di Polinesso sembra riuscire ma Dalinda, destinata anch’essa alla fine perché complice di un inganno, viene salvata.
Marfisa
IL DRAMMA DI OLIMPIA
L’ultimo tassello di un viaggio emozionante è quello al cospetto di Olimpia, voce e volto di un’intensa e coinvolgente Chiara Di Stefano. La sua passione con Bireno e la sconfitta del grottesco re di Frisia, Cimosco sembrano preludere a un destino sereno. Ma Bireno, conosciuta la figlia di Cimosco, resta folgorato e così abbandona Olimpia su un’isola deserta e se ne va col suo nuovo amore.
OlimpiaOrlando recupera il senno grazie a Astolfo
LA GRANDEZZA DI LUDOVICO ARIOSTO
Amori tragici, tragedie d’amore o amori tremendi? Tutte e tre le definizioni sono valide e struggenti, come Ariosto suggerisce infatti nel celeberrimo chiasmo del Proemio dove sono menzionate le donne, i cavalieri, le armi e gli amori nella tipica associazione dei topoi sentimentale e bellico. Il lieto fine, per fortuna, arriva: Astolfo va sulla Luna, recupera il senno, dona il sorriso a Orlando che si libera finalmente dalle catene dell’ira e della follia.
LOCANDINA DELL’EVENTO E CAST
Cos’altro dire di “Labirinto d’amore”? Uno spettacolo al quinto anno di repliche, adatto a grandi e piccini, con un merito indiscutibile: quello di avvicinare i giovani alla letteratura più lontana con un lessico comprensibile e una teatralizzazione soppesata e intelligente. Un modo diverso di andare a teatro, senza accorgersi quasi di essere a teatro: la natura, le evocazioni e le suggestioni restituiscono emozioni in 3D difficili da raccontare solo per iscritto.
Si continua sulla scia dello scorso anno – quella della musica. A ricevere la Pallade d’argento lo scorso anno è stato Matteo Scannicchio – anima indiscussa dell’Orchestra del Paese Immobile – quest’anno l’ambito riconoscimento istituito nel 2018 per personalità che si distinguono nel mondo della cultura e dello spettacolo andrà al maestro Matteo Sartini. Diplomato […]
Mt 22,1-9 TESTO Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: «Dite agli […]
Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di “Esterno Notte” di Marco Bellocchio e non solo. L’artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]
“La città non dice il suo passato – scrive Italo Calvino – lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere” ed è proprio con una città, detentrice dell’invisibile ma sempre presente scorrere del tempo, che […]
Week end all’insegna dell’arte alla Palestra “La Tigre e l’Acqua” di Velletri. Sabato 11 dicembre, dalle 15.00 alle 20.00, e domenica 12 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00, l’artista Michelangelo Riolo terrà nei locali dell’associazione sportiva veliterna una mostra personale di pittura e scultura dal titolo “La memoria dell’acqua”. L’ingresso è libero e per informazioni si […]
Sold out per l’ultimo appuntamento della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, ha ospitato Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia e gli Agricantus con “Romeo e Giulietta. Gli […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM