Ultimo aggiornamento:  16 Settembre 2022

Un fine settembre di grandi eventi al Museo di Velletri

Tornano sabato 24 domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

IL TRAMONTO SULL'ARTEMISIO

Indette in Italia dal Ministero della Cultura, il tema di questa edizione è: "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro". I Musei Civici di Velletri, nella giornata di sabato 24 settembre, vi propongono un attività per scoprire il nostro territorio in modo sostenibile per l'ambiente: l'escursione "Il tramonto sull'Artemisio,dal Vivaro al Maschio d'Ariano, condotta da una guida ambientale-escursionistica e archeologo. Questa esperienza sarà anticipata, per chi vorrà, da una breve visita guidata al Museo di Geopaleontologia e Preistoria alle ore 16.00 che introdurrà i temi trattati durante l'esplorazione del territorio, dal titolo "I reperti dell'Artemisio".

L’escursione è rivolta agli over 14; il costo della visita guidata e dell’ escursione è di 20 € a persona (assicurazione compresa). L’appuntamento è alle ore 18.00 presso il parcheggio del Circolo Ippico del Vivaro. Le informazioni relative all'equipaggiamento verranno fornite in fase di prenotazione.
All'insegna della sostenibilità economica per entrambe le giornate del 24 e 25 settembre le visite guidate ai Musei Civici e all'Area Archeologica delle SS. Stimmate saranno gratuite per il secondo partecipante e il biglietto d'ingresso sarà ridotto.

LABORATORIO DIDATTICO

Domenica 25 settembre alle ore 10:30, per i più piccoli sarà dedicato il laboratorio didattico "La ceramica nell'Età del Bronzo". L'attività è gratuita per il secondo partecipante (8€ per due bambini). In locandina troverete tutte le escursioni in programma per questo autunno : "Il sentiero dei due laghi " "Il sentiero degli acquedotti."  Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche natura, territorio e tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati.

Categorie

20 Ottobre 2022
Verso il rush finale del contest “Scatta Velletri”: c’è ancora tempo per inviare le foto a Memoria ‘900

Sono aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni al Contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ‘900. Il contest vuole invitare i cittadini ad abbandonare l’idea delle foto utilitaristiche (selfie e similari) per realizzare, con gli strumenti di uso comune, degli scatti che abbiano un tema (suggerimenti sono gli argomenti – non vincolanti - “Non […]

Leggi...
12 Dicembre 2022
Chiuse le iscrizioni per il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” con il passare del tempo prende forma. La rassegna di spettacoli riservata agli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito, si propone di essere un percorso educativo e insieme luogo di […]

Leggi...
11 Aprile 2022
Alla scuola Zarfati-Carciano… Ciak si gira!

Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile gli alunni della scuola primaria Zarfati- Carciano hanno avuto l’onore di ospitare il conduttore televisivo polacco Piotr Szulc ed il suo assistente Mateusz Ignerski. I due graditi ospiti sono stati coinvolti dal docente Mauro Tucciarelli che collabora con la scuola per il progetto Pon di cortometraggio dal titolo “A […]

Leggi...
28 Ottobre 2022
Prima Biennale d'Arte e Spettacolo di Velletri alla sala Phoebus

La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]

Leggi...
5 Gennaio 2022
Riparte l’Unitre di Velletri: primi appuntamenti del 2022

Dopo un’intensa prima parte di anno accademico, terminata con il brindisi augurale e le vacanze natalizie, l’Università delle Tre Età di Velletri riprende le proprie attività con il ricco calendario didattico proposto agli associati. Un grandissimo lavoro, coordinato dal presidente Lamberto Cioci e dalla direttrice Biancamaria Berardi, insieme a tutto il Direttivo per assicurare una […]

Leggi...
26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down