Ultimo aggiornamento:  24 Giugno 2022

Un francobollo celebra i cento anni della locomotiva E431

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato l’emissione di un francobollo ordinario commemorativo, appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, dedicato alla locomotiva elettrica trifase E.431 nel centenario della costruzione.

PRESENTAZIONE

Il nuovo francobollo è stato presentato oggi, alla stazione di Roma Ostiense da Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo Economico, da Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane, da Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS e da Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane.

PASSATA ANCHE A VELLETRI

La locomotiva elettrica trifase E.431 fu utilizzata, a partire dal 1922, per potenziare il parco elettrico delle Ferrovie dello Stato a seguito del completamento dei primi programmi di elettrificazione della rete ferroviaria. Per alcuni anni ha rappresentato il meglio della nostra industria ferroviaria, sia dal punto di vista tecnologico, con la sua capacità di esprimere per l’epoca prestazioni di assoluta eccellenza, anche in termini di velocità, sia sotto l’aspetto stilistico e del design, grazie alla sua caratteristica e originale silhouette.

SINERGIA POSTE/RFI

L’emissione e lo speciale annullo filatelico di questo francobollo sottolineano il forte legame fra Ferrovie dello Stato e Poste Italiane, due aziende dal forte radicamento nel territorio, con solide radici nel passato ma proiettate a un futuro fatto di continua innovazione, entrambe impegnate a rispondere alle esigenze di comunicazione, coesione e connessione del Paese e delle sue comunità.

Con l’avvio del Piano industriale 2022-2031 il Gruppo FS si pone anche come protagonista di una nuova stagione di rilancio delle infrastrutture di mobilità del Paese, in un’ottica di integrazione tra diverse e modalità di trasporto, all’insegna della sostenibilità.

Al fine di rendere la rete sempre più green ed efficiente, nei prossimi dieci anni il Gruppo FS ha pianificato 190 miliardi di euro di investimenti. Tra i tanti progetti in cantiere c’è anche l’incremento dei chilometri di rete elettrificata, che passeranno dagli attuali 12.160 (quasi il 72% della rete ferroviaria nazionale) a circa 14.000 chilometri totali (circa l’83%).

Categorie

30 Agosto 2022
SAI Velletri, accolto gruppo scout dalla Medihospes per fare integrazione con i beneficiari

Dal 15 al 19 agosto Clan Ra di Padova hanno affiancato gli operatori Medihospes in varie attività: retake, animazione, insegnamento dell’italiano. Tutto per un grande scopo: fare i ponti per favorire la conoscenza reciproca “Voi fate i ponti, per favore!”. All’appello di Papa Francesco per un’Europa solidale, rivolto agli scout Agesci, ha risposto anche il […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Tutti giù in Cantina, banchi d’assaggio e spettacoli dall’1 al 3 ottobre

Edizione speciale quella in programma il fine settimana dall’1 al 3 ottobre di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri organizzato come sempre dall’associazione Idee in Fermento e dal CREA, quest’anno in collaborazione con la Regione Lazio. La “Autumn Edition” si svolgerà ancora nella storica sede dell’istituto di ricerca in […]

Leggi...
2 Marzo 2022
Velletri omaggia Giorgio Bassani e Lucio Dalla

Il 4 marzo è una data molto particolare per la cultura italiana, in tutte le sue sfaccettature. Nascevano, infatti, nella culla dell'Emilia Romagna il grande scrittore e poeta Giorgio Bassani e l'intramontabile cantautore Lucio Dalla. La coincidenza dei due compleanni ha indotto l'Università delle Tre Età di Velletri a dedicare un pomeriggio a questi due […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Giornate Europee dell'Archeologia a Velletri

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 giugno, tra le iniziative presenti nel territorio, come l’apertura dell’Area Archeologica delle SS. Stimmate e il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” ed il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi; le associazioni […]

Leggi...
16 Settembre 2021
Velletri partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Anche quest’anno si svolgerà in tutta Italia, dal 28 Settembre al 14 Ottobre, il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua quinta edizione. Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Daniel Pennac strappa applausi al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri 

Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata. Loro i tre assoluti protagonisti di una domenica pomeriggio da incorniciare al Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito, di fronte a una platea che ha sfiorato il sold out. Lo spettacolo “Dal sogno alla scena”, per la regia di Clara Bauer, ha avuto un’altra protagonista oltre ai tre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down