Ultimo aggiornamento:  20 Agosto 2022

"Un giorno capirai che il 'non mi riguarda' era un pessimo concetto"

Parliamo ancora di Bretella Cisterna Valmontone e ci rivolgiamo soprattutto a chi, abitando in una delle tre contrade attraversate e devastate dall'inutile opera e non vengono però direttamente colpiti, non ritengono utile opporsi.

PAESAGGIO

Innanzitutto parliamo di PAESAGGIO, un elemento che la nostra Costituzione (art. 9) difende fin dalla sua prima stesura. Ebbene l'autostrada declassata a superstrada lo cambierà totalmente e quell'orizzonte fatto di soli campi, vigneti ed uliveti non esisterà più ma verrà sostituito da una lunga striscia nera. Passiamo quindi ad analizzare quegli elementi che purtroppo subirà chi è prossimo alla Bretella, entro una distanza di circa 100 mt lineari da entrambi i lati senza calcolare le eventuali variazioni meteo (vento e pioggia) che ne possono aumentare la distanza fino a qualche chilometro.

COSA PUO' ACCADERE

Altro punto da sottolineare è proprio il declassamento della Bretella che, senza più pedaggio, costituirà un forte incentivo alla sua percorrenza, soprattutto dai mezzi pesanti (traffico indotto).

INQUINAMENTO - PM10 o inferiori, idrocarburi, ossidi di azoto, biossido di zolfo, ecc ... queste alcune delle emissioni provocate dai motori a scoppio che andremo a respirare e che ricadranno su colture e terreno. Inutile rammentare tutte le malattie del sistema respiratorio che verranno ad aumentare in maniera esponenziale, stesso dicasi per le colture sottoposte a tale pioggia velenosa. Sottolineiamo ancora una volta che tutte questi problemi si verificheranno entro una distanza minima dalla superstrada di 100 mt lineari in condizioni di vento uguale a zero.

MICROCLIMA - la presenza di questa striscia nera, attraendo i raggi del sole e percorsa da camion ed autovetture non fa che aumentare la temperatura e l'umidità influendo così sulla salute di persone e coltivazioni. In particolare si avrà un notevole aumento delle malattie polmonari.

RUMORE - al silenzio di cui godiamo la presenza ora, si sostituirà il continuo rumore degli autoveicoli in transito, dovuto non agli pneumatici attutito dal nuovo asfalto "green" ma dai motori a scoppio fonte di stress e di patologie nervose individuali.

LUMINOSITÀ - 30 km di illuminazione più segnali stradali, svincoli e stazioni di servizio saranno fonte di una forte luce fissa, a ciò dovremo aggiungere la luce dei mezzi in transito.

UMIDITÀ - questa è dovuta principalmente agli scarichi di autovetture e camion che durante la emissione dei gas di scarico già elencati, emettono anche anidride carbonica.

A tutto ciò aggiungiamo la scomparsa della fauna selvatica e di tante erbe spontanee che arricchiscono i nostri territori.

Nessuno dunque è salvo da questa sciagura, tutti noi possiamo e dobbiamo dare il nostro contributo affinché questa immonda opera non venga realizzata.

Comitato No Bretella Cisterna Valmontone

Categorie

10 Marzo 2023
Un questionario per i commercianti di Velletri

I commercianti di Velletri tornano a discutere delle problematiche di categoria, con una serie di iniziative lanciate dalla Confesercenti Area Castelli Romani e dall’Associazione Veliterna dei Commercianti. Dopo la lettera rivolta al Sindaco Orlando Pocci, il primo cittadino ha ricevuto i referenti e ascoltato le loro richieste. È prevista per la prossima settimana un nuovo […]

Leggi...
16 Aprile 2022
Papa Ratzinger compie 95 anni, gli auguri del Sindaco Pocci

"Formulo i migliori auguri a Sua Santità Benedetto XVI che oggi compie 95 anni con questo ricordo molto legato alla Città di Velletri", con queste parole -e una foto - il primo cittadino di Velletri Orlando Pocci ha espresso il proprio augurio di buon compleanno al Papa Emerito. IL LEGAME CON VELLETRI 95 anni fa […]

Leggi...
30 Aprile 2022
Tragedia sfiorata in via del Campo Sportivo

Poco prima dell'ora di pranzo un uomo sarebbe stato individuato lungo la scarpata della ferrovia nella zona compresa tra il vecchio ponte all'ingresso della stazione ferroviaria e il nuovissimo ponte la cui strada sovrastante si immette verso il nuovo polo commerciale, a due passi dal campo sportivo. L'allarme è stato dato da alcuni cittadini che […]

Leggi...
7 Marzo 2023
Il Sindaco di Velletri Pocci presenta i progetti di Rigenerazione urbana finanziati con il PNRR

Venerdì 10 marzo 2023 – ore 17 – Sala Tersicore Palazzo Comunale Dalle parole ai fatti, i progetti di Rigenerazione urbana di Velletri entrano nella fase attuativa e il sindaco Orlando Pocci li presenta alla cittadinanza venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:00 in Sala Tersicore. Una visione di città innovativa e moderna che affronta […]

Leggi...
27 Novembre 2021
Ospedale, De Marchis: "Non una parola per i reparti che vanno via". Leoni: "Badiamo ai fatti"

Fra le primissime reazioni alle dichiarazioni di Orlando Pocci c'è stata Maria Paola De Marchis, che ha fatto dell'Ospedale una delle sue principali battaglie consiliari non mancando mai di esporsi in prima persona per la salvaguardia del nosocomio. Secondo la consigliera di IV la somma investita è fumo negli occhi, nel senso che non vi […]

Leggi...
25 Novembre 2022
Il Movimento Cinque Stelle: "Puntare a comunità energetiche rinnovabili"

I rincari di elettricità e gas, ci obbligano ad affrontare la crisi economica sociale e climatica SUBITO, puntando all’autoproduzione di energia in COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI e per AUTO CONSUMO. In un periodo in cui si discute molto di dipendenza energetica dall’estero, le CER le AC sono la soluzione più coerente da sviluppare, afferrando oggi l’opportunità […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down