Ultimo aggiornamento:  22 Dicembre 2022

Un gran pienone per “Mia dolcissima Clara. L’ultima notte di Robert Schumann” al Teatro Artemisio-Volonté

Il Teatro Artemisio-Volonté ha chiuso alla grande la primissima parte della stagione teatrale: sabato 17 dicembre, ore 21, è andato in scena l’ultimo spettacolo del 2022, “Mia dolcissima Clara, l’ultima notte di Robert Schumann”, scritto e diretto da Giacomo Zito e interpretato dallo stesso Zito insieme a Chiara Di Stefano e Giordano Bonini. La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté – che fin qui ha registrato un alto gradimento del pubblico e anche in quest’ultimo spettacolo ha riempito la platea e la galleria – è proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC – Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura.

Commovente ed emozionante quanto visto sul palco dello storico teatro veliterno nell’ultima data pre-natalizia, con Chiara Di Stefano nei panni di Clara Wieck, Giordano Bonini in quelli del dottor Franz Richarz e Giacomo Zito che presterà la voce e il volto a Robert Schumann. Le musiche di Schumann sono a cura di Maurizio d’Alessandro e i costumi di Giuseppe Avallone, con i contributi video di Francesco Russomanno e la regia di Giacomo Zito. La morte di Robert Schumann – uno dei più grandi compositori del Romanticismo – rimane avvolta nel mistero. Le cartelle cliniche furono fatte distruggere dai familiari dopo la sua morte, e ciò non fa che alimentarne il mistero. Clara Wieck, sua moglie, amorevolmente dedita a Robert fino al giorno del suo ricovero, mette in luce una sorprendente freddezza: non va mai a trovarlo e impedisce al marito di vedere i figli. Alla fine del luglio 1856 il dottor Franz Richarz, primario e proprietario della clinica, spedisce a Clara un telegramma: «Venga in fretta, se vuole trovare suo marito ancora vivo».

Clara, figlia di Friedrich Wieck – il maestro di Schumann – e considerata dai coevi la più grande pianista d’Europa, accorre al capezzale del marito accompagnata dall’amico intimo Johannes Brahms. Schumann morirà il giorno dopo. Lo spettacolo inizia da Bonn. 28 luglio 1856. Sera. Clinica psichiatrica di Endenich. Camera di Robert Schumann. Il compositore giace sotto effetto dei sedativi. Il dottor Richarz sta redigendo una lettera da cui si evince che egli ha sperimentalmente somministrato al paziente diverse sostanze. Clara sopraggiunge con il telegramma da lui inviatole per avvisarla dell’imminente decesso del marito, e tra i due si innesca immediatamente un rapporto conflittuale. Richarz ne deduce che Clara non è stata spinta a far visita al marito moribondo solo per l’estremo saluto al poveretto. Infatti Clara, decisa ad assumersi il ruolo di unica vestale dell’opera del genio, vuole cancellare qualsiasi memoria della sua follia e distruggere tutto ciò che Robert ha composto durante l’internamento, perché, a suo dire, guastato irrimediabilmente dalla demenza.

Tanti applausi, a fine spettacolo, per una magistrale interpretazione di tutti e tre gli attori unita a una trama altrettanto forte emotivamente e coinvolgente. Il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri in questo mese di dicembre prosegue tra eventi di ogni tipo e riprenderà poi a gennaio con un’altra interessante commedia, “38 giorni per cambiare vita” di Giuseppe della Misericordia, questa volta fuori abbonamento.

Categorie

4 Giugno 2022
“La tua idea di città”: sondaggio dei GD per la Velletri futura

“Come annunciato qualche settimana fa, abbiamo realizzato un sondaggio da sottoporre all’intera cittadinanza per confrontarci su alcuni servizi presenti a Velletri. Esso è frutto del lavoro di analisi e dibattito che i ragazzi dei giovani democratici svolgono ogni settimana! Potete rispondere al sondaggio cliccando sul link o inquadrando il qr code che trovate qui! Stiamo […]

Leggi...
14 Ottobre 2022
“Conoscere le patologie reumatologiche”: convegno alla Sala Tersicore

Le malattie reumatologiche sono patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa, muscoli che possono coinvolgere anche altri organi. Colpiscono a qualsiasi età e se non curate (e diagnosticate) precocemente rischiano di far perdere la funzionalità delle strutture infiammate. Sensibilizzare, dunque, è fondamentale e a tal proposito il convegno “Conoscere le patologie reumatologiche” organizzato da […]

Leggi...
21 Giugno 2022
Solidarietà e padel per la ricerca sulla Charcot-Marie-Tooth

Solidarietà, partecipazione e sport alla “Bombonera padel experience” di Cori. Domenica 12 giugno, infatti, si è svolto il primo torneo di padel solidale per sostenere la ricerca sulla  Charcot-Marie-Tooth, neuropatia periferica che colpisce prevalentemente mani e piedi limitando fortemente l’autonomia della persona affetta. UNA MATTINA DI SPORT Dalla mattina alle ore 9 si sono succeduti […]

Leggi...
22 Dicembre 2022
A Velletri un Bonus Energia Utenze Domestiche 2022

Il Comune di Velletri ha comunicato l’attivazione di un Bonus una tantum a favore delle famiglie residenti nel comune di Velletri che si trovino in situazione di difficoltà economica a seguito dell’aumento delle spese relative ai consumi energetici. C’è tempo fino al 27 gennaio per presentare la domanda. Tutte le informazioni sono sul sito istituzionale, […]

Leggi...
30 Agosto 2022
Contest “Scatta Velletri”: immortalare angoli di città con la nuova iniziativa di Memoria ‘900

Inizieranno il 1 settembre le iscrizioni al contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ’900. Una nuova iniziativa – gratuita, aperta a tuti e di semplice partecipazione – per riscoprire il territorio in maniera artistica, tramite delle foto, e riflettere sui cambiamenti e le trasformazioni anche visive della nostra città. IL PERCHE’ DEL PROGETTO “Questa […]

Leggi...
5 Maggio 2022
Il grande ritorno di “Rock per un bambino”

Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, il 21 Maggio dalle ore 20.30 alle ore 23.00 torna al Palazzo dello sport Gino Cesaroni del Comune di Genzano, la 12° edizione di “Rock per un bambino”, la celebre manifestazione di beneficenza a favore della raccolta fondi per il Bambino Gesù. IL PROGETTO Il progetto “Rock […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down