Ultimo aggiornamento:  20 Dicembre 2022

Un grande successo la Mostra "Scatta Velletri" ideata da Memoria '900

Agli archivi la prima edizione della mostra fotografica "Scatta Velletri", ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Memoria '900 e rimasta aperta da venerdì 16 dicembre a lunedì 19 dicembre presso la sede del Comitato Soci Unicoop Tirreno. La mostra ha vissuto diversi momenti, e ha raccolto un'incoraggiante partecipazione di pubblico fra curiosi, soci, appassionati di fotografia. In totale oltre trecento le persone che si sono avvicendate durante gli orari di apertura per scorgere le foto vincitrici del Contest lanciato dall'Associazione.

Venerdì 16 dicembre ha avuto luogo l'inaugurazione, alla presenza di autorità e cittadini. L'apertura ha subito richiamato diversa gente, incuriosita anche dalla vivacità e dal movimento che si è creato nell'angolo del Corso in cui si trova il Comitato Soci Unicoop. Gli interventi della vice-Sindaca Ciafrei, del presidente del Consiglio Andreozzi e della referente della Pro Loco Anna Morsa sono stati concordi nel lodare l'operato di Memoria '900, sempre attenta a proporre iniziative nuove e vicine alle radici della cultura e della storia cittadina.

Sabato 17 il giorno più atteso: si è infatti svolta la piccola cerimonia di premiazione per i venti autori selezionati, sapientemente coordinata dalla Presidente di Memoria '900 Emanuela Treggiari. In apertura il vice-presidente Rocco Della Corte, ideatore del concorso, ha sottolineato il gran numero di opere pervenute e l'obiettivo di far lavorare i fotografi su due temi/tracce - "Non sembra neanche Velletri" e "Ma è un paese per giovani?" - pur lasciando la possibilità di inviare foto a tema libero. La curatrice del catalogo, Arianna Fiandra, ha invece spiegato la struttura della pubblicazione (le copie sono già esaurite, e il lavoro è stato molto apprezzato). Spazio dunque ai vincitori, tantissimi dei quali giovani: Armeni Gianluca, Cammaroto Claudio, D’Antone Veronica, Di Lucca Nicola, Favale Paola, Gaeta Livia, Giammatteo Meriba, Jon, Mandrelli Americo, Marcelli Simone, Mariani Simone, Marinelli Damiano, Massi Danilo, Pelagatti Damiana, Pistolesi Lorenzo, Stoppoloni Luca, Taddei Marco, Trainotti Alessandro, Trombetti Daniele, Valentini Francesca. Tutti hanno, con dei brevi interventi, raccontato cosa li ha ispirati nello scatto della fotografia poi risultato vincitore grazie alla scelta della giuria (composta da Sofia Bucci, Gaetano Campanile, Romeo Fraioli, Emanuela Sambucci, Libero Middei).

Un bel via vai si è poi susseguito nelle giornate di domenica e lunedì, con diversi picchi durante gli orari di apertura e tanti commenti positivi. Lunedì 19 dicembre la chiusura, con il brindisi augurale alla presenza di premiati, soci di Memoria '900 e cittadini, insieme al Sindaco Orlando Pocci, per un appuntamento davvero apprezzato e per il quale già si prospetta una possibile seconda edizione nel 2022 con la speranza di un'ancora più ampia partecipazione.

Categorie

6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
3 Luglio 2023
Al via al Polo Espositivo di Velletri "Notti d'arte, Notti di stelle, Notti di Cinema"

Martedì 4 Luglio prende il via al Polo Espositivo Juana Romani il calendario estivo con la prima serata di “NOTTE D’ARTE NOTTI DI STELLE – NOTTI DI CINEMA” la tradizionale rassegna estiva che vedrà esposizioni su Via Luigi Novelli e parte del Corso della Repubblica e naturalmente all’interno del Polo Espositivo. Nel pomeriggio ci saranno […]

Leggi...
26 Maggio 2022
Patentino della robotica al “Vallauri": la scuola delle opportunità

“Quando ci è arrivata la proposta di Pearson, che con Comau, leader internazionale nel settore dell'automazione industriale, offriva agli studenti la possibilità di conseguire il Patentino della robotica, una certificazione riconosciuta a livello mondiale, che fa parte del percorso, My futere, l’abbiamo colta al volo”. Così ci dice il Dirigente scolastico, prof.ssa A. Toraldo, che […]

Leggi...
15 Novembre 2021
Al via il progetto “Liberi dentro in un tempo senza tempo”

Un’importante progettualità si realizzerà da qui alla fine dell’anno scolastico nella nostra città. La Fondazione De Cultura, quale ente capofila, si è infatti aggiudicata un bando regionale che ha quale principale finalità quella di sviluppare l’interesse e il piacere – soprattutto negli adolescenti – verso la lettura del libro cartaceo. Parteciperanno gli studenti del “Cesare […]

Leggi...
8 Luglio 2023
Continua “Fantastiche Visioni” nel Parco Chigi di Ariccia: grande attesa per “Musica e poesia” con Giancarlo Giannini

Dopo il grande successo dello spettacolo con Max Paiella che ha inaugurato la XIII edizione, prosegue sabato 15 luglio “Fantastiche Visioni”, programmazione di eventi culturali che compone la rassegna “Fantastiche Visioni” ideata e realizzata da Arteidea Eventi e Servizi – per la direzione artistica di Giacomo Zito - con il sostegno economico del Comune di […]

Leggi...
28 Luglio 2022
“Vivi Velletri”, ultimo appuntamento mercoledì 3 agosto con “Donna chiama libertà”

“Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, prosegue con l’ultimo appuntamento in calendario. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune – dopo la prima iniziativa con Nando Brusco e le emozioni con il quartetto composto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down