Finalmente avviata l’attesissima “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che domenica 3 luglio ha aperto i battenti con la prima data di un programma ricco e variegato che accompagnerà spettatori e lettori fino a metà settembre. Davanti al pubblico delle grandi occasioni, Roberto Saviano ha presentato il suo libro “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” edito da Bompiani.
I SALUTI ISTITUZIONALI
Prima dell’incontro con l’autore, a dare il benvenuto gli ideatori della rassegna Aurora De Marzi e Guido Ciarla. Quest’ultimo, visibilmente emozionato, ha rinnovato i ringraziamenti ai partner e ai lettori invitando a fare passaparola, serata dopo serata, per proseguire un progetto di aggregazione intorno al libro che anche quest’anno ha richiesto un paziente e lungo lavoro. È stata dunque la volta degli interventi istituzionali con il Sindaco Orlando Pocci, che ha ribadito il fascino del libro cartaceo e l’importanza di un presidio culturale come “Velletri Libris” in città, e il presidente della Fondarc Tullio Sorrentino, il quale ha auspicato una sempre maggior collaborazione tra le realtà del territorio per eventi simili anche in vista della prossima apertura del “Giardino d’inverno”. Il saluto di Giacomo Tortorici, direttore del Sistema Castelli Romani, si è invece focalizzato sugli sviluppi della collaborazione tra l’entourage di “Velletri Libris” (Fondazione De Cultura e Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna) per offrire eventi in tutta la zona.
IL POTERE DI UN LIBRO
Accolto da una standing ovation, è salito quindi sul palco Roberto Saviano. Commosso per l’affetto mostrato dalla platea di Velletri, è subito entrato nel vivo della sua narrazione incentrando il suo discorso sulla potenza del libro, qualcosa che non si esaurisce con la sola lettura dei testi: “leggere è un atto rivoluzionario. Quando leggi stai creando ciò che leggi, provi quello che immagini. Il lettore è il regista, lo sceneggiatore è lo scrittore. Chi legge crea il 50% del libro”. Per arrivare a parlare di Giovanni Falcone, la premessa non poteva che essere di tipo culturale: solo la cultura ha infatti permesso al giudice-eroe, insieme a Borsellino e agli altri del pool, di capire a fondo le dinamiche malavitose.
LA CULTURA E LA NOZIONE
“Cultura è ciò che rimane quando la nozione scompare, dice Borges. Rimane tutto ciò che si è mosso mentre leggevi. Tutto ciò che ti ha attraversato resta, e tu stai già riflettendo in maniera diversa. Non è la frase, ma la potenza di raccogliersi intorno a un libro: significa avere fiducia e il libro è una delle cose magiche che non si consuma”, ha spiegato Saviano.
L'INCREDIBILE STORIA DI GIOVANNI FALCONE
Perché scrivere un romanzo su Giovanni Falcone? Perché c’è un aggettivo particolare che sintetizza tutta la storia ed è “incredibile”. “La storia di Giovanni Falcone è incredibile. Si sa molto poco, a parte gli esperti, e ho deciso di raccontarla con lo strumento del romanzo. Arriva quindi con uno stile che permette di narrare da dentro la storia. È un romanzo corale, col maestro Rocco Chinnici protagonista della prima parte, è lui a dare gli strumenti ai magistrati del futuro su come funziona il mondo. Il genio di Falcone è nel comprendere come funziona il capitalismo criminale e oggi il suo metodo ancora funziona”.
IL POOL ANTIMAFIA
Saviano ha ripercorso le tappe cruciali del pool antimafia che ha provocato una rivoluzione globale. Quella realtà aveva una forza specifica: “riesce a capire l’equazione, ovvero che Cosa Nostra è uguale denaro, che è uguale a politica, uguale consenso, uguale potere. Ciò porta al maxi processo che cambia il mondo”. Ovviamente con le conseguenze del caso: tensione, attentati, delitti. “Il paese non ci credeva davvero a questa equazione. Era diffidente”, ha spiegato lo scrittore, “nel pensare che obiettivo della giustizia era il male più grande. A sabotare la vita di Falcone fu prima parte della magistratura e poi Cosa Nostra. Non erano solo una questione di corruzione, era una diffidenza, un fastidio, si chiedevano perché i giudici affrontano la mafia sotto il profilo storico e culturale. Volevano costruire una struttura valida in tutta Italia per mettere insieme lo stesso reato, indipendentemente da dove accadeva”. Roberto Saviano in questo libro dimostra che Falcone e i suoi furono letteralmente lasciati soli da tutti e il coraggio “inizia da subito ad essere solo”. “Il coraggio è una scelta, al contrario di ciò che dice don Abbondio”.
LA STRAGE DI CAPACI
Dai toccanti ricordi dell’amore tra Giovanni Falcone e Francesca Morvillo alla strage di Capaci, tutto si snoda in un romanzo lungo e articolato. Il racconto dell’attentato del 23 maggio 1992 è davvero toccante. Saviano lo ha ripercorso anche tramite una lettura che ha letteralmente fatto venire i brividi al pubblico nonostante il clima torrido. La storia finisce con l’esplosione che tolse la vita a Falcone, alla moglie e agli uomini della scorta. Ma inizia anche con un’esplosione, meno nota, che vede coinvolto il giovane Totò Riina e i suoi familiari, rimasti uccisi nel tentativo di disinnescare un ordigno bellico. Una storia circolare ancora oggi piena di misteri, insomma, che grazie a Saviano ha una maggiore linearità.
Al termine dell’incontro è iniziato il lungo firma-copie, con l’autore estremamente disponibile con il pubblico. Un avvio davvero in grande stile per la rassegna “Velletri Libris”, che adesso è attesa da un doppio appuntamento: martedì 5 luglio con Simonetta Agnello Hornby e giovedì 7 luglio con Federico Rampini. Alle ore 20.00 avrà luogo la degustazione enogastronomica gratuita, alle 20.40 l’incontro con gli autori locali e alle 21.00 la presentazione. L’ingresso alla Casa delle Culture e della Musica è, come sempre, libero.
Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” - sarà […]
Il 16 gennaio 2023 alle ore 15 avrà luogo l'installazione dei defibrillatori presso le tre piazze principali veliterne. Un'iniziativa che rientra nel progetto per una Velletri Cardioprotetta, realizzato dall'Associazione Shanky Quad, da sempre attenta alla realtà sociale, sanitaria e culturale di Velletri. L'inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità comunali e rappresenta una bella notizia per […]
Dopo il successo della prima edizione torna a Velletri, nella magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli da sabato 1 aprile a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da […]
Giornata speciale dedicata al nostro concittadino Eugenio Scalfari, intellettuale di primissimo livello, giornalista, fondatore di "Repubblica", scrittore e saggista che ha tutt'oggi una residenza a Velletri, in zona montuosa. UN DOCUMENTARIO DEDICATO Giovedì 28 aprile, a partire dalle 19.30, presso il Multiplex Augustus di Velletri sarà proiettato il documentario "Scalfari. A sentimental Journey" dedicato alla […]
Dopo tanti Seminari mirati a diffondere la cultura scientifica, Velletri 2030 inizia l'anno 2023 con un Seminario che mira a far riflettere sulla realtà geopolitica, con impatto diretto sull'approvvigionamento delle risorse naturali necessarie al mantenimento del modello di sviluppo del mondo occidentale, con particolare riferimento alle risorse energetiche. GEOPOLITICA AL CENTRO "Il Mediterraneo e il […]
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Velletri in collaborazione con l’Associazione Amaita Intercultura comunica che dal 20 gennaio al 2 giugno a Villa Bernabei, si terranno le attività gratuite del progetto “Scuola Popolare L’Ultimo Banco”. Le attività di “Supporto e aiuto allo studio per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori” si svolgeranno tutti i venerdì dalle 16.00 […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM