Si prospetta un mese di marzo ricco di appuntamenti al Teatro Bernini di Ariccia. Sono moltissimi, infatti, gli eventi inseriti nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia. Emozioni diverse per incontri diversi, nell’unico grande obiettivo di condividere la cultura e le sue molteplici forme artistiche.
Domenica 5 marzo, alle 18, Sara Alzetta – attrice vincitrice nelle categorie Miglior attrice e Premio Giuria popolare della IV edizione del Premio teatrale Mauro Rostagno organizzato a Roma - interpreterà “La Maria Farrar” di Manlio Marinelli. Una storia - comica e tragica insieme, surreale e fantastica - sul limite della compassione e della razionalità umane; è un monologo a diversi personaggi, che mi dà l'occasione di svariare in un'Italia dei dialetti - un'Italia non unificabile - come in una nuova commedia dell'arte.La Maria Farrar parla con i sorci e con la Madonna, è una ragazza coraggiosa dalla sincerità rivoluzionaria. Ma è brutta, e per questo nessuno la difenderà.Evocati da parole che Maria Farrar non capisce, ecco fare la loro comparsa suore, mammane, camionisti, faraoni calabresi e financo un dio distratto … a delineare l'affresco di un’Italia sottosviluppata e violenta. Il biglietto ha un costo di 15 euro (12 ridotto) e la prenotazione è obbligatoria.
Sabato 11 marzo, alle 21, sarà invece la musica a far risuonare il Teatro Bernini con il nuovo Concerto dei “Progressive Crew”, formazione composta da Giuseppe Dello Sbarba (basso e chitarra), Fabrizio Fattorini (chitarra, flauto, basso e voce), Ludovico Petrucci (voce solista), Fabio Ricci (tastiere, chitarra e voce), Enrico Spagnoli (batteria e percussioni e chitarra). Il gruppo si è formato nel 2017 con l’intento di ripercorrere momenti musicali tra i più significativi della storia del rock. Il nome del gruppo già caratterizza un orientamento ben preciso, cioè quello riguardante quel rock “progressivo” che ha vissuto la sua stagione migliore, sia in Inghilterra sia in Italia, nella prima metà degli anni 70. Il repertorio che la band propone va dal 1968 agli anni 80, non escludendo sconfinamenti nel periodo precedente o in quello successivo. Maggiore attenzione è stata riservata a band storiche come Genesis, Jethro Tull, King Crimson, E. L. & P., Orme, New Trolls, P. F. M., ma anche Pink Floyd, Procol Harum, Marillion, Goblin. Il biglietto ha un costo di 10 euro (ridotto 8 euro) ed è gradita la prenotazione.
Venerdì 17 marzo, invece, ci si sposta all’Auditorium del Liceo Joyce: alle 21 va in scena Luigi Pisani con “Sciabbadai”, scritto e diretto da Gabriele Marcelli e con Luigi Criscuolo e Jonah Marcelli. Protagonista della storia è Lino Colombo. Fino al 1938 è stato un attore, cantante e cabarettista, tra i più celebrati nei teatri romani e nazionali. Le leggi razziali gli hanno impedito di proseguire il suo lavoro, costringendolo gradualmente ad una vita dissipata, la vita ammutolita e braccata del perseguitato. La sua vicenda personale e artistica non vale più nulla, ha quasi perduto ogni ragione, è esausto, spaurito, ossessionato dal ricordo del suo passato. Ingaggia spesso un dialogo serrato con la sua voce interiore, che non gli riserva alcun rimorso, alcuna pietà. Il biglietto ha un costo di 15 euro (12 ridotto) e la prenotazione è obbligatoria. Il progetto fa parte di "Memoria genera Futuro", il programma di appuntamenti promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2023.
Doppio appuntamento sabato 18 marzo (ore 21) e domenica 19 marzo (ore 18) con il saggio-spettacolo con gli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale "Accademia Bernini". Sul palco, per l’adattamento e la regia di Luigi Pisani, saliranno Daniela Bellardinelli, Alice Berni, Veronica Bevilacqua, Enrico Cametti, Federico De Angelis, Sofia Giorgi, Maria Lombardi, Salvatore Luchetti, Nicola Marianecci, Flavia Mondavio, Massimo Paolini, Massimiliano Pavon, Giorgia Pellicciotti, Andrea Piaggesi, Simona Romani, Nicoletta Scalchi, Alessandra Spagnoli, Giorgia Trucchia portando in scena “Dodici notti sospese” di William Shakespeare. La prenotazione è obbligatoria il biglietto unico ha un costo di 8 euro.
Il ricco mese di marzo si conclude con “Vita da principi”, lo straordinario viaggio nel tempo teatralizzato con i fantasmi di Palazzo Chigi in Ariccia. Sarà possibile vivere un suggestivo viaggio nel tempo tra le stanze dello storico Palazzo ariccino nel quale i visitatori diventano protagonisti e, accompagnati attraverso tre secoli di vita quotidiana da personaggi straordinari e misteriosi, scopriranno luci ed ombre di una famiglia che ha segnato la Storia. La regia è di Giacomo Zito, l’ideazione di Luigi Criscuolo. Le visite sono doppie, alle 18 e alle 20, domenica 26 marzo e saranno effettuate al raggiungimento di 25 visitatori per gruppo. Il costo è di 20 euro (ridotto a 18 per adulti residenti e convenzionati, a 17 euro per gli under 18, a 15 euro per gli over 65 residenti). La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it. L’offerta culturale è davvero pregevole e variegata, e non c’è miglior modo di avvicinarsi alla primavera che seguendo le diverse iniziative in un contesto bellissimo come quello del borgo di Ariccia, che racchiude uno scrigno di bellezza e cultura come il Teatro Bernini.
Sul finire degli anni 90, il Prof. Giovanni Ponzo, aveva incontrato il maestro Luigi Magni nel suo studio a Via del Babuino. Lo scopo dell’incontro era far conoscere allo sceneggiatore e regista romano la storia di Cencio Vendetta. Il Prof. Ponzo donò a Magni una copia del suo libro "Cencio Vendetta, il brigante della Madonna". […]
Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]
Dopo essere evaso dal carcere di Albano, il Vendetta era tornato a Velletri e la notte tra il 28 e il 29 Agosto del 1857, e venne sorpreso mentre parlava con Giovanni Cantagalli (un calzolaro di Ferentino che accendeva i lampioni in Via Cannetoli) dal maresciallo dei Carabinieri Pontifici Antonio Generali. Il loro fu il […]
Non sono mancati i sorrisi sui volti dei visitatori che dall’1 al 3 ottobre hanno partecipato alla “Autumn Edition” di Tutti giù in cantina, il festival della cultura del vino organizzato dall’associazione Idee in fermento e dal CREA, che in questa sesta edizione ha potuto godere anche della collaborazione della Regione Lazio oltre che del […]
Immaginate un rifugio per animali salvati da condizioni di maltrattamento. Immaginate che il rifugio ospiti, in circa 5000 metri di giardino, più di 100 esemplari tra maiali scampati al macello e cinghiali inurbati che avrebbero potuto causare problemi alla comunità, rischiando per questo di essere abbattuti secondo le norme vigenti. Immaginate questi animali vivere liberi […]
Il prossimo venerdì 29 settembre, la sede di Velletri del CREA Viticoltura ed Enologia, apre la sua sede al pubblico, in occasione del programma di attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 - Progetto LEAF (heaL thE plAnet's Future – G.A. n° 101060194). Il Centro, da oltre 100 anni simbolo di un […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM