Sabato 7 ottobre 2023 ore 18:00 Filippo Fattorini, violino Anna Armatys, violoncello Sara Dominici, pianoforte
Velletri – Casa delle Culture e della Musica Auditorium “Romina Trenta” I Concerti dell’Auditorium IX anno ottobre 2023- marzo 2024
Josef Suk (1874-1935) Elegia, op. 23
Sergej Rachmaninov (1873 – 1943) Trio elegiaco n. 2 in re minore, op. 9 Moderato. Allegro vivace Quasi variazione. Andante Allegro risoluto
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847) Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49 (MWV Q29) Molto allegro e agitato (re minore) Andante con moto tranquillo (si bemolle maggiore) Scherzo. Leggero e vivace (re maggiore) Finale. Allegro assai appassionato (re minore)
Filippo Fattorini, Violino
Classe 1980, è un violinista italiano eclettico, il suo lavoro si divide tra lo studio della tradizione e quello dei nuovi linguaggi. Ha alle spalle una solida formazione solistica e cameristica maturatanelle accademie europee (Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena, Fondazione W. Stauffer di Cremona, Academie de Musique de Lausanne, Pro Quartet di Parigi) a stretto contatto con musicisti del calibro di Gunter Pichler, Felix Ayo, Pierre Amoyal, Alexander Lonquich, Trio di Parma, Quartetto di Cremona. Nel 2009 fonda con alcuni amici il Warhol Piano Quartet con cui sarà protagonista di una intensa attività concertistica che lo porterà ad esibirsi in stagioni quali: Festival dei due Mondi di Spoleto, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival Esprit de Fès (Marocco), la Società Aquilana dei concerti B. Barattelli, Amici della Musica di Ancona, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Ponchielli di Cremona, Cité Internationale des Arts di Parigi, Concerti del Quirinale in diretta europea su Rai RADIO3. Dal 2010 è il primo violino del prestigioso ensemble PMCE (Parco della Musica Contemporaneo Ensemble) residente presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Con il PMCE ha realizzato vari CD per la casa discografica Parco della Musica Records inoltre molte esecuzioni dell’ensemble sono state trasmesse su Rai Radio 3 e su Rai 5. La collaborazione con il PMCE ed il suo personale interesse per la nuova musica lo hanno portato a stretto contatto con alcuni fra i più rappresentativi compositori del panorama nazionale ed internazionale come ad esempio Salvatore Sciarrino, Alessandro Solbiati, Lucia Ronchetti, Ivan Fedele, Luca Francesconi, Ennio Morricone, Hans Werner Henze, Giya Kancheli, Steve Reich, Kaja Saariaho, Unsuk Chin. Con il PMCE oltre i numerosissimi concerti presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato ospite di istituzioni quali Konzerthaus di Berlino, Herrenhausen di Hannover, Salzburg Biennale, Ravenna Festival di Ravenna e per quattro anni consecutivi alla Biennale Musica di Venezia aprendo inoltre la stagione del 2018. Filippo è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Salerno e suona un violino Raffaele Gagliano del 1851.
Anna Armatys, Violoncello Ha cominciato la sua educazione musicale nella città natia di Tarnów, in Polonia, ha completato il suo ciclo di studi con voti eccellenti alla Facoltà di musica strumentale dell’Accademia di Musica di Cracovia nella classe di violoncello del Prof. Witold Herman. Ha vinto tre borse di studio annuali assegnate dal Ministero di Cultura ed Arte polacco. Nel 2000 ha conseguito i Master nel corso di musica da camera tenuto dal Quartetto Melos e nella classe di violoncello del Prof. Peter Buck presso la della Staatliche Hochschule für Musik un Dastellende Kunst di Stoccarda; sempre presso lo stesso Istituto nel 2002 ha completato la Solistenklasse di violoncello e nel 2004 ha ottenuto la Solistenklasse del corso di quartetto d’archi. Nell’ottobre del 2002 ha vinto il Terzo Premio nella categoria violoncello al Concorso Internazionale “V. Bucchi – Musica del XX e XXI secolo” di Roma. Dal 1993, Anna Armatys è membro del Quartetto d’Archi Dafô, col quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali di musica. Ha inciso molteplici dischi col Quartetto Dafô, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti e premi. Nel 2012 la Naxos ha pubblicato un’incisione delle opere di Martucci effettuata da Armatys in collaborazione con la pianista Akané Makita.È apparsa, in veste di solista e camerista, in molti prestigiosi festival di musica in Polonia e all’estero, e si è esibita sia in radio che in televisione. Il repertorio di Anna Armatys comprende diverse centinaia di brani, e spazia da duetti a musica composta per grandi formazioni da camera. È attualmente primo violoncello del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) di Roma.Dal 2007 al 2010 ha insegnato violoncello al Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, dal 2010 al 2019 al Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” a L’Aquila, mentre dal 2019 insegna la stessa disciplina al Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Ha partecipato in qualità di giurato a numerosi concorsi.
Sara Dominici, Pianoforte Pianista romana, si è formata presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma dove ha conseguito il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode, il diploma di Musica da Camera e, sempre con lode, la laurea specialistica di II Livello proponendo un recital dedicato al virtuosismo pianistico tra ‘800 e ‘900 eseguendo opere di Liszt e Rachmaninoff. Ha proseguito gli studi presso i Conservatori di Bruxelles e Lussemburgo e a Duino con il leggendario Trio di Trieste con cui ha approfondito il repertorio cameristico. Vincitrice di borse di studio e di numerosi premi in concorsi pianistici e di musica da camera, tra cui il “Premio Lazar Berman” per la sua interpretazione degli Etudes-Tableaux di Rachmaninoff, si esibisce oltre che in Italia anche in molti altri Paesi; ha tenuto recital in Spagna, Regno Unito, Serbia, Ungheria, Albania, Grecia, negli USA (Atlanta, Chicago e Philadelphia), in Brasile (Natal, Recife e San Paolo) e in Nuova Zelanda (Auckland, Weelington, Dunedin e Hamilton). Come Docente ha tenuto masterclass per gli studenti dell’Università di Natal in Brasile e per l’Università di Hamilton in Nuova Zelanda. Nel 2009 in occasione della sua partecipazione al progetto «Forty fingers dall’Italia alla Serbia» i suoi concerti sono stati trasmessi dalla radio nazionale serba e dalla Radio Vaticana che nel 2010 le ha dedicato una puntata della trasmissione “Diapason”. Appassionata didatta, ha fondato nel 2004 l’Accademia Ludus tonalis a Riano (Roma), di cui è direttore artistico e nell’ambito della quale tiene regolarmente corsi annuali di pianoforte e organizza stagioni concertistiche. Nella sua Accademia hanno tenuto corsi illustri musicisti, tra cui Ivan Fedele, Felix Ayo, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Bruno Canino. Attualmente è docente di Pianoforte principale al Conservatorio “Cilea” di Reggio Calabria.
Archiviata la Festa è tempo di bilanci. E quello che tira il Gruppo folkloristico Vignaroli Velletrani è positivo. Il Gruppo ha voluto dare il suo contributo alla riuscita della 91esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini, svolta a Velletri nei giorni 1 e 2 ottobre, con entusiasmo e tutti i partecipanti si sono divertiti. […]
La “Campaniliana” si apre alle compagnie teatrali del territorio. Nel nuovo format pensato dall’organizzazione della rassegna di teatro e letteratura in omaggio al grande Achille Campanile c’è infatti una serata interamente dedicata alla drammaturgia campaniliana, sotto forma di premio. Saranno quindici esibizioni, tra attori e compagnie, che tenteranno di aggiudicarsi la “Campanella d’Oro”, premio che […]
Non poteva restare inosservato il 150 anniversario della nascita di Trilussa, il celebre poeta romano che ben conosceva Velletri essendo stato un assiduo frequentatore della villa in Contrada Cigliolo appartenuta al maestro veliterno Mario Ciancia e poi per essere stato presente al ritorno dell’artista Juana Romani nella sua città natale nel 1901. IL CANTORE DI […]
Si è chiusa il 3 e 4 Settembre la prima edizione della manifestazione Estate in Stazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con il gruppo scout CNEGEI di Velletri. Il bilancio è a dir poco soddisfacente, nonostante la manifestazione sia stata realizzata ai margini di un enorme cantiere con pochi mezzi e […]
Gran finale per la rassegna letteraria “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati e dalla Fondazione De Cultura. Con Pupi Avati, Corrado Augias, i giurati e i vincitori del Premio Letterario ha avuto luogo al Chiostro una vera e propria maratona con centinaia di persone per ogni singolo momento dell’evento a consacrare il […]
Riprendono, questo fine settimana, gli incontri del tour in onore della Costituzione nell’ambito dell’evento organizzato daI Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Fondazione De Cultura e Teatro Simposio. Prossime tappe a Labico, Paliano, Gallicano e Colonna. L’iniziativa sta coinvolgendo tutti i comuni del Consorzio ed è […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM