Ultimo aggiornamento:  15 Luglio 2022

Un ricordo personale di Manlio Rondoni

Giorni or sono mi visitò il pensiero di Manlio Rondoni, che non vedo da anni.

Ed oggi la notizia.

Ho anch'io il mio” Manlio Rondoni da rievocare.

1950, campetto di calcio di San Martino.

Ero un ragazzino sbattuto dalle peregrinazioni postbelliche a Velletri, magrolino, educatino, valutato quasi zero sul mercato calcistico dei frequentatori della parrocchia, nelle partite non ricevevo quasi passaggi. 

Manlio mi sembrò maggiore d'età (oggi ho saputo che invece aveva due anni meno di me) per la virilità della sua voce tonante e per la sicurezza del lampeggiamento sfidante dei suoi occhi nerissimi; percepivo che era il tipo capace, senza ricorrere alle mani, e neppure alle parolacce, d'annientarti con uno sguardo.Calcisticamente stava messo bene, era il portiere per eccellenza; e si era costituito in aggregatore dei tifosi milanisti fra i frequentatori del polveroso rettangolo di gioco.

Il fatto che mia madre fosse milanese mi spinse a professarmigli come uno dei “suoi”, e Manlio non disdegnò la mia timida candidatura. 

Un giorno organizzammo una sfida “Milan -Juventus”, di tre contro tre. Gli avversari “in campo” (il terzo era in porta) erano i fratelli Di Cerbo, ai vertici delle quotazioni tecniche.

Manlio ovviamente era il “nostro” portiere. 

Mi ero piazzato nella metacampo avversaria, sulla sinistra, lontano dal difensore. Manlio indugiò nella scelta di lanciare il pallone a me o all'altro, poi, con uno sguardo allegramente fosforescente che non dimenticherò mai, mi servì perfettamente. Partii dritto in avanti, e segnai.

Altre due volte, quasi per un automatismo, la sequenza si ripetè, e, nonostante la reazione dei Di Cerbo restammo inviolati, 3-0.

Fu quasi un trentennio dopo che ci rincontrammo.

Era stata organizzata una mia dizione d'un poemetto di Majakovskij, e Manlio era stato invitato.

Oramai era un apicale nel campo, anche musicale in piena maturazione delle sue interpretazioni di George Brassens: eppure Manlio anche stavolta non mi disdegnò, mi disse che “tenevo bene la scena”.

Ci incontrammo qualche altra volta, e mai e poi mai accennò alle sue crescentiaffermazioni.

Da sotto l'impeto del suo cipiglio, vergine d'inibizioni falsificatrici, emergeval'intelligente sorriso del valorizzatore.

Mi è difficile trovare nella memoria una tipizzazione più rappresentativa della più vera anima veliterna.

La sua multiforme gloria, alla quale è saldamente raccomandata la sua sopravvivenza nei tempi futuri, mi rende orgoglioso, proprio in questo momento, d'esser stato da lui ritenuto degno della sua amicizia.

Categorie

11 Ottobre 2021
Albertone e i suoi mille volti in mostra al Polo Espositivo

L’Associazione Cento Pittori ha dedicato l’ultima mostra allestita a Via Margutta ad Alberto Sordi nel centenario della nascita. Mostra rinviata a causa delle restrizioni per il contenimento del contagio da Covid 19 che ha riscosso come sempre un notevole successo di critica e di pubblico, per rendere omaggio al grande attore italiano, ogni artista ha […]

Leggi...
6 Maggio 2022
L'eredità di Bruno Tescari nel convegno con la Lega Arcobaleno

Quest’anno ricorre il decennale della morte di Bruno Tescari, fondatore della Lega Arcobaleno, della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) e della Consulta Regionale sui problemi della disabilità e dell’handicap. La Lega Arcobaleno vuole ricordarlo in un Convegno a lui dedicato, presso il Municipio di Velletri. BRUNO TESCARI Bruno Tescari è una persona che ha molto […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa. UN LAVORO […]

Leggi...
8 Giugno 2022
Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”: ufficializzata la Giuria 2022

Il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” è giunto ormai alla sesta edizione, e insieme alla “Campaniliana” rappresenta ormai una certezza sul piano culturale nazionale. Per quest’anno il bando – riservato a copioni inediti, in lingua italiana, di genere umoristico – resterà aperto fino al 18 luglio. La partecipazione è gratuita e il premio al vincitore […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Magico Natale Veliterno, ecco il programma dall'8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Leggi...
3 Agosto 2022
"Se stasera sono qui" di Elena Salvati a "Estate in stazione"

Sarà la compagnia "L’albero della neve" la protagonista del sabato sera alla stazione di Velletri, con il monologo “Se stasera sono qui” scritto da Fabio Salvati e portato in scena dalla figlia Elena, premio Luigi Magni 2021. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.30 e racconta la storia di Francesca delle Monache, un’insegnante non di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down