Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni presente sul territorio con il compito di offrire supporto didattico e pedagogico a molti giovani studenti, ha potuto realizzarsi grazie alla sensibilità della Amministrazione Comunale di Genzano. L’amica Patrizia Mancini, in veste di Presidente del Consiglio Comunale, sin da quando ebbi modo di esporle l’idea del progetto in questione, mi incoraggiò a portare avanti una simile iniziativa e ne prese a cuore le sorti facendosene carico nel sensibilizzare tutta l’Amministrazione del Comune. È stato così che il progetto, presentato come “Ottobre Scientifico”, ha potuto realizzarsi sotto il patrocinio dello stesso Comune di Genzano e con la messa a disposizione dei locali della biblioteca.
Le prime due delle quattro conferenze tenute sono state improntate su contenuti di natura scientifica: la nascita e formazione del pianeta terra fino alla evoluzione della sua attuale struttura; la genesi della vita sulla terra, dalla formazione delle prime molecole prebiotiche, fino all’organizzazione della vita delle comunità di organismi complessi e superiori; la formazione ed evoluzione degli ecosistemi, etc.
La terza e quarta conferenza sono state invece improntate sui temi ambientali di più stretta attualità: la necessità di conservare gli attuali ecosistemi con la loro peculiare biodiversità; gli effetti nefasti dell’impatto antropico sull’ambiente e le eventuali azioni correttive da intraprendere; la necessità di una politica ambientale improntata ad iniziative di recupero del territorio, riforestazione urbana, creazione di nuovi parchi urbani ed extraurbani, piantumazione di alberature d’alto fusto lungo gli argini dei corsi d’acqua quale valida barriera contro fenomeni di esondazione; protezione idrogeologica del territorio e tanti altri aspetti. Si è messo particolarmente in evidenza come un ambiente ben curato, ricco di verde, parchi, percorsi alberati, migliori la qualità della vita sotto tutti gli aspetti: miglioramento della qualità dell’aria, diminuzione delle affezioni cardiovascolari, diminuzione dell’incidenza di patologie (anche a livello oncogeno) dell’apparato tracheobroncopolmonare, aumento della speranza di vita media, etc.
Il contenuto delle conferenze è stato strutturato in modo da rappresentare un vero e proprio viaggio formativo sulle tematiche ambientali, per cui, in qualità di relatore delle stesse, posso dire che si è avuto a cuore il carattere pedagogico della iniziativa, improntata a proporre e svolgere una vera e propria opera di educazione civica e civile. In questo spirito, come relatore, insieme ai preziosi collaboratori che hanno curato la parte tecnica ed organizzativa, la Dott.ssa Moira Giacometti e suo fratello, il Prof. Andrea Giacometti ai quali vanno i miei più sentiti ringraziamenti, mi sento di auspicare che questo progetto possa essere riproposto in un ambito che possa veder coinvolti i giovani e gli studenti delle scuole. Le conferenze tenute in questo mese di ottobre qui a Genzano sono state seguite da numerose persone, un pubblico veramente interessato che si è appassionato ai temi trattati. Fra l’altro, nell’ultima conferenza ho voluto mettere l’accento sul problema della responsabilità delle industrie più inquinanti, non in ultimo quella degli armamenti, la quale investe immense fortune in un mercato di morte, privando l’intera comunità di capitali che potrebbero essere investiti in recupero di ambienti degradati, in ricerca ed istruzione ed aiuto alle popolazioni più bisognose.
In qualità di relatore auspico di trovare anche da altre parti la stessa sensibilità dimostratami dall’Amministrazione del Comune di Genzano di Roma: una buona politica si vede anche dalla capacità di saper promuovere ed appoggiare iniziative ed eventi promotori di cultura, coscienza civica e civile, amore per la Natura e per la stessa bellezza della vita.
Nuovo appuntamento al Teatro Tognazzi per la Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e la Fondazione De Cultura. Sabato 23 ottobre alle ore 18:30 sarà ospite l'attrice e scrittrice Francesca Neri per presentare il suo ultimo libro “Come carne viva”, edito da Rizzoli. LIBRO AUTOBIOGRAFICO Una biografia intima e sofferta che racconta un aspetto poco […]
Inaugurato sabato pomeriggio il nuovo Parco Giochi di S. Maria dell'Orto. Come annunciato sui social network al momento dell'inizio dei lavori dall'Assessore Romano Favetta, il vasto giardino appena fuori dal centro di Velletri si candida a diventare un luogo di ritrovo per grandi e piccini tornando a ripopolarsi. UN PARCO STORICO Storico per la sua […]
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che sabato 17 dicembre a Villa Bernabei, si terrà l’iniziativa intitolata “GREENSTMAS party” realizzata in collaborazione con l’associazione Scout veliterna C.N.G.E.I. L’iniziativa prevede la realizzazione di laboratori creativi a tema natalizio per ragazzi dagli 8 anni in sù assieme ai loro genitori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le famiglie all’etica del […]
Martedì 30 agosto alle ore 21 L'Orto del Pellegrino torna ad aprire i battenti stavolta ad un artista veliterno, di quelli con la A maiuscola: direttamente dallo Zelig di Milano e dai migliori programmi Rai (Uno Mattina, Tale e Quale Show) Shany Martin ha accettato l'invito dell'associazione per contribuire a sostenere il progetto Velletri Museo […]
Velletri deve essere più spesso orgogliosa di sé, delle proprie radici, della propria cultura e del materiale umano e storico-paesaggistico che possiede. Basterebbe questo messaggio, lanciato con disarmante chiarezza in chiusura di concerto da Matteo Scannicchio, per sintetizzare la serata del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri che ha visto protagonista l'Orchestra del Paese Immobile. Un progetto […]
In occasione del 160esimo anniversario dell’apertura della linea Roma – Velletri, sarà presentato un pregevole volume curato da Alessandro Filippi, dal titolo “La Stazione dei Papi”. Esso raccoglie le memorie storiche di quei giorni che hanno portato alla nascita della nostra linea ferroviaria e all’apertura della stazione. DALLA LEGAZIONE AL PONTE DI FERRO Ripercorrendo contestualmente […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM