Ultimo aggiornamento:  27 Ottobre 2022

Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni presente sul territorio con il compito di offrire supporto didattico e pedagogico a molti giovani studenti, ha potuto realizzarsi grazie alla sensibilità della Amministrazione Comunale di Genzano. L’amica Patrizia Mancini, in veste di Presidente del Consiglio Comunale, sin da quando ebbi modo di esporle l’idea del progetto in questione, mi incoraggiò a portare avanti una simile iniziativa e ne prese a cuore le sorti facendosene  carico nel sensibilizzare tutta l’Amministrazione del Comune. È stato così che il progetto, presentato come “Ottobre Scientifico”, ha potuto realizzarsi sotto il patrocinio dello stesso Comune di Genzano e con la messa a disposizione dei locali della biblioteca. 

    Le prime due delle quattro conferenze tenute sono state improntate su contenuti di natura scientifica: la nascita e formazione del pianeta terra fino alla evoluzione della sua attuale struttura; la genesi della vita sulla terra, dalla formazione delle prime molecole prebiotiche, fino all’organizzazione della vita delle comunità di organismi complessi e superiori; la formazione ed evoluzione degli ecosistemi, etc.

    La terza e quarta conferenza sono state invece improntate sui temi ambientali di più stretta attualità: la necessità di conservare gli attuali ecosistemi con la loro peculiare biodiversità; gli effetti nefasti dell’impatto antropico sull’ambiente e le eventuali azioni correttive da intraprendere; la necessità di una politica ambientale improntata ad iniziative di recupero del territorio, riforestazione urbana, creazione di nuovi parchi urbani ed extraurbani, piantumazione di alberature d’alto fusto lungo gli argini dei corsi d’acqua quale valida barriera contro fenomeni di esondazione; protezione idrogeologica del territorio e tanti altri aspetti. Si è messo particolarmente in evidenza come un ambiente ben curato, ricco di verde, parchi, percorsi alberati, migliori la qualità della vita sotto tutti gli aspetti: miglioramento della qualità dell’aria, diminuzione delle affezioni cardiovascolari, diminuzione dell’incidenza di patologie (anche a livello oncogeno) dell’apparato tracheobroncopolmonare, aumento della speranza di vita media, etc. 

    Il contenuto delle conferenze è stato strutturato in modo da rappresentare un vero e proprio viaggio formativo sulle tematiche ambientali, per cui, in qualità di relatore delle stesse, posso dire che si è avuto a cuore il carattere pedagogico della iniziativa, improntata a proporre e svolgere una vera e propria opera di educazione civica e civile. In questo spirito, come relatore, insieme ai preziosi collaboratori che hanno curato la parte tecnica ed organizzativa, la Dott.ssa Moira Giacometti e suo fratello, il Prof. Andrea Giacometti ai quali vanno i miei più sentiti ringraziamenti, mi sento di auspicare che questo progetto possa essere riproposto in un ambito che possa veder coinvolti i giovani e gli studenti delle scuole. Le conferenze tenute in questo mese di ottobre qui a Genzano sono state seguite da numerose persone, un pubblico veramente interessato che si è appassionato ai temi trattati. Fra l’altro, nell’ultima conferenza ho voluto mettere l’accento sul problema della responsabilità delle industrie più inquinanti, non in ultimo quella degli armamenti, la quale investe immense fortune in un mercato di morte, privando l’intera comunità di capitali che potrebbero essere investiti in recupero di ambienti degradati, in ricerca ed istruzione ed aiuto alle popolazioni più bisognose. 

    In qualità di relatore auspico di trovare anche da altre parti la stessa sensibilità dimostratami dall’Amministrazione del Comune di Genzano di Roma: una buona politica si vede anche dalla capacità di saper promuovere ed appoggiare iniziative ed eventi promotori di cultura, coscienza civica e civile, amore per la Natura e per la stessa bellezza della vita. 

                                  Lucio Allegretti 

Categorie

21 Ottobre 2021
Francesca Neri al "Tognazzi" presenta "Come carne viva"

Nuovo appuntamento al Teatro Tognazzi per la Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e la Fondazione De Cultura. Sabato 23 ottobre alle ore 18:30 sarà ospite l'attrice e scrittrice Francesca Neri per presentare il suo ultimo libro “Come carne viva”, edito da Rizzoli. LIBRO AUTOBIOGRAFICO Una biografia intima e sofferta che racconta un aspetto poco […]

Leggi...
15 Febbraio 2022
Inaugurata l'ampia area giochi a S. Maria dell'Orto

Inaugurato sabato pomeriggio il nuovo Parco Giochi di S. Maria dell'Orto. Come annunciato sui social network al momento dell'inizio dei lavori dall'Assessore Romano Favetta, il vasto giardino appena fuori dal centro di Velletri si candida a diventare un luogo di ritrovo per grandi e piccini tornando a ripopolarsi. UN PARCO STORICO Storico per la sua […]

Leggi...
16 Dicembre 2022
Greenstmas Party a Villa Bernabei

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che sabato 17 dicembre a Villa Bernabei, si terrà l’iniziativa intitolata “GREENSTMAS party” realizzata in collaborazione con l’associazione Scout veliterna C.N.G.E.I. L’iniziativa prevede la realizzazione di laboratori creativi a tema natalizio per ragazzi dagli 8 anni in sù assieme ai loro genitori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le famiglie all’etica del […]

Leggi...
28 Agosto 2022
Unica data estiva veliterna di Shany Martin a "L'orto del pellegrino"

Martedì 30 agosto alle ore 21 L'Orto del Pellegrino torna ad aprire i battenti stavolta ad un artista veliterno, di quelli con la A maiuscola: direttamente dallo Zelig di Milano e dai migliori programmi Rai (Uno Mattina, Tale e Quale Show) Shany Martin ha accettato l'invito dell'associazione per contribuire a sostenere il progetto Velletri Museo […]

Leggi...
20 Marzo 2022
Tra musica e dialetto, serata "clamorosa" con l'Orchestra del Paese Immobile

Velletri deve essere più spesso orgogliosa di sé, delle proprie radici, della propria cultura e del materiale umano e storico-paesaggistico che possiede. Basterebbe questo messaggio, lanciato con disarmante chiarezza in chiusura di concerto da Matteo Scannicchio, per sintetizzare la serata del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri che ha visto protagonista l'Orchestra del Paese Immobile. Un progetto […]

Leggi...
4 Gennaio 2022
"La stazione dei Papi": in arrivo il libro di Alessandro Filippi

In occasione del 160esimo anniversario dell’apertura della linea Roma – Velletri, sarà presentato un pregevole volume curato da Alessandro Filippi, dal titolo “La Stazione dei Papi”. Esso raccoglie le memorie storiche di quei giorni che hanno portato alla nascita della nostra linea ferroviaria e all’apertura della stazione. DALLA LEGAZIONE AL PONTE DI FERRO Ripercorrendo contestualmente […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down