Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

Un successone il "Concerto di Natale" a S. Clemente

Era un evento attesissimo e non ha tradito le aspettative il “Concerto di Natale” svoltosi venerdì sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di San Clemente.  La musica è stata l’assoluta protagonista, con “L’orchestra delle Cento Città” diretta dal maestro Massimiliano Picca e la sinfonia n° 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak.

L'ORCHESTRA DELLE CENTO CITTA'

La scaletta ha previsto Adagio/Allegro Molto, poi Largo, Scherzo e Allegro con Fuoco. Il complesso musicale delle Cento Città è l'istituzione orchestrale del Lazio e, sotto la direzione artistica del Maestro Eugenio Falanga, ha lo scopo di portare la musica dal vivo di qualità anche nei piccoli centri. Patrocinato dal Ministero della Cultura, è un gruppo molto richiesto in giro per la Regione e per l’evento di Velletri è stato diretto dal Maestro Picca, diplomato al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” in Roma nella classe di corno del M° A. Vacchiano. Picca ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività concertistica sia in formazione da Camera, Orchestrale e da Solista che come Direttore d’Orchestra.

MOLTE LE AUTORITA'

La serata, condotta dalla speaker Tiziana Mammucari, ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, dal Vescovo Stefano Russo e don Cesare Chialastri agli assessori Alessandro Priori ed Edoardo Menicocci. Tra i deus ex machina dell’organizzazione l’imprenditore veliterno Pietro Sportelli.

Categorie

16 Gennaio 2023
Catalogati i primi 1000 volumi della nuova Biblioteca "Massimo Castellani" a Velletri

Il lungo lavoro di catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola ed intitolato a Massimo Castellani, curato con passione e abnegazione dal Prof. Pietro Angeloni sta per giungere al termine. Catalogati i primi mille volumi. Appena completata l’intera catalogazione -:mancano le sezioni “Roma” “Cinema e Teatro” - sarà […]

Leggi...
29 Settembre 2021
Nuova vita per la stazione di Velletri

Durante l’estate 2021 è nata una sinergia tra l’Associazione “Apassiferrati” e la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, grazie ad un incontro dovuto alle origini cepranesi della famiglia del maestro Luigi Magni tra il presidente dell’ Associazione Apassiferrati Ing. Paolo Silvi e il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola Alessandro Filippi. […]

Leggi...
14 Maggio 2022
“Pane e olio”: al via la manifestazione che riporta al centro i prodotti tipici di Velletri

Inaugurata questa mattina al CREA Viticoltura-Enologia la manifestazione “Pane e Olio”, ideata e realizzata dall’Angenzia Blink di Ottavia Lavino e dall’Associazione Pane di Velletri con i patrocini di Regione Lazio, ARSIAL, Parco dei Castelli, Comune di Velletri, ANCI, CREA e in collaborazione con CAPOL. IL TAGLIO DEL NASTRO Dopo la sfilata del corteo storico, sempre […]

Leggi...
27 Giugno 2022
Sabato 2 luglio la "Notte Bianca" a Velletri

Nella ricca estate di Velletri, con tantissime attività messe in campo da cittadini, privati, associazioni, Pro Loco e Comune, non può mancare la "Notte Bianca". Sabato 2 luglio, infatti, la città resterà "sveglia" fino a tardi grazie all'impegno dei commercianti in collaborazione con il Comune di Velletri. VIVERE IL CENTRO Musicisti, manifestazioni per bambini, artisti […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
Addio grande Lina Wertmuller: il ricordo di Fernando Mariani

È morta Lina Wertmuller, regista, sceneggiatrice e scrittrice eclettica e talentuosa. Prima donna ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, era nata a Roma nel 1928 e si è spenta oggi all’età di 93 anni. Di lei e della sua parabola artistica, ricca e costellata di successi, si è detto tantissimo. Ha indagato con passione […]

Leggi...
13 Aprile 2022
Un pensiero e tanti ringraziamenti a conclusione della 26esima Festa delle Camelie

Si è conclusa la 26 ͣFesta delle Camelie organizzata dalla Pro Loco Velitrae in collaborazione con il consigliere comunale Mauro Leoni, delegato dal sindaco alla realizzazione della Festa. E’ divenuto un appuntamento culturale e botanico da quando l’esperto di botanica Piero Caneti e sua moglie Milena Casadei documentò sulla rivista “Il giardino fiorito” la straordinaria […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down