Ultimo aggiornamento:  5 Dicembre 2022

Un successone il “Concerto di Natale” a S. Clemente

Era un evento attesissimo e non ha tradito le aspettative il “Concerto di Natale” svoltosi venerdì sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di San Clemente.  La musica è stata l’assoluta protagonista, con “L’orchestra delle Cento Città” diretta dal maestro Massimiliano Picca e la sinfonia n° 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak.

L’ORCHESTRA DELLE CENTO CITTA’

La scaletta ha previsto Adagio/Allegro Molto, poi Largo, Scherzo e Allegro con Fuoco. Il complesso musicale delle Cento Città è l’istituzione orchestrale del Lazio e, sotto la direzione artistica del Maestro Eugenio Falanga, ha lo scopo di portare la musica dal vivo di qualità anche nei piccoli centri. Patrocinato dal Ministero della Cultura, è un gruppo molto richiesto in giro per la Regione e per l’evento di Velletri è stato diretto dal Maestro Picca, diplomato al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” in Roma nella classe di corno del M° A. Vacchiano. Picca ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività concertistica sia in formazione da Camera, Orchestrale e da Solista che come Direttore d’Orchestra.

MOLTE LE AUTORITA’

La serata, condotta dalla speaker Tiziana Mammucari, ha visto la presenza di numerose autorità civili e religiose, dal Vescovo Stefano Russo e don Cesare Chialastri agli assessori Alessandro Priori ed Edoardo Menicocci. Tra i deus ex machina dell’organizzazione l’imprenditore veliterno Pietro Sportelli.

Categorie

13 Giugno 2023
“Velletri Libris”: ecco le tutte date della rassegna estiva alla Casa delle Culture e della Musica

Finalmente ufficiale il programma della settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Dopo la conferenza stampa in cui erano stati svelati i nomi degli […]

Leggi...
27 Settembre 2023
Velletri, alla Casa delle Culture e della Musica arriva la “Festa d’Autunno”

“Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’età / Dopo l’estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità”: con queste meravigliose parole il grande cantautore Francesco Guccini presenta il mese del passaggio dall’estate all’autunno, una stagione ricca di fascino e di prelibatezze regalateci dalla natura. Proprio per celebrare l’arrivo dell’autunno e appena […]

Leggi...
15 Settembre 2021
Premio Campanile 2021, al lavoro la Giuria

Anche quest’anno la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha indetto il bando di concorso per premiare il miglior copione inedito di genere umoristico pervenuto. La premiazione avverrà durante la “Campaniliana”, rassegna di teatro e letteratura che vivrà la quinta edizione dal 25 ottobre al 7 novembre. UN PREMIO UNICO Quello intitolato […]

Leggi...
10 Dicembre 2022
Presepi in stazione: il ritorno di una tradizione a Velletri

Nel tardo pomeriggio di Giovedì 8 Dicembre festa dell’Immacolata Concezione, con la benedizione di Don Claudio Sinibaldi vicario del parroco della cattedrale di San Clemente, sono stati inaugurati i presepi alla stazione di Velletri. DUE CREAZIONI Le due creazioni diverse per stile e composizione sono opera di Carlo De Santis e Gabriele Consoli, che hanno […]

Leggi...
23 Dicembre 2021
Incontri del convegno diffuso, performance di musica e arte, letture: altre due tappe per “Sulle tracce della bellezza”

Prosegue il progetto “Sulle tracce della bellezza”, per discutere di ri-generazione urbana e umana. Dopo il primo incontro del 19 dicembre a Velletri, sono in programma altre due tappe del convegno diffuso. MARTEDI’ 28 DICEMBRE AD ALBANO Martedì 28 dicembre, presso la Sala Consiliare della Città di Albano Laziale, alle 11.30 si terrà il dibattito […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
“Percorsi glocali” ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l’ultima data della rassegna culturale “Percorsi glocali”, andata “in scena” ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali “Museikè”, a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell’evento intitolato “Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all’area […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down