Ultimo aggiornamento:  28 Aprile 2022

Una ballata per Giuliano Aureli, il “partigiano di Velletri”

Anche se è passato un po’ di tempo dalla sua scomparsa, il vivo ricordo di Giuliano Aureli continua a essere presente, così come forte si percepisce la mancanza della sua esperienza e delle sue lucide analisi politiche e sociali.

LA FORZA DELLA COMUNICAZIONE

Una delle cose che sempre ha caratterizzato l’opera di divulgazione del partigiano Aureli è stata l’attenzione alle forme comunicative, soprattutto verso i giovani, rei talvolta di apprezzare poco la libertà intesa come concetto ampio e variegato (e soprattutto, non scontato). E quale poteva essere una forma artistica adatta a risentire vicino Giuliano, se non la musica?

LA CANZONE PER GIULIANO

Il 25 aprile, anniversario della “Liberazione”, è stato finalmente messo on line sui social network e su Youtube il video della ballata “A Giuliano Aureli, partigiano”. Un progetto messo a punto da Daniela Di Renzo, voce e autrice della canzone, insieme a Eleonora Giosuè (violino, voce), Emiliano Begni (pianoforte, voce e fisarmonica), Roberto Boarini (violoncello, voce). Il testo è di Daniela Di Renzo, mentre le musiche sono della stessa cantautrice e di Emiliano Begni. L’arrangiamento degli archi è di Roberto Boarini ed Eleonora Giosuè.

GLI OCCHI DELLA RESISTENZA

Il testo, rievocando in apertura Gramsci con la sua celebre citazione su istruzione, agitazione e organizzazione, centra subito una delle peculiarità fisiche di Giuliano Aureli: i suoi splendidi ed espressivi occhi, monito e ispirazione di libertà. Aureli, giovanissimo, si contraddistinse da subito per la voglia di lottare e per il coraggio di affrontare la guerra, una guerra che avrebbe poi raccontato dedicandosi soprattutto al dialogo con i giovani: portava, nelle sue parole, “chilometri di memoria al passo di danza della vittoria”.

APPELLO AI GIOVANI

Questo rivolgersi ai ragazzi quasi ossessivo, accorato, senza stancarsi mai, è sintetizzato da un’altra strofa densa di significato e di emozione: “Non dimenticate voi giovani che siete, a un passo dalla storia e lontani dalla gloria, che tra i fili d’erba fioriscon parole, di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole”. Immancabile la menzione alla strage di Pratolungo, un’altra pagina nera della storia nazionale in generale e veliterna in particolare, tutt’altro che dimenticata e anzi forse ancora troppo poco conosciuta nei manuali e nei testi di studio.

Un lavoro, quello realizzato da Daniela Di Renzo con la collaborazione preziosa dei musicisti Eleonora Giosuè, Roberto Boarini ed Emiliano Begni, che ha il sapore del senso civico e dell’immortalità di certi messaggi, soprattutto se questi sono condivisi e non trasmessi, sussurrati e non imposti, ragionati e non travisati dalla retorica.

TESTO

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.

Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo.

Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza.

[Antonio Gramsci]

[Coro intro]

Tra i campi e le strade

Guardando l’orizzonte

Con gli occhi di ghiaccio

e un grido per la libertà.

[Strofa]

Passavo i miei giorni, intento a guardare

col cuore mai stanco, volevo lottare

Perdendomi dentro ogni vostro respiro

Così da sentire, la forza del mondo

Riflessa e vissuta negli occhi degli altri

dei giovani in fiamme, per quei giorni nostri

Raccontando chilometri di memoria

Al passo di danza della vittoria.

[Rit.]

Non dimenticate voi giovani che siete

a un passo dalla storia e lontani dalla gloria,

che tra i fili d’erba fioriscon parole

di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole

[Strofa]

E poi a Pratolungo, la fine di un aprile

Per chi credeva ancora, a un sorriso gentile

A una gonna di lana e a un volto di seta

Lascio l’ultimo sguardo e una speranza concreta.

[Rit.]

Non dimenticate voi giovani che siete

a un passo dalla storia e lontani dalla gloria

che tra i fili d’erba fioriscon parole,

di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole

[Coro]

Tra i campi e le strade

Guardando l’orizzonte

Con gli occhi di ghiaccio

e un grido per la libertà.

Categorie

5 Settembre 2021
Torna la grande danza a Velletri

Dopo il grande successo di pubblico e di partecipazione dei primi due mesi di programmazione, dall’11 settembre riprendono gli appuntamenti con la danza nazionale e internazionale a Velletri (RM) per Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea. CADENZE SPIRITUALI 11 settembre 2021 ore 18:00, pressola Casa delle Culture e della Musica, la compagnia AIEP Ariella Vidach inaugura il weekend con […]

Leggi...
8 Settembre 2022
"Estate in Stazione", si chiude la I edizione 2022

Si è chiusa il 3 e 4 Settembre la prima edizione della manifestazione Estate in Stazione organizzata dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con il gruppo scout CNEGEI di Velletri. Il bilancio è a dir poco soddisfacente, nonostante la manifestazione sia stata realizzata ai margini di un enorme cantiere con pochi mezzi e […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Un grande successo la Mostra "Scatta Velletri" ideata da Memoria '900

Agli archivi la prima edizione della mostra fotografica "Scatta Velletri", ideata e realizzata dall'Associazione Culturale Memoria '900 e rimasta aperta da venerdì 16 dicembre a lunedì 19 dicembre presso la sede del Comitato Soci Unicoop Tirreno. La mostra ha vissuto diversi momenti, e ha raccolto un'incoraggiante partecipazione di pubblico fra curiosi, soci, appassionati di fotografia. […]

Leggi...
31 Gennaio 2022
Sulle tracce di Pio IX per la rinascita della stazione di Velletri

Era il 27 Gennaio del 1862 quando due treni partivano uno dalla stazione di Roma Porta Maggiore e uno dalla stazione di Ceprano. Era il viaggio inaugurale della nuova ferrovia voluta dal papa Pio IX, i due convogli si incrociarono alla stazione di Velletri appena ultimata. Con quest’atto si apriva ufficialmente al traffico ferroviario la […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Con Massimo Verdastro al via la rassegna "Vivi Velletri": in Auditorium "Eros e Priapo"

Comincia sabato 1 aprile, alle ore 21, nell'Auditorium "Romina Trenta" della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
Natale ovunque, in attesa che arrivi anche a Velletri

Fare il raffronto tra Velletri e le città e i paesi limitrofi è diventato un sport diffuso, talvolta anche stucchevole. Vi sono però dei dati di fatto che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini e un'amministrazione comunale ha il dovere di spiegare e argomentare senza trincerarsi dietro la burocrazia ai più non di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down