Ultimo aggiornamento:  28 Aprile 2022

Una ballata per Giuliano Aureli, il “partigiano di Velletri”

Anche se è passato un po’ di tempo dalla sua scomparsa, il vivo ricordo di Giuliano Aureli continua a essere presente, così come forte si percepisce la mancanza della sua esperienza e delle sue lucide analisi politiche e sociali.

LA FORZA DELLA COMUNICAZIONE

Una delle cose che sempre ha caratterizzato l’opera di divulgazione del partigiano Aureli è stata l’attenzione alle forme comunicative, soprattutto verso i giovani, rei talvolta di apprezzare poco la libertà intesa come concetto ampio e variegato (e soprattutto, non scontato). E quale poteva essere una forma artistica adatta a risentire vicino Giuliano, se non la musica?

LA CANZONE PER GIULIANO

Il 25 aprile, anniversario della “Liberazione”, è stato finalmente messo on line sui social network e su Youtube il video della ballata “A Giuliano Aureli, partigiano”. Un progetto messo a punto da Daniela Di Renzo, voce e autrice della canzone, insieme a Eleonora Giosuè (violino, voce), Emiliano Begni (pianoforte, voce e fisarmonica), Roberto Boarini (violoncello, voce). Il testo è di Daniela Di Renzo, mentre le musiche sono della stessa cantautrice e di Emiliano Begni. L’arrangiamento degli archi è di Roberto Boarini ed Eleonora Giosuè.

GLI OCCHI DELLA RESISTENZA

Il testo, rievocando in apertura Gramsci con la sua celebre citazione su istruzione, agitazione e organizzazione, centra subito una delle peculiarità fisiche di Giuliano Aureli: i suoi splendidi ed espressivi occhi, monito e ispirazione di libertà. Aureli, giovanissimo, si contraddistinse da subito per la voglia di lottare e per il coraggio di affrontare la guerra, una guerra che avrebbe poi raccontato dedicandosi soprattutto al dialogo con i giovani: portava, nelle sue parole, “chilometri di memoria al passo di danza della vittoria”.

APPELLO AI GIOVANI

Questo rivolgersi ai ragazzi quasi ossessivo, accorato, senza stancarsi mai, è sintetizzato da un’altra strofa densa di significato e di emozione: “Non dimenticate voi giovani che siete, a un passo dalla storia e lontani dalla gloria, che tra i fili d’erba fioriscon parole, di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole”. Immancabile la menzione alla strage di Pratolungo, un’altra pagina nera della storia nazionale in generale e veliterna in particolare, tutt’altro che dimenticata e anzi forse ancora troppo poco conosciuta nei manuali e nei testi di studio.

Un lavoro, quello realizzato da Daniela Di Renzo con la collaborazione preziosa dei musicisti Eleonora Giosuè, Roberto Boarini ed Emiliano Begni, che ha il sapore del senso civico e dell’immortalità di certi messaggi, soprattutto se questi sono condivisi e non trasmessi, sussurrati e non imposti, ragionati e non travisati dalla retorica.

TESTO

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza.

Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo.

Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza.

[Antonio Gramsci]

[Coro intro]

Tra i campi e le strade

Guardando l’orizzonte

Con gli occhi di ghiaccio

e un grido per la libertà.

[Strofa]

Passavo i miei giorni, intento a guardare

col cuore mai stanco, volevo lottare

Perdendomi dentro ogni vostro respiro

Così da sentire, la forza del mondo

Riflessa e vissuta negli occhi degli altri

dei giovani in fiamme, per quei giorni nostri

Raccontando chilometri di memoria

Al passo di danza della vittoria.

[Rit.]

Non dimenticate voi giovani che siete

a un passo dalla storia e lontani dalla gloria,

che tra i fili d’erba fioriscon parole

di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole

[Strofa]

E poi a Pratolungo, la fine di un aprile

Per chi credeva ancora, a un sorriso gentile

A una gonna di lana e a un volto di seta

Lascio l’ultimo sguardo e una speranza concreta.

[Rit.]

Non dimenticate voi giovani che siete

a un passo dalla storia e lontani dalla gloria

che tra i fili d’erba fioriscon parole,

di chi solo a vent’anni è ancora lì sotto il sole

[Coro]

Tra i campi e le strade

Guardando l’orizzonte

Con gli occhi di ghiaccio

e un grido per la libertà.

Categorie

29 Maggio 2023
Monsters High School a Velletri, evento finale con Alessandro Rak e Aurora Giovinazzo

Ci siamo: è giunto al termine il progetto Monsters High School – A scuola di animazione digitale e giovedì primo giugno verrà presentato il risultato di questi mesi di lavoro con un parterre d’eccezione e in una sede prestigiosa: l’Università degli Studi LINK. Cosa hanno fatto in questo lungo periodo gli studenti della scuola media Andrea Velletrano? […]

Leggi...
9 Novembre 2022
Daniel Pennac al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri 

Prosegue fino al 24 Marzo 2023 la stagione d’eccellenza per i 130 anni del Teatro Artemisio Volonté, Domenica 27 Novembre la scena è tutta per Daniel Pennac. Sarà lui, affiancato da Pako Ioffredo e Demi Licata e con la regia di Clara Bauer, ad animare lo spettacolo “Dal sogno alla scena”. La poesia del teatro entra nel vivo della parola […]

Leggi...
16 Giugno 2022
Monsignor Andrea Maria Erba e Padre Pio 20 anni dopo

Sono trascorsi venti anni dalla storica giornata del 16 Giugno 2002, quando il Papa San Giovanni Paolo II in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile canonizzava Padre Pio da Pietralcina. Dietro a quella storica giornata, c’è stato l’immane lavoro di studio e di conoscenza della figura del frate di San Giovanni Rotondo, compiuto dall’allora Vescovo […]

Leggi...
25 Ottobre 2023
1° Concorso Lirico Internazionale “Città dei Giovani”, progetto musicale innovativo che premia il bel canto

Si svolgerà il 27 e 28 ottobre prossimo il Primo Concorso Internazionale di Colleferro “Città dei Giovani” a ricordo del M° Corrado De Marco. Il Concorso, che si svolge grazie al supporto di Acea Ato 2, società del Gruppo Acea che gestisce il servizio idrico integrato a Roma e area metropolitana, nasce per volontà del […]

Leggi...
28 Marzo 2022
L’Orchestra del Paese Immobile: cultura in musica per Velletri

Il concerto dell’Orchestra del Paese Immobile di sabato 19 marzo al Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté” è stato uno degli eventi più interessanti, intelligenti e coinvolgenti a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi nel panorama artistico non solo locale. Matteo Scannicchio ha musicato (anzi: orchestrato) e portato in scena alcuni testi in dialetto velletrano, editi […]

Leggi...
25 Agosto 2023
Al via la 30esima edizione festival del teatro medievale di Anagni

Al via, dal 24 agosto al 2 settembre, la 30esima edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, che porterà in scena gratuitamente a Piazza Innocenzo III, dalle ore 21, un cartellone prestigioso di classici, realizzati da artisti e compagnie di grande fama, selezionati dal direttore artistico, Giacomo Zito, affiancato dal direttore teorico-critico, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down