Ultimo aggiornamento:  8 Agosto 2022

Una devastazione chiamata "revisione e aggiornamento progettuale"

Domani verrà sottoscritto, nella Sala Cambellotti della Prefettura di Latina, alle ore 10.30, l’accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e la Regione Lazio per la revisione e l’aggiornamento progettuale dell’autostrada Roma – Latina, attraverso ASTRAL. Prima di tutto si ricorda che “il progetto dell’autostrada a pedaggio in project financing è ancora oggetto di un contenzioso e le società che parteciparono alla gara d’appalto poi annullata hanno promosso, nel marzo scorso, due azioni risarcitorie per un indennizzo totale di quasi 700 milioni di euro – con la Sis del gruppo Dogliani che richiede un importo pari 688 milioni, mentre Webuild (ex Salini-Impregilo) di poco superiore ai 6. A fronte dei 468 milioni stanziati dal Cipe per la realizzazione dell’opera, il risarcimento risulta quasi il doppio. E questo apre forti contraddizioni al percorso della nuova revisione e dell’aggiornamento progettuale.
Quasi tutte le opere complementari assegnate a quei Comuni che in contropartita votarono si alla autostrada/bretella, sono state eliminate per un valore complessivo di 491 milioni di euro. di cui: il tratto complanare con l’A91 dall’A12 di 5,4 km; le tangenziali di Latina e Labico; la riqualificazione della Via Apriliana, di Via Foce Verde e della Via Ariana. Per la bretella Cisterna-Valmontone è stato nominato Commissario. L’Ad di Astral, Mallamo, che come dal Decreto “semplificazioni” potrà scavalcare tutte le norme e le leggi, compreso perfino il Codice degli Appalti. E’ stata scorporata dall’autostrada e sarà totalmente finanziata con soldi pubblici e costruita in house. Mantiene totalmente la sua superficie, senza nessuna riduzione del consumo di suolo e tutte le aziende agricole di eccellenza, come prima, verranno espropriate e si perderanno decine di posti di lavoro nel settore. Il pesante impatto sul lago di Giulianello, monumento naturale regionale, rimane invariato. Dovrebbe essere confermato il project review pubblicato il 17/12/2020 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio N. 152. L’autostrada Roma-Latina verrà realizzata in fasi, suddivisi in lotti funzionali: fase 1a da km 5,4 dell’A91 (Roma-Fiumicino) ad Aprilia Nord; fase 1b Cisterna-Valmontone; fase 2 da Aprilia Nord a Borgo Piave di Latina. Il pedaggio, considerato la riduzione degli interventi e dei costi, che da 2,1 miliardi di euro dovrebbero ridursi a 1,5 miliardi di euro, diminuirà di circa il 20%, da 13 euro A/R giorno Roma-Latina a circa 10 euro A/R giorno.
La riduzione di consumo di suolo sul tracciato autostradale si avrà sui 5,4 km del tratto A12 – snodo Roma-Fiumicino. Va detto che quest’area è già fortemente compromessa dalla stessa A91 e dalle complanari. Il resto, sono derivanti dalle tangenziali di Latina e Labico che oggi sono state stralciate, ma come già scritto in precedenza, verranno costruire a parte. Insomma, a fronte di una riduzione del consumo di suolo di circa 25 ettari, il totale rimane pesantissimo: oltre 200 ettari! Il bilancio complessivo di questa revisione progettuale continuerà a rimane negativo, con la sua reiterata devastazione ambientale e sociale, con il pedaggio sull’autostrada Roma-Latina che rimarrà pesante per le tasche dei pendolari, con la sua inutilità certa, visto che l’imbuto d’ingresso a Roma rimarrà e le file interminabili continueranno inesorabilmente, l’impatto del viadotto tra Tor de Cenci e A91 manterrà tutta la sua nocività dell’inquinamento atmosferico e acustico per non parlare degli espropri delle abitazioni, delle attività commerciali e agricole. Non è stato preso in considerazione dal Ministero, il nostro Project Review Alternativo che contiene l’adeguamento in sicurezza di TUTTA la Via Pontina, l’intermodalità con la costruzione della linea di treno-tram, il potenziamento di tutta la rete ferroviaria pontina e il rilancio del trasporto merci su ferro. Chi vuole difendere la nostra terra dalla rinnovata devastazione che si preannuncia, si può unire ai nostri Comitati NOcorridoio/NObretella che fin da subito rilanciano l’opposizione sociale a questa inutile opera. La seconda metà del 2022 si preannuncia con una rinnovata eco-resistenza, che faremo con tutti i mezzi a nostra disposizione, contro questa opera i cui beneficiari saranno solo e sempre i rapaci prenditori privati che si accaparreranno miliardi di euro pubblici, con il sostegno dei soliti politicanti, Zingaretti & C in primis.

Gualtiero Alunni

portavoce del Comitato No Corridoio Roma-Latina

Categorie

9 Gennaio 2023
Con il sorteggio della Riffa si è chiuso "Natale in stazione"

Nella mattinata di Domenica 8 Gennaio, presso la Sala “Luigi Magni” (ex sala d’attesa) alla stazione ferroviaria si è svolto il sorteggio dei premi della Riffa di Natale come riportato dalla locandina diffusa durante le feste. Considerato che due dei numeri usciti sulla ruota di Roma nell’estrazione di ieri 7 Gennaio - il 6 e […]

Leggi...
30 Marzo 2023
Tutto pronto per Borghingiro

Un evento, due giorni, 21 borghi e tante visite guidate per conoscere i Castelli Romani e il litorale A pochi giorni da “Borghingiro”, l’evento finanziato dalla Regione Lazio per la concessione di contributi a favore di Associazioni, Fondazioni operanti nel campo del turismo nel Lazio, progettato dalla Fondazione Cultura Castelli Romani, ecco qualche anticipazione sulle […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Addio all'ex Assessore Lino Righini

Lutto nel giorno di Santo Stefano per la comunità di Velletri. Si è infatti spento l'ex assessore Lino Righini, esponente storico della destra veliterna e papà del consigliere regionale Giancarlo. Aveva 82 anni. Segretario del Movimento Sociale Italiano prima e politico di lungo corso fino alle esperienze amministrative con Bruno Cesaroni Sindaco, ha caratterizzato moltissimi […]

Leggi...
20 Luglio 2022
Inaugurata la Statua della Madonna alla Stazione

Sabato come ampliamente annunciato, si è svolta l’attesa benedizione della statua della Madonna del Ferroviere da parte di Mons. Paolo Picca arciprete della Cattedrale di San Clemente. Presente l’Avvocato Alessandro Priori che ha raccolto l’invito della Fondazione Museo Magni /Mirisola donando la nuova immagine della Vergine in sostituzione di quella rubata nel 2013. CERIMONIA DI […]

Leggi...
3 Ottobre 2021
Tragedia di Velletri, Pocci: "Esprimo cordoglio"

A seguito della tragedia che ha visto un omicidio e un suicidio in via Matteotti, a Velletri, il primo cittadino non ha mancato di intervenire su questo terribile evento che ha scosso e non poco la comunità veliterna. A poche ore dai fatti, il Sindaco Orlando Pocci ha affidato ai suoi canali istituzionali ufficiali la […]

Leggi...
24 Marzo 2023
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Velletri: Pietro Marcantoni candidato presidente dell’ordine per la lista “Impegno per il territorio” 

Il 17 e 18 aprile prossimi gli iscritti al neonato Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Velletri saranno chiamati ad eleggere il presidente e i componenti del Consiglio dell’Ordine. Tra i candidati presidente spicca il nome di Pietro Marcantoni, con la lista n. 2 “Impegno per il territorio”. Marcantoni, iscritto all’ODCEC dal […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down