Ultimo aggiornamento:  16 Dicembre 2022

Una dolce carezza al “Sorriso”

Bambini e anziani: due mondi apparentamenti diversi e lontani, ma entrambi portatori di una magia unica, che si trasforma in meraviglia quando si incontrano. E’ quello che è successo giovedì 15 dicembre presso “La residenza del sorriso”, dove gli anziani che vi risiedono hanno ricevuto la visita dei piccoli alunni della scuola “Zarfati-Carciano”. In prossimità del Natale, i bambini hanno portato in dono i manufatti realizzati da loro per celebrare la festività in arrivo. In questo periodo dell’anno, in cui si riscoprono i veri valori, donare un sorriso e la propria presenza è stato uno dei migliore regali che si possa fare e ricevere. Costruire un ponte tra due generazioni così importanti è un dovere fondamentale, poiché permette ai grandi e ai piccoli di arricchirsi reciprocamente: i bambini sviluppano un atteggiamento positivo verso figure tanto simili ai loro nonni, mentre gli anziani hanno la possibilità di sentirsi meno soli, vivendo momenti di profonda serenità. I piccoli alunni della scuola hanno donato la loro gioia e la loro spontaneità, ricevendo in cambio grandi e amorevoli sorrisi. Il gemellaggio tra “La residenza del sorriso” e la scuola primaria e dell’infanzia “Zarfati-Carciano” è solo agli inizi, ma continuerà nel tempo, poiché instaurare relazioni così significative è una componente essenziale dell’educazione. Ricordando che “il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada”, insegniamo ai nostri alunni a non perdere mai l’occasione di imparare da coloro che custodiscono l’eternità.

Categorie

29 Novembre 2021
Chiara Gamberale ha presentato “Il grembo paterno” a Velletri

Nuovo appuntamento al Teatro “Tognazzi” con gli incontri della Mondadori Bookstore Velletri. Stavolta ospite è stata la scrittrice Chiara Gamberale, per presentare il suo ultimo libro “Il grembo paterno” (Feltrinelli). UN LIBRO COMPLESSO Un libro difficile e doloroso, come emerso dal dialogo con Aurora De Marzi, che l’autrice ha scritto per affrontare uno dei grandi […]

Leggi...
26 Luglio 2022
Torna il festival della satira e dell’umorismo “Velletri Ridens”

Torna il festival della satira e dell’umorismo dal 2 al 4 settembre con Velletri Ridens, ideato dalla Pro loco Velitrae, giunto alla VI edizione, a carattere nazionale, che vede la partecipazione di straordinari artisti, fumettisti, illustratori, vignettisti, caricaturisti, che si cimenteranno quest’anno sul tema: “Paradossi, contraddizioni e incongruenze”. I PREMI I premi in palio consistono […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
18 Giugno 2022
Presentato il programma di “Velletri Libris” 2022: inaugurazione il 3 luglio con Roberto Saviano

Nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica è stata presentato il programma della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Organizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e dalla Fondazione De Cultura, la manifestazione è patrocinata da Comune di Velletri, Regione Lazio, Lazio Crea, Ministero della Cultura, Città […]

Leggi...
3 Marzo 2023
Il CAI di Velletri sulla vetta dei Monti Aurunci

Gli Aurunci sono quei monti che si trovano nell’entroterra delle città di Sperlonga, Gaeta e Formia. Quante volte li abbiamo osservati dalle spiagge in estate? Sabato 25 febbraio i Soci del CAI di Velletri vi hanno compiuto un’escursione, salendo sul Monte Petrella, vetta del gruppo montuoso. Da Formia sono saliti al Rifugio Forestale in località […]

Leggi...
5 Novembre 2021
Sabato pomeriggio in Auditorium gli studiosi di Campanile

Prosegue, dopo il convegno inaugurale e il primo spettacolo teatrale, la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana” giunta alla sua V edizione e organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e con i patrocini di MIBAC e Comune di Velletri. Sabato 6 novembre, nell’Auditorium della Casa delle Culture […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down