Ultimo aggiornamento:  16 Dicembre 2022

Una dolce carezza al “Sorriso”

Bambini e anziani: due mondi apparentamenti diversi e lontani, ma entrambi portatori di una magia unica, che si trasforma in meraviglia quando si incontrano. E’ quello che è successo giovedì 15 dicembre presso “La residenza del sorriso”, dove gli anziani che vi risiedono hanno ricevuto la visita dei piccoli alunni della scuola “Zarfati-Carciano”. In prossimità del Natale, i bambini hanno portato in dono i manufatti realizzati da loro per celebrare la festività in arrivo. In questo periodo dell’anno, in cui si riscoprono i veri valori, donare un sorriso e la propria presenza è stato uno dei migliore regali che si possa fare e ricevere. Costruire un ponte tra due generazioni così importanti è un dovere fondamentale, poiché permette ai grandi e ai piccoli di arricchirsi reciprocamente: i bambini sviluppano un atteggiamento positivo verso figure tanto simili ai loro nonni, mentre gli anziani hanno la possibilità di sentirsi meno soli, vivendo momenti di profonda serenità. I piccoli alunni della scuola hanno donato la loro gioia e la loro spontaneità, ricevendo in cambio grandi e amorevoli sorrisi. Il gemellaggio tra “La residenza del sorriso” e la scuola primaria e dell’infanzia “Zarfati-Carciano” è solo agli inizi, ma continuerà nel tempo, poiché instaurare relazioni così significative è una componente essenziale dell’educazione. Ricordando che “il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada”, insegniamo ai nostri alunni a non perdere mai l’occasione di imparare da coloro che custodiscono l’eternità.

Categorie

27 Ottobre 2021
"Anima Periferica" alla Casa delle Culture e della Musica

Dopo l’inaugurazione della quinta edizione della Campaniliana di lunedì scorso, la Casa della Culture e della Musica di Piazza Trento e Trieste sarà teatro di un’altra interessante iniziativa. VOCE ALLA POETESSA Giovedì 28 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi sarà presentato l’ultimo lavoro della professoressa Maria Lanciotti, “Anima periferica – Le bambine raccontano e […]

Leggi...
19 Luglio 2022
“Velletri Libris”: incontro con Gianluigi Nuzzi al Chiostro

Dopo il rinvio della data di Maurizio De Giovanni, al quale vanno i migliori auguri di pronta guarigione, tornano gli appuntamenti della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”: al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri sarà ospite il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi, autore del libro “I predatori (tra noi)” […]

Leggi...
14 Dicembre 2022
Torna il Campus R-Esistenze

Si svolgerà dal 27 al 29 dicembre prossimi, presso la Tenuta Agricola Monte Giove (Via Monte Giove Vecchio, 89 a Lanuvio) il campus residenziale “R-Esistenze” organizzato dall’Associazione Culturale Eppur si Muove e rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 23 anni. UN TRIPLICE OBIETTIVO L’obiettivo è triplice: comunicare, condividere, crescere per restituire spazio ai […]

Leggi...
22 Febbraio 2023
L'amore a S. Valentino. Reading a Velletri con "La Vigna dei Poeti"

Per festeggiare la festa degli innamorati e dell'amore in maniera adeguata, la Vigna dei Poeti ha tenuto un Reading poetico il 14 febbraio presso il Caffè "El Barrio" di Francesco Maferri, adiacente la chiesa di San Martino, che ha messo a disposizione degli ospiti un'accogliente sala da tè dove si sono svolte le letture. Partendo […]

Leggi...
9 Settembre 2021
Attesa per le terne finaliste dei Premi Magni/Mirisola

Sabato 18 Settembre, alle ore 17.30, presso il Polo Espositivo Juana Romani, con il sostegno e la collaborazione dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Cesare Battisti”-Liceo Artistico “Juana Romani” e con il patrocinio delle città di Velletri – Dolegna del Collio e Castel Gandolfo avrà luogo la pubblicazione delle terne dei finalisti ai Premi Magni/Mirisola che […]

Leggi...
10 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Gruppo Archeologico Veliterno

Fra le associazioni partecipanti al Festival dello Sviluppo Sostenibile non poteva mancare il Gruppo Archeologico Veliterno, da sempre esempio di cittadinanza attiva. OBIETTIVO 4 Il Gruppo Archeologico Veliterno per ora ha adottato l'obiettivo n. 4 (Istruzione di qualità). Il G.A.V., tra gli altri compiti, svolge attività costante di divulgazione (destinata ai giovani, soprattutto delle scuole […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down