Una Piattaforma unica per il deposito di tutti i processi telematici, che consenta agli avvocati di effettuare l’upload dei documenti in maniera più agevole, di ricevere immediato riscontro dalla cancelleria e di eliminare i depositi cartacei e via pec. E’ quanto previsto nel disegno di legge presentato dal Senatore Marco Silvestroni, segretario della Presidenza della II Commissione Giustizia. Fondamentale anche la riforma della pianta organica ministeriale degli uffici giudiziari, soprattutto alla luce dei dati emersi sulla carenza di magistrati e personale amministrativo a Roma.
Un disegno di legge che nasce dalla mozione congressuale promossa dall’Associazione Tradizione&Innovazione Forense, presieduta dall’Avvocato Gaetano Parrello, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Velletri e approvata all’unanimità allo scorso Congresso Nazionale Forense. “Per questa proposta di legge - spiega il senatore Silvestroni- devo ringraziare l’avvocato Gaetano Parrello, su sua sollecitazione, insieme ai colleghi della II Commissione Giustizia al Senato, Sandro Sisler, Gianni Berrino, Sergio Rastrelli e Susanna Campione, abbiamo pensato di accogliere la proposta dell’istituzione di un portale unico per tutti i processi telematici. Questo disegno di legge lo abbiamo pensato tenendo in considerazione la profonda evoluzione dal punto di vista telematico, che ha subito anche la professione forense, soprattutto negli ultimi due anni del Covid. Il ddl si prefigge, inoltre, lo scopo dell’eliminazione dei dispositivi via PEC e del cartaceo in ogni ambito”.
Il disegno di legge è stato illustrato in una conferenza stampa nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e del mondo forense. Tra i relatori oltre ai senatori che hanno lavorato al disegno di legge, l’avvocato Gaetano Parrello e i suoi colleghi Antonino Galletti, Consigliere del Consiglio Nazionale Forense, Antonino Galletti, che ha portato anche i saluti del presidente, Francesco Greco, il Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, Mario Scialla, il Coordinatore Unione degli Ordini Forensi del Lazio, David Bacecci, e il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Velletri, Stefano Armati, ma anche i rappresentanti del Consiglio degli Ordini degli Avvocati di Roma e delle associazioni del Lazio.
“Alla luce della profonda evoluzione dal punto di vista telematico - spiega l’avvocato Gaetano Parrello - riteniamo che il legislatore non possa procrastinare gli interventi relativi innanzitutto alla creazione di un’unica piattaforma telematica con la possibilità di avere un riscontro immediato dalla cancelleria. La proposta riguarda anche l’eliminazione totale dei depositi via Pec e cartacei, con una norma che presuppone l’automatica remissione in termini, una volta che sia stato accertato il crash del sistema o il problema della cancelleria. Chiediamo alla politica di non limitarsi a parlare di modernità e di futuro, ma di cominciare a crederci davvero, di provare a vedere il bello ed il buono dell’innovazione tecnologica e di compiere una valutazione ambiziosa, prospettica e realista sul domani. Noi siamo e saremo sempre a vostra disposizione per il bene ed il progresso dell’avvocatura e della giustizia italiana”.
L'avvocatura è concorde nel ritenere che il caricamento sulla piattaforma offra maggiori garanzie di funzionamento e velocità, rispetto all'utilizzo dell'ormai anacronistica «busta telematica», ma soprattutto renda il tutto più chiaro e fruibile per l'utenza, oltre che maggiormente adattabile a ciascun singolo processo telematico.
“Abbiamouna vera e propria babele di riti telematici - spiega l’avvocato Antonino Galletti, Consigliere del Consiglio Nazionale Forense -. Nel nostro Paese è stato introdotto prima il processo civile telematico, poi il processo amministrativo telematico, seguito da quello tributario e quello erariale, in seguito, sotto l’impulso della pandemia, il fascicolo penale telematico e ora sta per essere avviato il processo telematico davanti al giudice di pace e addirittura anche la giustizia sportiva ha un suo processo telematico”. L’attenzione è stata poi posta sulla necessità dalla riforma della pianta organica ministeriale degli uffici giudiziari.
“Richiamo l’attenzione nel nostro distretto - conclude Galletti- in cui la carenza di organico del personale di magistratura è di circa il 15%, per quanto riguarda i giudici onorari, qui a Roma ne abbiamo 102 su 197, registriamo una carenza ancora maggiore del personale amministrativo del tribunale, su 802 posti previsti ne mancano 403 e la situazione è ancora peggiore per i giudici di pace nella Capitale, dove sta per partire il processo telematico, perché su 210 unità previste ne abbiamo 62 e il personale amministrativo è di 87 su 128”.
Dello stesso avviso anche l’avvocato David Bacecci, Coordinatore Unione degli Ordini Forensi del Lazio. “L’Unione degli ordini forensi del Lazio - spiega - sostiene convintamente questo ddl perché l’avvocatura crede nella trasformazione digitale e chiede l’efficienza del servizio e la velocità dell’infrastruttura telematica. Il problema principale dei mali della giustizia italiana, ormai endemico, è rappresentato però anche dalla carenza degli organici di magistratura e personale amministrativo, se non ci sarà un aumento della pianta organica della misura di almeno il 30% dei magistrati e del personale amministrativo, non potremo mai rispettare i tempi della ragionevole durata del processo”.
“Questo disegno di legge - ha concluso il senatore Silvestroni - dovrà essere accompagnato da risorse economiche per le apparecchiature informatiche, per la formazione del personale e un aumento del numero dei magistrati e dalla riforma della pianta organica ministeriale degli uffici giudiziari. Ci batteremo per questa piattaforma informatica, affinché non solo venga approvata, ma anche finanziata”.
Presso la prefettura Latina, è stata firmata in data 5 Agosto 2022, la convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e la Regione Lazio che fa ripartire il progetto del collegamento autostradale Roma-Latina e della bretella Cisterna-Valmontone. Si confermano due grandi opere devastanti con un impatto pesantissimo sul territorio, l’ambiente, l’agricoltura e […]
I commercianti di Velletri pongono all’attenzione dell’amministrazione comunale e non solo le proprie esigenze, con l’obiettivo di affrontare lungo un percorso condiviso il rilancio effettivo e strutturale del centro storico e del commercio, che non può basarsi soltanto su eventi sporadici e non sistematici. Circa un mese fa la Confesercenti – che oggi include anche […]
Iniziato con due giorni d'anticipo l'anno scolastico 2021-2022 per l'Istituto Comprensivo "Velletri Nord". L'avvio è arrivato con due giorni di anticipo rispetto al calendario regionale, nella mattinata di giovedì 9 settembre. I portoni di tutti i plessi dell'IC si sono spalancati per accogliere gli studenti, in una reunion molto attesa fra docenti, allievi e genitori. […]
"Senza rispetto per le istituzioni gli ex governanti del Lazio PD- M5Stelle continuano a fare bandi fuori tempo massimo. Come quello da circa 90 milioni di euro per l’appalto del servizio di vigilanza presso gli uffici regionali dei cinque capoluoghi di provincia, in scadenza addirittura a pochi giorni dalle elezioni. Non si placa la frenesia […]
Domenica scorsa mentre mostravo a mio figlio la Scalinata dei Prigionieri Austroungarici, intitolazione da me fortemente voluta come Consigliere Comunale già anni fa e per la quale ho ricercato tutti i nomi di questi caduti nell’archivio del nostro cimitero, ho notato una piccola ghirlanda di fiori con un nastrino con i colori della bandiera della […]
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali." A leggere […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM