Ultimo aggiornamento:  28 Ottobre 2021

Una sera per Trilussa a Velletri

Non poteva restare inosservato il 150 anniversario della nascita di Trilussa, il celebre poeta romano che ben conosceva Velletri essendo stato un assiduo frequentatore della villa in Contrada Cigliolo appartenuta al maestro veliterno Mario Ciancia e poi per essere stato presente al ritorno dell’artista Juana Romani nella sua città natale nel 1901.

IL CANTORE DI ROMA

Proprio nel salone dove venne ricevuto dal Direttore Edgardo Zauli Sajani, insieme ad uno dei Lumiere e alla Romani che veniva in visita all’allora Regia Scuola di Disegno Applicato alle arti e mestieri, Sabato 30 Settembre alle 17.00 nel pieno rispetto delle norme anticovid con il sostegno e la collaborazione dell’ Istituto di Istruzione Superiore Cesare Battisti – Liceo Artistico Juana Romani, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con la Vigna dei Poeti e Patrizia Audino hanno organizzato una serata di letture per ricordare uno dei massimi cantori di Roma.

Categorie

4 Gennaio 2023
15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria di Velletri

Sabato 14 gennaio alle ore 16:00 per i 15 anni dall’apertura del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri si terrà una conferenza scientifica dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” con interventi di Anna Germano ed Alvaro Ronzani sulla nascita del museo, Mario Federico Rolfo, docente […]

Leggi...
15 Giugno 2022
Concorso letterario “Silio Papacci. Un futuro negato” con l’ANPI di Velletri e Cisterna

Dedicato al più giovane delle vittime dell’eccidio di Pratolungo il primo concorso letterario riservato alle scuole di ogni ordine e grado di Velletri e Cisterna di Latina. Sabato, 19 febbraio 1944, in contrada Pratolungo, al confine dei territori delle Città di Velletri e Cisterna di Latina, in piena campagna, dodici cittadini italiani vennero trucidati da […]

Leggi...
1 Dicembre 2023
A Velletri un presepe in ricordo di Monsignor Eugenio Gabrielli

Dieci anni fa, grazie alla lungimiranza del Prof. Eugenio Dibennardo e dell’Architetto Roberta Ciocchetti, aprivano al pubblico affidati al Circolo Artistico La Pallade Veliterna gli spazi espositivi della storica sede dell’Istituto d’arte in Via Luigi Novelli, per celebrare questo importante anniversario è nata dalle menti dei maestri d’arte Paolo Acchioni e Alessandro Filippi una iniziativa […]

Leggi...
24 Novembre 2021
La Spinosa: il Comune celebra la Francigena ed è pro-Bretella?

Alcuni giorni fa presso la sala Tersicore è stato presentato il libro di Luigi Jovino “Il cibo del pellegrino”, un testo che mette in risalto la cucina tradizionale, i luoghi e la cultura che accompagnavano il viandante in cammino sulla Via Francigena del Sud. A presentare il testo oltre ovviamente all’autore, Giancarlo Forte presidente del […]

Leggi...
4 Aprile 2022
Torna il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” per il 2022

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, nell’ottica di riscoperta del pensiero e delle opere di Achille Campanile, indice un concorso per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da attribuire ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il […]

Leggi...
5 Luglio 2023
Donatella Baglivo presenta “Accadde in moviola” al Polo Espositivo di Velletri

– A 90 anni dalla nascita di uno dei più grandi registi russi dissidenti, Andrey Tarkovsky, la regista Donatella Baglivo ha voluto omaggiare il suo maestro con il libro “Accadde in Moviola”(edito da Protos Edizioni Roma), un’opera filmica, ricca di testimonianze, interviste e documenti inediti. Il volume contiene delle vere e proprie lezioni di regia, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down