Ultimo aggiornamento:  5 Luglio 2023

Un'estate di arte, cinema e musica tra la Stazione e il Polo Espositivo "Juana Romani" a Velletri

Con il concerto dedicato a Benedetto XVI è partita la seconda edizione di Estate in Stazione, che quest’anno si svolge al nodo di scambio (fermata Cotral) in Piazza Martiri di Ungheria. In tutte le date della manifestazione si svolge una mostra d’arte contemporanea con le opere di artisti del territorio, espone anche una delegazione dell’Associazione dei Cento Pittori di Via Margutta, guidata dal presidente Luigi Salvatori. Le opere che si possono ammirare sono di varia espressione tecnica e cromatica che inserite in un luogo dove sono evidenti i segni del degrado hanno la funzione di portare la mente verso un recupero dell’intero spazio messo a disposizione dall’amministrazione comunale per dare ampia visibilità all’intero programma costruito con sacrificio e impegno. Sono presenti pittori, provenienti dalle vicine Genzano – Ariccia che anche lo scorso anno, hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Fino al 2 Settembre, il programma offre una vasta gamma di iniziative, tra queste una rassegna cinematografica dedicata al maestro Luigi Magni nel decennale della scomparsa. Molte le associazioni che collaborano alla buona riuscita della manifestazione in particolare la Vigna dei Poeti e il Flauto Magico.

Contemporaneamente, al Polo Espositivo "Juana Romani", in Mostra "Le tre C".

Negli anni novanta del XX secolo, Via Furio, la storica strada nel cuore del centro storico di Velletri, che tradizione vuole, fosse stata il primo corso di Velletri, è stata continuamente cornice per mostre di pittura, esposizioni d’artigianato e di presepi. Anima di queste iniziative era Tonino Calcagni, l’artista che aveva il suo studio in Via Padella.

Tonino con l’aiuto della moglie Lina è riuscito a realizzare numerose edizioni del Premio di Pittura “La Scaletta” e tante altre iniziative facendo di Via Furio, la margutta di Velletri. Tra queste iniziative va ricordata una mostra dal significativo titolo “Le tre C”.

Titolo che scaturiva dalle iniziali dei cognomi dei tre artisti che esponevano, Tonino Calcagni, Tullio Cipollari, Aldo Cupellaro. Il successo fu notevole e lusinghiero il giudizio della critica e del pubblico. Ora che tutte le tre C non ci sono più, in occasione della chiusura della mostra di Sergio Gotti, Domenica 2 Luglio, da una chiacchierata con Mauro Cipollari, il figlio di Tullio è nata l’idea di riproporre quella mostra.

Opera di Tullio Cipollari

Progetto sposato anche dai figli di Cupellaro e dalla figlia di Tonino Calcagni, subito la macchina organizzativa si è messa in modo, quindi dal 18 Luglio al 29 Agosto 2023, presso la Sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani, torneranno le tre C ad incantare i loro estimatori.

Sarà la bella occasione per ricordarli insieme. Oltre ad essere tre validi artisti sono stati tre grandi amici, non erano professionisti dell’arte, ma l’arte scorreva nelle loro vene come il sangue, tutti e tre avevano il loro lavoro, ma appena potevano si chiudevano nei loro studi a lavorare. Sono stati soprattutto tre grandi innamorati di Velletri e della sua storia.

Aldo Cupellaro, con la sua fine matita, ha illustrato numerosi testi di storia di Velletri e del territorio, la sua rara capacità di fissare su un foglio di carta, fotogrammi del passato, alcuni frutto della sua memoria, ha fatto si che Mons. Fernando De Mei gli chiedesse di illustrare il suo “La Terra di Lariano e le sue Chiese” – “Norma cinque secoli di storia”, Giovanni Ponzo gli chiedesse di far tornare vivo dalla storia Cencio Vendetta per illustrare il suo “Cencio Vendetta morte di un brigante”.

Nel 1998, Aldo presentò nella Sala Tersicore del Palazzo Comunale, un pregevole libretto “Velletri memorie pittoriche” dove sono raccolte le sue visioni di una Velletri ormai consegnata alla storia, angoli della città dimenticati ma che grazie a lui sono tornati più vivi che mai.

Opera di Tonino Calcagni

Tullio Cipollari, era un provetto stuccatore decoratore, fu lui a restaurare negli anni ottanta del Novecento gratuitamente tutti gli stucchi della Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo che con il sostegno di Mons. Fernando De Mei e dell’Arciconfraternita del Gonfalone tornava a splendere dopo le distruzioni belliche. Va citato Giulio Montagna storico membro dell’Arciconfraternita che in quegli anni si spese molto per il recupero della bella chiesa di Via Borgia, gioiello dell’architettura del veliterno Nicola Giansimoni.

L’arte pittorica di Tullio Cipollari ci ha lasciato delle opere, gran parte conservate dai figli e altre dai nipoti con meravigliosi vasi di fiori, o visioni campestri, che sembrano ispirate ai XXV della Campagna Romana, quel filone artistico che ha “impresso” su una tela spaccati delle nostre terre che oggi nell’epoca del consumismo e di internet neanche vediamo più.

Tonino Calcagni è stato l’artista della juta per molto tempo ha dipinto su questo particolare supporto, dove dopo aver steso uno strato di gesso ha “impresso” anche lui Velletri secondo i suoi ricordi, basandosi anche sulle tante foto giunte fino a noi. Tonino ha vissuto più di tutti Piazza Mazzini e il dedalo di vicoli che la circondano, dove c’era l’osteria del padre e dove ha potuto vivere e conoscere un tessuto urbano che man mano sta scomparendo.

Ora che tutti e tre sono andati via, si sente più che mai il desiderio del loro ricordo. Un ricordo sempre più necessario affinché il valore della memoria, sia la base fondamentale di una azione per permettere alle nuove generazioni di conoscere questi personaggi che appartengono alla storia recente della nostra città, ma che non devono essere assolutamente dimenticati.

Non dobbiamo dimenticarli, perché grazie a loro, abbiamo una città che ancora può raccontarsi. L’invito per tutti è il 18 Luglio alle ore 19.30, presso il Polo Espositivo “Juana Romani” dove insieme ai figli taglieremo il nastro inaugurale di questa mostra e sono certo che li sentiremo ridere e scherzare come hanno sempre fatto, attraverso gli aneddoti e i ricordi che sicuramente faranno da padroni.

Categorie

6 Aprile 2023
Daniele Previtali sulle Comunali: "Quali le prospettive ambientaliste a Velletri?"

Siamo arrivati al termine di questa amministrazione di Centro che ha governato Velletri per cinque anni, prima di loro altre due legislature a guida PD e prima ancora il centrodestra. Cosa possiamo dire sulla nostra città? Non cose buone purtroppo. L’amministrazione Pocci, in continuità con le precedenti amministrazioni di entrambe gli schieramenti, ha dato il […]

Leggi...
2 Dicembre 2022
Derubricazione dei fossi e abusivismo, La Spinosa "rispolvera" l'Archivio

Alcune volte è utile mettere in ordine le carte dell’associazione. L’archivio è una somma di relazioni, idee, comunicati, denunce e di migliaia di fotografie. E’ utile perché si scopre che alcuni concetti, decisioni, prese di posizione sono le medesime di quelle attuali. Vi riproponiamo alcuni stralci due comunicati, il primo scritto il 27 aprile 2010 […]

Leggi...
2 Marzo 2022
Corso di formazione per le Polizie Locali del circondario di Velletri

A cinque mesi dal Tavolo Operativo Interistituzionale che ha visto coinvolti tutti gli attori del Protocollo Operativo per la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere, il Procuratore della Repubblica di Velletri Dott. Giancarlo Amato e il suo Team, in collaborazione con la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri […]

Leggi...
9 Maggio 2023
L’Ordine dei Commercialisti di Velletri presente all’Assemblea Nazionale

Il presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario di Velletri, professor Alfonso Di Carlo, accompagnato da una nutrita delegazione di neoeletti consiglieri ha preso parte giovedì scorso all’Assemblea nazionale dell’Ordine dei Commercialisti presso la Nuvola di Fuksas all’Eur in Roma. Il neocostituito Ordine di Velletri è stato menzionato dal Presidente dei commercialisti […]

Leggi...
6 Settembre 2023
Velletri piange il professor Tonino Acchioni

Nella mattinata di Mercoledì 6 Settembre ci ha lasciato il prof. Tonino Acchioni. Se ne va un altro illustre figlio della nostra città, il Prof. Tonino Acchioni ci ha lasciato nella mattinata di Mercoledì 6 Settembre. Si tratta di un uomo di cultura, impegnato sul panorama associativo veliterno, promotore di numerose iniziative di spessore che […]

Leggi...
26 Novembre 2021
La stazione di Velletri è un quaderno di appunti

Della stazione si è già parlato, delle speranze nel suo futuro anche. Dato che però la storia ci insegna ad analizzare le testimonianze del passato, è bene osservare con attenzione i graffiti dei primitivi che frequentano la sala d'attesa e la banchina. Dediche di ogni tipo che scatenerebbero la fantasia di qualunque cittadino con un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down