Ultimo aggiornamento:  3 Ottobre 2022

Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa.

UN LAVORO D'EQUIPE

L’Anno Accademico 2022-2023 prende dunque il via, dopo l’incessante lavoro del presidente Lamberto Cioci, supportato da tutto il Direttivo, e della direttrice didattica affidata a Biancamaria Berardi. Moltissime le novità, sia per quanto riguarda i corsi che per quanto concerne le conferenze, i laboratori e le uscite didattiche.

I CORSI ATTIVI

Saranno attivi – ma il programma è in ampliamento e senz’altro verranno inseriti nuovi docenti – i corsi di Urbanistica di Velletri (Antonino Acchioni), Scienze Umane/Comunicazione efficace (Antonio Polito), Ambiente/FAI (Carlo Cusin), Storia del Teatro (Carla Petrella), Sentieristica del Vulcano Laziale (Carlo Lungarini), Psicologia (Daniela Di Renzo), Storia della Moda (Davide Giordano), A spasso con i cantautori (Gianfranco Chieppino), Sacre Scritture e Vangeli (Giancarlo Lopes), Critica d’Arte (Giuseppina Spina), Grafologia (Loredana Abatini/Sabrina Mastroeni), Filosofia (Ennio Scozzi), Storie da Velletri (Luca Leoni), Fisica (Luigi Papagno), Geografia e Cartografia (Paolo Maola), Sociologia (Massimo Pallocca), Informatica (Marianna Rovere), Erboristeria (Michel Vandelli), Processo Penale e Comunicazione Mediatica (Patrizia Ciccotti), Storia Contemporanea (Raffaello Doro), Luigi Pirandello (Renata Marsili), Letteratura Italiana Contemporanea (Rocco Della Corte), Storia dell’Arte (Sara Di Luzio), Premi Nobel per la Letteratura (Sara Gilotta), Introduzione al fundraising (Susie Eibenstein), Cosa fare e non fare aspettando il Medico (Tarcisio Niglio).

LABORATORI

Accanto alle lezioni, i laboratori già pronti a partire sono Pittura (Antonella Scaglione), Tai Chi (David Kaplan), Burraco (Emanuela Pede), Informatica (Marianna Rovere), Gestione dell’energia e del pensiero positivo (Gianni Fava), Teatro (Carla Petrella).

CONFERENZE SPECIALISTICHE

Grande attenzione è stata riposta, in sede di programmazione, alle conferenze specialistiche. In primis quelle organizzate da Antonio Liberati, sempre pronto a cogliere le tematiche più attuali per dibatterne con ospiti qualificati: il programma 2022-2023 prevede già cinque incontri (“Essere o apparire?”, “Pietre d’inciampo”, “24 febbraio 2022-24 febbraio 2023: Ucraina un anno dopo”, “E 100. Buon compleanno Aeronautica italiana”, “Poesie e dolori…di cuore”). In programma anche gli incontri sulla Storia della Cucina con Umberto Savo, gli approfondimenti su Achille Campanile con i biografi Silvio Moretti e Angelo Cannatà, il focus sulla Viticoltura con Massimo Morassut.

Di volta in volta sono previste anche le escursioni e le visite guidate, sia in territori e comuni limitrofi che in altre località da definire.

LA SEDE

Un’altra importante novità riguarda la sede: oltre al CREA Viticoltura/Enologia, che ospiterà tutte le attività previste di lunedì, da quest’anno l’Unitre ha una nuova casa in centro, in località San Martino (Corso della Repubblica, 245) con annesso parcheggio. Un vantaggio non da poco – le due sedi – che consentirà di programmare una fitta settimana tra le sedi e la DAD qualora necessaria.

Per ogni informazione e per le iscrizioni, attive dal 3 ottobre, questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 34000045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri.

Categorie

5 Aprile 2022
Nuove modalità di accesso alla Biblioteca

Dal 1 aprile 2022 e, per ora, fino al 30 aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso ai luoghi della cultura, che come ancor meglio definito dal Ministero della Cultura saranno le seguenti. MODALITA' DI […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Musica, cinema e dibattiti all’Ex Mattatoio di Aprilia

Musica, cinema, dibattiti e serate a sostegno di associazioni di volontariato: c’è questo e tanto altro nel calendario di giugno dell’associazione Arci La Freccia Aps. Dall’inizio del mese raddoppierà la programmazione artistica, ufficializzando l’avvio della stagione all’aperto nel piazzale dell’ex mattatoio. Tra le novità più interessanti di giugno la rassegna “Ex In Jazz”: quattro serate […]

Leggi...
18 Luglio 2022
Luca Leoni ha presentato "Ritratto d'ignoto committente" al Museo Diocesano

È stata la splendida cornice del Museo Diocesano di Velletri, sabato pomeriggio, ad ospitare la presentazione del libro di Luca Leoni, “Ritratto di ignoto committente in una ‘Crocifissione’ quattrocentesca” (Controluce). PRESENTE IL VESCOVO Un libro interessante, legato al territorio e alla sua storia ma al contempo ricco di evocazioni e tracce biografiche dell’autore che fanno […]

Leggi...
19 Ottobre 2021
Antonietta Lucchetti presenta "I nostri giorni non sono lontani"

Un lavoro di ricerca e documentazione che ha destato talmente tanta attenzione tra il pubblico da vedere esaurite le copie della prima ristampa in pochissimo tempo, nonostante l’impossibilità di fare delle presentazioni. “I nostri giorni non sono lontani”, edita da De Cultura, con la prefazione di Anna Foa, è un’opera di Antonietta Lucchetti che insieme […]

Leggi...
18 Gennaio 2022
A scuola di intelligenza emotiva alla "Velletrano"

L'I.C. Velletri Centro "Andrea Velletrano" apre le porte al progetto sull'intelligenza emotiva "Educare alle emozioni per una convivenza sostenibile", realizzato dall'Associazione AUGEAS - promozione sport e turismo, contenuto all'interno del percorso destinato ai ragazzi “B-Evolution”.  LE EMOZIONI E IL COMPORTAMENTO "Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare il nostro comportamento e l’intelligenza emotiva,ovvero la […]

Leggi...
13 Gennaio 2022
Stagione teatrale all'Artemisio-Volonté

Il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté è pronto ad accogliere il pubblico anche nel nuovo anno con quattro date che andranno a comporre la stagione teatrale. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, in collaborazione con ATCL, Comune di Velletri, Regione Lazio e Ministero della Cultura, ha presentato infatti il programma molto variegato sia per tematiche […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down