Ultimo aggiornamento:  16 Febbraio 2023

"Valore della certificazione ESG" con Velletri 2030

Questo incontro non poteva cadere in un momento migliore: nell’Anno europeo delle Competenze, dopo una crisi pandemica che ha messo a dura prova la nostra resilienza; con una situazione complessa in Ucraina; immersi in una forte crisi energetica, e siamo solo a metà della strada tracciata da Agenda 2030 nel 2015.

Se inseriamo in un motore di ricerca il titolo Certificazione ESG, in pochi secondi vedremo apparire sul monitor migliaia di documenti. Ma se digitiamo le parole in inglese, questi diventano milioni: un semplice riscontro, rapido e diretto, dell’elevato interesse in tante parti del mondo, eppure ancora limitato in Italia.

Il Seminario affronta il tema di  "come si misura la sostenibilità di un’azienda?" Le politiche adottate sono realmente tese alla salvaguardia dell’ambiente, al lavoro etico ed al risparmio energetico?

Il termine ESG sta per Environmental, Social Governance. Tutto ciò che è sostenibilità passa attraverso la misurazione di questi parametri. Nello specifico, la Certificazione ESG si compone di un insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le nuove strategie di un’azienda. Alla base di un’organizzazione che voglia intraprendere l’iter di certificazione, vi deve essere la consapevolezza della responsabilità ambientale, sociale, connessa al tema della gestione delle risorse. Non basta perseguire politiche ambientaliste per parlare di Sviluppo Sostenibile. Non facciamoci illusioni.

Vi aspettiamo numerosi sabato 18 Febbraio, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme all'esperto Luigi Scognamiglio e confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare conoscenze sul tema e la consapevolezza sull'importanza della certificazione ESG come uno dei tanti possibili contributi alla lotta contro il cambiamento climatico.

Coloro che non hanno potuto seguire dal vivo il Seminario "Fusione Nucleare: esperimento del National Ignition Facility", 28 Gennaio 2023, possono rivedere la registrazione sul canale YouTube, link: https://youtu.be/zF1jGyzcLxw

Categorie

30 Aprile 2022
Plesso Zarfati, Equality Day: io valgo, tu vali…

L’I.C. Gino Felci oggi, 29 aprile, ha dedicato la mattinata ai principi di uguaglianza di genere e all’autodeterminazione. In particolar modo, gli alunni del Plesso Zarfati, hanno riflettuto e lavorato sui temi contenuti nell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze”. Le disparità di genere rappresentano uno […]

Leggi...
12 Gennaio 2022
Gianfranco Chieppino presenta (streaming) il libro su Moncalieri e Velletri

Il veliterno d’adozione Gianfranco Chieppino esordisce con un libro che racconta la storia della Caserma dei Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, e dei suoi collegamenti con Moncalieri, città di origine dello stesso autore. “Due città così distanti ma così vicine”, edito da Laurus Robuffo, casa editrice specializzata proprio in pubblicazioni di ambito manualistico e militare, è uscito […]

Leggi...
23 Settembre 2022
Iniziativa di Calliope, Museo delle Religioni e Liceo Joyce sul "Ramo d'oro"

Il Liceo delle Scienze Umane “James Joyce”, in collaborazione con Calliope – APS e  il Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, ha promosso un incontro di approfondimento per studenti e largo pubblico sul Ramo d’oro di James G. Frazer. L’iniziativa si terrà la mattina di mercoledì 28 settembre, alle ore 10:30, presso l’aula magna del Liceo […]

Leggi...
10 Luglio 2022
La terra è fertile e il seme è buono

Con un amico entrai quella sera nella piccola trattoria che si nasconde dietro la curva della vecchia strada di campagna. C’era stato detto che la signora cuoca era brava nel cucinare il pesce. Non fu necessario il rito delle presentazioni, perché pensò la figlia della cuoca a ricordarmi della sua prima comunione e della sua […]

Leggi...
18 Novembre 2022
Teatro in Carcere con il progetto "Senzaporte"

Venerdì 18 novembre inizia alla Casa di Reclusione di Paliano, la seconda annualità del progetto SenzaPorte giunto alla sua terza edizione e  realizzato da King Kong Teatro con il contributo della Regione Lazio Assessorato alla Cultura per Officine di Teatro Sociale 2022/2023. Il progetto coinvolge le persone private della libertà di tre Carceri: la Casa […]

Leggi...
23 Settembre 2022
"Roma bella mi appare": la ricerca delle radici di Roma da un'idea di Annamaria Iacopini

Sebastiano Colla, Annamaria Iacopini, Francesca Trenta e Doriano Prati saranno di scena il 28 settembre prossimo al Lian Club. “Roma bella mi appare” uno spettacolo nato da un’idea di Annamaria Iacopini spinta dall’esigenza di ritrovare le proprie radici attraverso il dialetto e le canzoni popolari romane con cui è cresciuta; è un omaggio al poeta […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down