Ultimo aggiornamento:  11 Gennaio 2023

Velletri 2030: adattamento ai cambiamenti climatici

Veniamo da un periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord, con un clima sempre più torrido e con una diminuzione massiccia della produzione agro-alimentare. Il rapporto di Legambiente registra 310 “fenomeni” che hanno provocato 29 morti. Si può scaricare il rapporto completo da questo link.

A livello territoriale il nord della Penisola è stata l’area più colpita. A livello regionale la Lombardia è la regione che registra più casi “singolari”, ben 37. Il mese di giugno, poi, ha visto una anomalia della temperatura media di +3,3°C in Italia. A luglio il record si è registrato nelle città lombarde: a Brescia e Cremona si sono misurati 39,5°C, a Pavia 38,9°C e a Milano 38,5°C. 

Il caldo anomalo delle ultime settimane è anche la spia di una tendenza con cui dovremo fare i conti nel prossimo futuro e che ci porterà a dover ripensare le nostre abitudini e il nostro stile di vita. Purtroppo, siamo abituati a veder le cose secondo una dinamica umana, per la quale interventi sulle emissioni possono fermare il cambiamento del clima in corso. La dinamica naturale invece è più lenta: i ghiacciai alpini stanno ancora rispondendo lentamente al riscaldamento globale degli ultimi decenni e non sono in equilibrio con il clima attuale. Per evitare gli scenari peggiori, sarà necessario mitigare le emissioni di gas serra e andare verso un sistema di produzione e uno stile di vita diverso, al di là delle temperature allarmanti che registriamo di anno in anno.

Le recenti tragedie di Ischia e delle Marche hanno ricordato quanto sia assolutamente necessaria in Italia una corretta gestione del territorio e la realizzazione di quelle opere di adattamento per rendere le nostre città, le campagne e le zone montuose, le aree interne e quelle costiere più resilienti ai cambiamenti climatici. Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici ( PNACC), pubblicato recentemente sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è un passo nella giusta direzione, anche se dovrà essere sottoposto a consultazione pubblica, come prevede la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). 

Nel Piano si legge “I cambiamenti climatici rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare a livello globale ed anche nel territorio italiano”. “L’obiettivo principale del PNACC è fornire un quadro di indirizzo nazionale per l’implementazione di azioni finalizzate a ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici nonché trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.

Per evitare gli scenari peggiori, sarà necessario mitigare le emissioni di gas serra e andare verso un sistema di produzione e uno stile di vita diverso, al di là delle temperature allarmanti che registriamo di anno in anno. L’approvazione del piano è una condizione necessaria anche se non ancora sufficiente a garantire che il Paese si adatti veramente alla crisiclimatica

Velletri 2030, con tutti i limiti che la caratterizzano, da anni cerca, attraverso Seminari e pubblicazioni, di creare una consapevolezza sulla difficile relazione tra consumi energetici e clima. Ci piace ricordare gli ultimi due Seminari del ciclo 2021 – 2022: “Cambiamenti climatici: cosa sappiamo, cosa possiamo fare” cura di Marina Baldi – Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche– Roma, Sabato 14 Maggio 2022, “Energia e Clima: la transizione energetica come strumento per combattere i cambiamenti climatici” a cura di Toni Federico – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Coordinatore dei Gruppi di Lavoro 7 e 13  dell’ASviS, Sabato 18 Giugno 2022. La registrazione dei due Seminari è disponibile su YouTube, il link lo si trova sulla home page del sito web Velletri2030.

Il tema è stato oggetto anche del discorso di fine del Presidente Sergio Mattarella, ” … Mettere al sicuro il pianeta, e quindi il nostro futuro, il futuro dell’umanità, significa affrontare anzitutto con concretezza la questione della transizione energetica. L’energia è ciò che permette alle nostre società di vivere e progredire. Il complesso lavoro che occorre per passare dalle fonti tradizionali, inquinanti e dannose per salute e ambiente, alle energie rinnovabili, rappresenta la nuova frontiera dei nostri sistemi economici. Non è un caso se su questi temi, e in particolare per l’affermazione di una nuova cultura ecologista, registriamo la mobilitazione e la partecipazione da parte di tanti giovani….”

Categorie

28 Ottobre 2023
Beneficenza per il Centro Diurno, in scena al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri “La leggenda di Billy Ray Jackson”

Uno splendido sold out per l’evento dei “The Bourbon on the Rock”, in programma martedì 31 ottobre alle 21 al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Velletri e organizzata da Music for Charity – ente del terzo settore, vedrà in scena il noto gruppo musicale veliterno in “La leggenda di Billy Ray […]

Leggi...
21 Gennaio 2022
Giacomo Zito è il nuovo direttore artistico della Fondazione Arte & Cultura Città di Velletri

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri comunica di aver nominato il nuovo direttore artistico, che si occuperà della programmazione delle attività culturali presso i due poli gestiti dalla Fondazione, il Teatro Artemisio-Volonté e la Casa delle Culture e della Musica. IL NUOVO DIRETTORE ARTISTICO Il nuovo direttore è Giacomo Zito: attore […]

Leggi...
9 Febbraio 2023
Reading di S. Valentino a Velletri con “La Vigna dei Poeti”

In occasione della festa degli innamorati e dell’amore, che si festeggia a San Valentino il 14 febbraio, l’associazione culturale veliterna “La Vigna dei Poeti” quest’anno si esibirà in Reading poetico che si terrà nel pomeriggio di san Valentino, dalle ore 16 alle ore 18, presso la sala interna del bar “El Barrio”, adiacente la chiesa […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Gli eventi di Velletri 2030 per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

l programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale con centinaia di iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale che quest’anno si svolgerà dal 4 al 20 ottobre – è stato presentato a Roma il 30 settembre alle ore 11.30 durante una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming sul sito festivalsvilupposostenibile.it L’Associazione Velletri […]

Leggi...
3 Marzo 2022
“Que serà” al Teatro Tognazzi

Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]

Leggi...
17 Marzo 2023
Velletri, inaugurato il “Camellietum Veliternum” a Parco Muratori

Ieri si è concretizzato il progetto “Camellietum Veliternum” con un’azione di riconoscimento quale sito dedicato alla salvaguardia delle piante di camelie. Non poteva mancare nella nostra città, denominata dal 1995 “Città delle camelie”. Una pianta giusta al posto giusto, una pianta che ha trovato in questo territorio gli elementi nutritivi grazie al terreno vulcanico, alle […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down