Ultimo aggiornamento:  20 Aprile 2023

Velletri 2030 analizza i programmi dei candidati a Sindaco

Non è facile fare un’analisi dei Programmi Elettorali. Richiede grande equilibrio. Analisi verso cosa? Ognuno può leggerli in modo diverso, ricercando i temi che più gli interessano.

Velletri 2030 ha scelto il metodo scientifico, prendendo come riferimento tre documenti governativi che riguardano le sfide del nostro futuro immediato, estraendo dagli stessi alcune parole chiave per poi fare una ricerca delle stesse parole nei Programmi Elettorali in nostro possesso, sono quattro su sei. La presenza della parola chiave dà una indicazione della sensibilità al tema specifico, essa va contestualizzata nel programma per capirne le reali intenzioni.

I documenti presi a riferimento sono: PNIEC – Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima del Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, PNACC – Piano Nazionale Adattamento ai Cambiamenti Climatici, in particolare Allegato II “Metodologie per la definizione di strategie e piani locali di adattamento ai cambiamenti climatici” dello stesso Ministero, PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Presidenza del Consiglio. Perchè questa scelta? Domanda leggittima. La nostra risposta è uno sguardo verso un futuro sostenibile. Non c’è bisogno della politica per prendere decisioni alla portata di qualsiesi funzionario pubblico. La politica dovrebbe fare delle scelte di indirizzo, mirate a tracciare possibili cammini per la propria Comunità.

Il PNRR rappresenta una possibile risposta alla domanda “Ma da dove arriveranno i finanziamenti per realizzare tante opere?” Le sei Missioni del Piano sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

Il PNACC e  il PNIEC danno degli indirizzi che aiutano a definire le politiche del futuro. Lo sviluppo di possibili obiettivi, e poi la proposta di possibili opzioni e la scelta consapevole di adeguate azioni per conseguire gli stessi, necessita della definizione di una visione d’insieme di sviluppo della città e del territorio circostante, la quale dovrà essere il più possibile approvata dai diversi interpreti sociali chiamati a viverne costi e benefici.

La stessa idea di sviluppo su cui incardinare gli indirizzi di adattamento non deve necessariamente essere “fossilizzata” una volta per tutte, ma può essere aggiornata e meglio distinta nel corso di successivi passaggi, in un processo iterativo e ciclico di costruzione/revisione che, in genere, è ritenuto un percorso fondamentale da seguire al fine di ridurre inefficienze, constatare scostamenti rispetto agli obiettivi e sfruttare al meglio nuove tecniche e conoscenze scientifiche.

In Allegato i risultati dell’Analisi. Una diversa scelta delle parole chiave porterà a risultati diversi. Ognuno può fare le proprie scelte e le proprie valutazioni.

Categorie

9 Dicembre 2021
Accese le luminarie natalizie a Velletri

Ieri, sotto il diluvio, si sono accese le luminarie nel centro storico di Velletri e sono ufficialmente iniziate le festività natalizie anche nella nostra città. All’accensione erano presenti anche il Sindaco Orlando Pocci e l’Assessore al Turismo Alessandro Priori. PRIORI: “RISPETTIAMO LA TRADIZIONE” Proprio il delegato al Turismo ha così commentato il lavoro di quest’anno: […]

Leggi...
6 Luglio 2022
La Spinosa: “Invertire la rotta è un obbligo”

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.  Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”  A leggere […]

Leggi...
28 Marzo 2023
“Viva Sofia: due mani per la vita” con i Lions Velletri

Lezione informativa sulle manovre salvavita, uno straordinario appuntamento di condivisione e conoscenza dello strumento principe del salvataggio: le nostre mani.Una bellissima mattinata di primavera ha accolto un folto gruppo di persone, di tutte le età, dai nonni ai bambini, una dolce attesa e un’insegnante, mamme  papà e zie, presso la nostra monumentale Porta Napoletana dove […]

Leggi...
25 Novembre 2023
Guido Ciarla (Presidente SIL Confesercenti Lazio): “A Natale regala un libro acquistandolo nella Libreria del tuo quartiere”

L’evento Piu Libri Piu Liberi promosso dagli editori a Roma, svolgendosi a ridosso del Natale, cannibalizza le vendite mettendo ulteriormente a rischio la rete delle librerie del territorio “La rete delle librerie diffuse sul territorio rappresenta un valore culturale da difendere e tutelare. Sottolinea il Presidente del Sil, Sindacato Italiano Librerie della Confesercenti di Roma […]

Leggi...
10 Febbraio 2023
Elezioni regionali nel Lazio, biglietti scontati per i viaggi in treno

Domenica 12 e lunedì 13 febbraio nel Lazio si vota per eleggere il Presidente della Regione e il Consiglio regionale. In occasione dell’election day è possibile usufruire dell’agevolazione Trenitalia dedicata a chi raggiunge le località di voto in treno. Lo sconto sui biglietti ferroviari è valido per viaggi di andata e ritorno e prevede la riduzione del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto per Frecciarossa, […]

Leggi...
23 Maggio 2023
Francesca Argenti: “Grazie a tutti i cittadini, vi invito a tornare al voto e scegliere Orlando Pocci”

“Volevo ringraziare le persone che ci hanno votato e sostenuto al primo turno, ora l’invito è a tornare a votare domenica e votare per Orlando Pocci. Così potremo dare continuità all’azione amministrativa”. Così Francesca Argenti, Assessora uscente e premiata da tantissime preferenze al primo turno. Con la correttezza e la sobrietà che la contraddistingue, l’esponente […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down