Ultimo aggiornamento:  7 Giugno 2023

Velletri 2030 e intelligenza artificiale

Bisogna costruire un approccio etico condiviso di fronte agli sviluppi della tecnologia. Serve un nuovo patto condiviso sull’Intelligenza Artificiale basato sulla dimensione educativa e sui princicpi di trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, tracciabilità, sicurezza e privacy. I sistemi di Intelligenza Artificiale devono essere concepiti, progettati e migliorati per servire e proteggere gli esseri umani e l’ambiente in cui viviamo.

Poiché alla fine l'Intelligenza Artificiale (IA) avrà migliaia di diversi tipi di applicazioni, dobbiamo guidare il suo sviluppo in una direzione sicura, ponendo limiti a ciò che è autorizzato a fare e ciò che non lo è”, ha scritto in un articolo Bela Liptak, ingegnere e già professore presso l’Università di Yale. “Oggi, il processo di sviluppo dell'IA è incontrollato, gli sviluppatori hanno obiettivi diversi e alcuni di questi obiettivi sono indesiderabili o addirittura pericolosi… In breve, il processo di sviluppo dell'IA non deve rimanere incontrollato, dobbiamo mantenerlo all'interno di un involucro di controllo”.

Sebbene gli esperti rimangano piuttosto sul vago in merito alle modalità con cui queste minacce potrebbero effettivamente concretizzarsi, alcuni dei pericoli ipotizzati sono che l’IA raggiunga la capacità di sviluppare agenti patogeni, o di hackerare infrastrutture critiche come reti elettriche o gasdotti. L’Intelligenza Artificiale è una delle “tecnologie più potenti e per coglierne l’opportunità dobbiamo prima mitigarne i rischi”, ha affermato recentemente la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre

Vi aspettiamo numerosi sabato 17 Giugno, ore 16:00, IISS Cesare Battisti, via dei Lauri 1, Velletri, per parlarne insieme a Luigi Carrozzi, esperto di questa materia, in servizio c/o Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP), nonché confrontarci in una sorta di dibattito, mirato a creare le necessarie conoscenze sul tema nonché la consapevolezza sui vantaggi e svantaggi nell'uso delle tecnologie di Intelligenza Artificiale, che va ben oltre il semplice parlarne.

Categorie

8 Giugno 2022
La specializzazione di Robotica al "Vallauri"

La specializzazione di Elettronica, Elettrotecnica, Automazione-Robotica, dell’ITIS Vallauri, si presenta già dalla terza classe, un ambiente di studio , sperimentazione e costruzione veramente stimolante. Difatti pur “conservando i temi classici dell’elettrotecnica, questo indirizzo di studio li arricchisce con l’approfondimento delle conoscenze e lo sviluppo di competenze in elettronica e automazione”. Gli studenti della 3° A, […]

Leggi...
30 Agosto 2022
Rinviato il concerto di Arisa a Velletri

"Abbiamo ricevuto comunicazione dalla Produzione di ARISA che la cantante ha subito un intervento chirurgico e deve seguire un periodo di riposo, pertanto, in attesa di nuove comunicazioni, siamo costretti ad annullare l’evento del 2 settembre 2022". Con questa comunicazione la Pro Loco ha annunciato l'annullamento della serata.

Leggi...
7 Luglio 2022
Lions, terzo mandato per il presidente Alessandro Ercoli

Un incontro tra soci, una bella serata in amicizia ha sancito il "Passaggio di Campana" a.s. 2022-2023. Alla guida del nostro Club riconfermato per il 3° anno consecutivo Alessandro Ercoli. Si riparte, pronti a portare avanti i nostri piccoli-grandi progetti con l'unico obiettivo di essere utili alla comunità. Con questa breve nota il Lions Club […]

Leggi...
9 Maggio 2023
La squadra di Forza Italia per Ascanio Cascella Sindaco di Velletri

EMANUELA SAMBUCCI  “Mi sento matura per intraprendere questa strada”, così Emanuela Sambucci ha annunciato la sua candidatura alle prossime Amministrative in programma il 14 e il 15 maggio prossimo. Emanuela, classe ’69, è una commerciante veliterna attiva nel campo della fotografia e della ristorazione ma anche nel sociale e nel volontariato. “Ho scelto Forza Italia […]

Leggi...
18 Aprile 2023
La Spinosa sulla via Francigena: "La campagna elettorale dà alla testa"

"Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Mauro Leoni sulla Via Francigena del Sud nel centro di Velletri che si sarebbe realizzata in questi ultimi anni grazie a lui e alla responsabile della Proloco. Il signor Leoni non ricorda che il Gruppo dei Dodici, promotore della Francigena nel Lazio, è stato fondato nel 2008 in […]

Leggi...
16 Dicembre 2022
Oggi treni in sciopero di 8 ore (dalle 9 alle 17)

Circoleranno regolarmente le Frecce e gli altri treni a lunga percorrenza di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane con sede nella regione Lazio proclamato dalle segreterie regionali del Lazio dei sindacati FILT-CGIL e UILTRASPORTI, dalle 9 alle 17 del 16 dicembre, in adesione ad uno sciopero generale regionale. Per i treni Regionali, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down