Ultimo aggiornamento:  7 Marzo 2023

Velletri 2030 e le misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Negli ultimi mesi è cresciuto l'interesse verso l'obiettivo tredici dell'Agenda 2030 "Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”.

Il 16 Febbraio, 2023, sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è stata pubblicata la proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)  ( link )   aperta al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. La consultazione sarà attiva per quarantacinque giorni.  Il PNACC è chiamato a indicare la strada per migliorare la capacità di adattamento dei territori, rafforzandone la resilienza e riducendo le vulnerabilità esistenti, intervenendo sui sistemi naturali, sociali ed economici non solo per contenere i rischi, ma anche per cogliere eventuali opportunità che si potranno determinare da nuove condizioni climatiche. Lavorare sull’adattamento serve a proteggere quelle comunità che abitano territori minacciati da fenomeni come la desertificazione, l’erosione costiera, il dissesto idrogeologico, l’innalzamento del livello dei mari, l’aumento delle temperature. Ragionare in questi termini significa non limitarsi solamente all’investimento post-catastrofe volto alla ricostruzione ma prevenire le conseguenze più tragiche e quindi, in ultima analisi, salvare vite. 

Il 20 Febbraio, 2023, Legambiente ha fatto un comunicato stampa in cui dice: “Se continuiamo di questo passo rincorreremo sempre le emergenze. Il Governo definisca una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare con interventi  di breve, medio e lungo periodo che favoriscano l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione di prelievi e di sprechi d’acqua fin da subito”. Laghi e fiumi sono in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai valori di riferimento, le scarse precipitazioni e a una crisi climatica che non guarda in faccia a nessuno.

L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nell'ultima Newsletter del 3 Marzo, 2023, pubblica un editoriale dal titolo "Allarme siccità: non solo un’emergenza, ma un problema da affrontare in modo sistemico". Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), infatti, una percentuale fra il 6% e il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti a una siccità severa o estrema. Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l'acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata, ha dichiarato il presidente dell'Associazione Nazionale dei consorzi di Bonifica e Irrigazione (ANBI), Francesco Vincenzi. La scarsità di pioggia (-61% nel bacino del Po e dell’Appennino) e neve (-53% sull’arco alpino) dell’ultimo mese rispetto alla media degli ultimi dieci anni preannuncia così quella che rischia di essere l’estate più siccitosa di sempre, dopo il pericoloso assaggio di un’Italia inaridita già avuto nel 2022. La siccità comporta, dunque, gravi impatti ambientali ed economici, ma non dimentichiamoci che tutto questo sconvolgimento rappresenta anche un forte rischio sociale. Il film “Siccità” di Paolo Virzì lo racconta molto bene, attraverso le immagini di rivolte, di lavori persi, ma anche di egoismi e paura: l’aridità dei paesaggi diventava metafora anche dell’aridità umana.

Venerdì 3 Marzo, 2023, sono tornati in piazza gli attivisti del movimento Fridays for Future con manifestazioni in diverse città italiane. Tommaso Martelli dell'Unione Degli Studenti ha detto "oggi 3 Marzo scendiamo in piazza perché vogliamo delle scuole e delle università ecologiste, realmente attive nel contrasto all'emergenza climatica. Sono necessarie misure come l'introduzione di una didattica ecologista, che sappia consapevolizzare sulle cause e sulle possibili risoluzioni al cambiamento climatico. Vogliamo inoltre la costruzione di comunità energetiche in tutte le scuole e in tutte le università, per impedire che queste siano dipendenti da aziende energetiche private. È necessario investire anche sul trasporto pubblico, in modo da renderlo sostenibile e accessibile a tutti gli studenti."

Categorie

4 Febbraio 2023
"Prediche senza luce"

Mt 5,13-16 TESTO Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una […]

Leggi...
22 Gennaio 2022
Non avere monete non è una buona scusa per non pagare il parcheggio

Se il parchimetro non accetta banconote e carte, la multa è pienamente legittima e non si ottiene l’annullamento eccependo il fatto che non si era in possesso di monete. La “scusa” di avere solo moneta cartacea e bancomat, per pagare la sosta dentro le strisce blu, non esime l'automobilista, che intende parcheggiare nella zona a […]

Leggi...
27 Novembre 2021
"Lo scroscio"

La potenza del Vangelo può essere irrefrenabile e sconvolgente anche ai giorni d’oggi, come lo è stato in altre epoche. La parola di Dio, se colta al di fuori  degli schemi fritti e rifritti delle omelie domenicali e se liberata  dalle sottili distinzioni dei moralisti che aggiustano ogni cosa a seconda degli interessi di qualcuno,  […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
Battesimo del Signore: "Io non lo conoscevo"

Mt 3,13-17 TESTO Allora Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, […]

Leggi...
10 Febbraio 2022
Addio a Donatella Raffai: con "Chi l'ha visto" determinante per il caso Davide Cervia

Morta oggi, all'età di 78 anni, la storica conduttrice RAI Donatella Raffai. Fu il primo volto della celeberrima trasmissione "Chi l'ha visto", che condusse tra il 1989 e il 1994 dando di fatto l'avvio all'esperienza più longeva della televisione pubblica italiana. UNA GRANDE GIORNALISTA Già impegnata con "Telefono Giallo", precedentemente aveva lavorato nel cinema e […]

Leggi...
3 Novembre 2021
Città e comunità sostenibili

L 'Agenda 2030 fissa i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) da raggiungersi entro il 2030, declinati in 169 target o sotto-obiettivi e da un insieme di oltre 200 indicatori fissati a livello internazionale per monitorare l 'avanzamento verso il loro raggiungimento. Gli SDGs hanno carattere universale: si rivolgono tanto ai Paesi in via di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down