Ultimo aggiornamento:  5 Settembre 2023

Velletri 2030 e l'istruzione di qualità

Tutti pronti per l'inizio del nuovo anno scolastico? Gran parte dei media riportano i soliti problemi: ritardata assegnazione delle cattedre, insufficienza degli insegnanti di sostegno, delle aule, degli strumenti didattici, .....  Tralasciamo questi problemi, sono sempre gli stessi, per concentrarsi sul Target 4.7 dell'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, Istruzione di Qualità.

Target 4.7: Entro il 2030, assicurarsi che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

L’urgenza di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, conseguenza e al contempo motrice del cambiamento, ha spinto gli attori coinvolti in questi campi a interrogarsi su come inserire le tematiche dello sviluppo sostenibile nei percorsi didattici, nella formazione dei docenti e nella creazione di contenuti e strumenti pedagogici.

Il mondo dell’editoria italiana ha mostrato una notevole capacità di cogliere le opportunità e l’urgenza di adeguare l’offerta bibliografica alle esigenze che le sfide dell’educazione alla sostenibilità pone. Questa capacità si è trasformata in un’ampissima disponibilità di testi scolastici per tutti gli ordini e i gradi scolastici, nonché di ben forniti cataloghi di libri e opuscoli curati da esperti del settore. Non solo: autorevoli case editrici hanno ben colto il potenziale delle nuove tecnologie, sviluppando portali e contenuti multimediali che integrano e supportano la didattica in aula, senza tralasciare l’importanza di rivolgersi anche al corpo docenti.

Tantissime sono le proposte delle case editrici, per studenti e insegnanti. Per una panoramica esaustiva dei numerosi libri di testo che hanno avuto il merito di includere il riferimento all’Agenda 2030 si può fare riferimento ad un ottimo lavoro di Mariaflavia Cascelli e Silvia Moriconi, Area Educazione ASviS, pubblicato dalla Newsletter ASviS il 28 giugno, 2023. A titolo di esempio, la casa editrice Lattes propone un volume dedicato ai temi dell’Agenda 2030 trattati in modo trasversale a tutti gli obiettivi proposti dall'Agenda, dal titolo autoesplicativo: “In classe con l’Agenda 2030” .

Di fronte alla necessità di integrare l’Agenda 2030 nei programmi scolastici, la risposta delle case editrici che si occupano di scuola rappresenta un segnale positivo di cui prendere atto. La predisposizione alla riformulazione dei volumi dedicati alla formazione delle ragazze e dei ragazzi invita a raccogliere un’ulteriore sfida, ovvero quella di trascendere da una trattazione tematica che, intuitivamente, lega gli aspetti della sostenibilità a materie specifiche: declinandola, per esempio, come sostenibilità ambientale nelle materie scientifiche; o delegando il focus sulle competenze necessarie al cambiamento alle ore deputate all’insegnamento dell’educazione civica. L'insegnamento dello sviluppo sostenibile è trasversale a tutte le materie scolastiche. In molti Paesi dell'Unione Europea, l'educazione alla sostenibilità è già parte delle attività curricolari della scuola primaria e secondaria come area di apprendimento trasversale. L'educazione allo sviluppo sostenibile è fondamentale per rendere la società civile capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l'integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future.

Categorie

7 Settembre 2021
Bruno Vespa e il suo “Quirinale” per l’ultima serata di “Velletri Libris”

Termina con un’altra serata speciale la quinta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e organizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio e Comune di Velletri. Il ricco programma che ha caratterizzato i mesi estivi della Casa delle Culture e della Musica […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Il Gruppo dei Dodici presenta “Il cibo del Pellegrino"

Nella cornice della Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, in piazza Cesare Augusto 1, giovedì 18 novembre alle 16.30 il Gruppo dei Dodici presenterà il libro di Luigi Iovino “Il cibo del Pellegrino”. Tutto sarà contemplato nella presentazione: la bisaccia, i monasteri e le osterie. Un viaggio enogastronomico nel tempo lungo la via Francigena. […]

Leggi...
4 Giugno 2023
“Velletri Libris” al via: dai finalisti del Premio Strega a Dacia Maraini, un’estate di grandi eventi al Chiostro

Inizia il conto alla rovescia per l’inaugurazione della settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna e prevista con tantissimi eventi per l’estate 2023 al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Sabato 3 giugno alle ore 18.00 di fronte a […]

Leggi...
10 Giugno 2022
Laboratori per bambini al Museo di Velletri

Tre venerdì per avvicinare i bambini alla cultura e all'archeologia, tre appuntamenti per i più piccoli al Museo Archeologico "Oreste Nardini" di Velletri. L'iniziativa "I piccoli del venerdì", organizzata dalla nuova gestione del Museo e patrocinata dal Comune di Velletri, parte oggi e accompagnerà fino alla fine del mese i pomeriggi in via Mameli. Oggi, […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Lezioni, conferenze e laboratori tra 25 aprile e 1° maggio per l’Unitre Velletri

Nuova settimana di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri. L’associazione presieduta da Lamberto Cioci, con la direzione didattica di Biancamaria Berardi, offre ai propri associati un’ampia scelta anche nel periodo compreso tra le due festività del 25 aprile e del 1° maggio. LEZIONI E LABORATORI Martedì 26 aprile, alle ore 16.00, al CREA […]

Leggi...
26 Aprile 2022
“Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”. Voce alle donne ad Ariccia

“Le donne amano il corpo maschile tanto quanto gli uomini amano quello femminile”. È da questa inconfutabile, ma per molti ancora scomoda, verità che nasce l’idea della mostra “Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”, inaugurata a Palazzo Chigi di Ariccia venerdì 8 aprile e che proseguirà fino a domenica 8 maggio 2022. UNA MOSTRA […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down